Come gestire ansia, stress e attacchi di panico

Stress, panico ed ansia: la consapevolezza è un primo passo verso una serena gestione del problema.

30/06/2016

Al giorno d’oggi è sempre più comune sentire l’affermazione «sono stressato». Ma che cosa vuol dire? Lo stress si frappone come un grosso ostacolo fra la persona ed il suo benessere. Spesso può portare anche a stati di ansia o a veri e propri attacchi di panico, le cui cause variano da persona a persona.

Sarebbe superfluo indagare sommariamente ciò che conduce a veri e propri attacchi di panico: le ragioni sono le più disparate anche se è chiaro che ci troviamo di fronte ad un personale corto circuito. Detto ciò, stress, ansia e panico possono essere in correlazione ed avere una comune matrice. Come è possibile gestire questi tre fattori? Ecco alcuni accorgimenti che potete provare a mettere in atto.

Stress

Sembra che più le persone si sforzino di non stressarsi, cercando di arginare questa sensazione e più lo stress aumenti. È inutile secondo questa visione, cercare di rilassarsi a tutti i costi, ci sono momenti della vita in cui ciò non funziona affatto.


Leggi anche: Come liberarti dell’ansia in 5 mosse

Al contrario conviene accettare questa condizione di disagio con cui prima o poi quasi tutti fanno i conti e lasciarsi trasportare da essa, come si farebbe con qualsiasi altra emozione (ad esempio con la rabbia). La chiave dunque per un’effettiva riduzione dello stress sono l’accettazione e la consapevolezza evitando cattive interpretazioni dello stress stesso. Solo così si può dar vita ad una serena convivenza con questa spiacevole sensazione.

Ansia

L’ansia è una sensazione complessa: può limitarsi ad episodi sporadici od essere una condizione più frequente. In ogni caso, a maggior ragione se vi trovate a vivere quest’ultimo scenario, è bene capire che cosa risieda a monte di questa sensazione in modo da renderla più facilmente gestibile.

È certo che l’ansia è una sorta di campanello di allarme per qualcosa che sta andando in tilt dentro di voi. Proprio in virtù di questa sorta di allarme indagare il problema può aiutarvi a risolverlo senza ingigantirlo ed evitando che sfoci in un attacco di ansia vero e proprio.

Attacchi di panico

Gli attacchi di panico hanno molto spesso delle caratteristiche precise e ricorrenti: tachicardia, tremore, nausea, dolori al petto e altre spiacevoli sensazioni.

In quella frazione di tempo che può durare qualche minuto sembra di essere di fronte alla totale perdita del controllo sul proprio corpo. Le cause variano in base alla propria storia ma la tendenza delle persone che soffrono di queste crisi è spesso quella di rifugiarsi tra le proprie mura domestiche ed allontanarsi dalla sfera sociale. Ancora una volta è necessario capire quale sia l’origine di questi attacchi e affrontarli a testa alta, nonostante lo smarrimento iniziale.