Depressione, riconoscere i sintomi e trovare una cura
Questa patologia colpisce soprattutto le donne, sia durante o dopo la gravidanza, che in situazioni della vita quotidiana
La depressione è un disturbo dell’umore che chi lo sperimenta nella vita lo descrive come il peggior incubo tra gli incubi. A tutti può capitare una giornata in cui si è tristi o giù di morale, ma queste sensazioni non hanno nulla a che vedere con la depressione vera e propria e che è a tutti gli effetti una vera e propria patologia invalidante.
I sintomi
[dup_immagine align=”alignleft” id=”32156″]I sintomi principali della depressione sono la perdita di interesse e di motivazione nel fare cose/attività che prima procuravano piacere, mancanza di forze ed energia, stanchezza cronica, aumento o diminuzione dell’appetito, rallentamento o agitazione motoria, disturbi del sonno, mancanza di concentrazione, presenza di pensieri negativi (per esempio morte e suicidio), calo della libido, frustrazione, calo dell’autostima, sentimenti di colpa onnipresenti, pianto immotivato, perdita di peso e sensazione di vuoto interiore. Questi sintomi inevitabilmente incidono sulla quotidianità della persona, nel suo lavoro e nelle relazioni che intrattiene con le altre persone.La depressione può insorgere a qualunque età, anche se esordisce maggiormente tra i 25/45 anni, con una prevalenza nel sesso femminile.Tra il 10 e il 15% della popolazione adulta ne soffre e tutti i gruppi etnici, razziali o sociali possono essere affetti dalla depressione.
Chi soffre di depressione può alternare fasi di relativo benessere e fasi in cui i sintomi si riacutizzano in tutta la loro pervasività.
All’origine di questa patologia possono esserci fattori genetici ed ereditari (un figlio di genitori depressi avrà molte probabilità a suo sfavore di diventare anch’egli depresso), modificazioni a livello ormonale per quanto riguarda le donne, soprattutto durante o dopo una gravidanza (la famosa depressione post partum), lesioni organiche, fattori psicologici, situazioni ed esperienze difficili da affrontare (lutti, problemi di lavoro, di relazioni, ecc…), deficit di alcuni neuro mediatori, stress cronico, abuso di sostanze e malattie concomitanti come tumori, morbo di Alzheimer e l’Hiv.
Depressione e ansia
A volte ansia e depressione possono entrambi essere presenti nella vita di una persona. In questo caso si parla di depressione ansiosa, ossia una forma di leggera depressione accompagnata da sintomi ansiosi. Troviamo quindi abbassamento dell’umore ma il sintomo predominate è quello dell’ansia.
Leggi anche: La depressione post partum colpisce anche i papà
Cura
La depressione non va assolutamente trascurata proprio per gli esiti spesso infausti (rischio di suicidio) in cui incorre chi ne soffre e va precisato anche che difficilmente migliora senza l’aiuto di farmaci e di esperti della mente.
La psicoterapia cognitivo-comportamentale si è dimostrata molto efficace nel trattamento di questa forma di depressione, ma a volte è necessario abbinare anche dei farmaci antidepressivi per regolare al meglio il tono dell’umore.
Se riconoscete i sintomi della depressione parlatene con le persone vicine, con i vostri cari, e rivolgetevi al vostro medico che vi saprà consigliare lo specialista migliore.