Categories: Vivere bene

I probiotici: perché sono importanti per la nostra salute

Spesso si sente parlare di probiotici, descritti come preziosi alleati della nostra salute, in particolare a livello intestinale.

Ma quanti di noi sanno esattamente cosa sono i probiotici? Il Ministero della Salute li definisce come quei microrganismi che si dimostrano in grado, una volta ingeriti in adeguate quantità, di esercitare funzioni benefiche per l’organismo.

Probiotici e prebiotici

Gli alimenti e/o gli integratori con probiotici sono, quindi, quegli alimenti/integratori che contengono, in numero sufficientemente elevato, microrganismi probiotici vivi e attivi, in grado di raggiungere l’intestino, moltiplicarsi ed esercitare una azione di equilibrio mediante colonizzazione diretta.

Si differenziano dai prebiotici, che noi conosciamo per lo più come fibre, ossia sostanze alimentari non digeribili, ma che favoriscono la crescita e l’attività di uno o più batteri del nostro intestino.

I benefici dei probiotici

I probiotici possono dunque essere considerati dei preziosi alleati del nostro organismo, andando ad agire sul sistema immunitario nel suo complesso e sul nostro stato di salute.

Lavorando sul benessere intestinale, si lavora, infatti, sull’intero sistema immunitario. Numerosi studi scientifici hanno evidenziato che un intestino in equilibrio a livello di diversità e numerosità di specie e ceppi presenti, rappresenta una barriera efficace contro i microrganismi patogeni, mantenendo integra la mucosa intestinale, e riesce ad inviare segnali corretti alle nostre cellule di difesa.

Come si suddividono e dove si trovano i probiotici

I probiotici sono generalmente classificati in termini di genere, specie e ceppo.

Si trovano principalmente nei prodotti lattiero-caseari, ma anche nei prodotti fermentati (miso, crauti, tempeh, prodotti da forno ottenuti con panna acida etc.).

Attualmente i più famosi sono i lattobacilli, i bifidobatteri e il Saccharomyces boulardii.

I probiotici sono un vero e proprio toccasana in caso di stipsi o diarrea, ma anche per l’alvo alterno (la famosa colite), regolarizzando il transito intestinale e riducendo il senso di gonfiore legato ad un intestino in disordine.

Sono fondamentali per prevenire e trattare la diarrea del viaggiatore o da antibiotico, riducendo la possibilità di attacco di organismi opportunisti come la Candida albicans.

Altri benefici

I probiotici, inoltre, esercitano un ruolo indispensabile nella corretta metabolizzazione dei nutrienti introdotti con la alimentazione.

Questi microrganismi intervengono nel metabolismo dei grassi, delle proteine e degli zuccheri, oltre che dei Sali biliari e degli steroidi, come il colesterolo.

Riducono la perdita di aminoacidi essenziali e regolarizzano la naturale produzione di ammoniaca, nel ciclo dell’azoto. Mantengono un corretto pH intestinale, impedendo l’azione dei patogeni, detossificando l’ambiente che li circonda, e favorendo l’azione degli enzimi digestivi, tra cui quelli deputati alla digestione del glutine, delle caseine e del lattosio.

I probiotici intervengono anche nel prevenire allergie e intolleranze alimentari, perché riducendo i livelli di infiammazione, mantengono salde le giunzioni strette, importantissime per le cellule intestinali.

Inoltre, il mantenimento e/o il raggiungimento dell’eubiosi intestinale (equilibrio quali-quantitativo), aiuta a prevenire fastidi e patologie anche in altri distretti dell’organismo: ad esempio a livello vaginale o prostatico, urinario, cutaneo, respiratorio etc.

Maria Paola Zampella

Mi chiamo Maria Paola Zampella e sono un Biologo Nutrizionista Specialista in Scienze della Alimentazione. Ho conseguito le lauree triennale e magistrale, come anche il diploma di specialista in Scienze della Alimentazione (Scuola CEE – 5 years post-degree) presso l’Università degli Studi di Milano e un diploma di Corso di Perfezionamento relativo al metabolismo proteico presso l’Università degli Studi di Milano. Da tempo mi occupo di alimentazione naturale e consulenze alimentari per diverse situazioni fisiologiche e patologiche accertate dal medico. Su Unadonnasana scrivo articoli nell'area salute, benessere e nutrizione. In passato ho lavorato come coordinatore e formatore ASA/OSS per la Cooperativa Sociale KCS Caregiver, oltre che docente di alimentazione nel ramo alberghiero e di scienze, anatomia, dermatologia ed cosmetica nel ramo acconciatori ed estetico. Mi occupo, a richiesta, di formazione in ambito HACCP, Sicurezza Alimentare e Sicurezza sul lavoro. Ho collaborato anche con un centro tricologico, per un periodo di stage formativo. Sono appassionata di sport e sono in costante formazione per spaziare le mie conoscenze su più campi. Profilo Linkedin: https://www.linkedin.com/in/maria-paola-zampella-a1187a206/

Share
Published by
Maria Paola Zampella

Recent Posts

Patente, stangata del decreto 360: chi ha questi problemi di salute deve RIFARE tutto | Vi conviene chiamare il taxi

Il rinnovo della patente non è più così scontato come qualche tempo fa. Il rischio…

1 ora ago

UFFICIALE – Lucca REGALA una provincia a PISTOIA | Festa grande in città, in pochi ne erano a conoscenza

Una cittadina che prima faceva parte della provincia di Lucca è passata a quella di…

13 ore ago

Addio ferro da stiro: milioni di italiani stanno già usando questo trucco geniale | Basta scottature e pieghe impossibili

Finalmente stai per essere liberato dalla piaga del ferro da stiro. Risparmia e non comprarlo:…

17 ore ago

Ultima chiamata: Poste Italiane ti regala una 500e da 34.000€ ma devi sbrigarti | Porta questi documenti e sei già a bordo

L'iniziativa di Poste Italiane sta riscuotendo enormi consensi. Cosa bisogna fare per poter ottenere l'automobile…

20 ore ago

Sono in molti ad ignorare che in Italia si celi la PICCOLA LONDRA | Case basse color pastello e vialetti lastricati ovunque

L'architettura british riscuote grande fascino un po' ovunque. Ma se vi dicessimo che anche da…

22 ore ago

Pensione anticipata 2025, nuova regola INPS: niente contributi oltre i 120mila euro | Conviene lavorare fino a 70 anni

La nuova regola dell'INPS mette tutti sotto torchio: da adesso non ti conviene più andare…

1 giorno ago