Cinque cibi che dovresti assolutamente evitare a colazione
Uno dei pasti più importanti della giornata è la colazione, che ci permette di affrontare la mattinata con l'energia necessaria. Ci sono però alcuni cibi da evitare a colazione, ecco quali sono.
La colazione è un pasto importantissimo per iniziare la giornata con il piede giusto e avere a disposizione la quantità di energia necessaria per affrontare gli impegni della mattinata. Alcuni tipi di cibi però non sono adatti per la prima colazione, perché appesantiscono eccessivamente l’intestino e rallentano la digestione, affaticando l’organismo ancora prima di iniziare la giornata.
I cibi più adatti
L’obiettivo della prima colazione dovrebbe essere quello di fornire il giusto apporto calorico per affrontare la giornata, senza però esagerare. I cibi più adatti per la colazione sono frutta, sia intera che spremuta, alimenti leggeri come le fette biscottate. Si devono evitare i cibi eccessivamente difficili da digerire e ricchi di grassi, i prodotti troppo carichi di zuccheri raffinati e gli alimenti troppo acidi, che rischiano di causare spiacevoli conseguenze se assunti a stomaco vuoto. Ecco un breve campionario di cibi da evitare a colazione.
Alimenti da evitare a colazione: gli agrumi
Una spremuta d’arancia sembra la bevanda giusta per accompagnare la prima colazione. Occorre però evitare gli agrumi di primo mattino. Questi frutti sono ricchi di vitamina C e hanno moltissimi effetti positivi sull’organismo, ma non sono adatti ad un consumo mattiniero. Questo perché questi frutti sono molto acidi e, se assunti di primo mattino a stomaco vuoto, potrebbero dare problemi di digestione. Questo consiglio è particolarmente prezioso per chi soffre di acidità di stomaco, gastrite o episodi di reflusso gastrico, ma è valido per tutti. Gli agrumi sono ottimi per ogni tipo di dieta, ma si devono consumare al momento giusto. Sono quindi fra i cinque cibi da evitare a colazione proprio perché eccessivamente acidi. I succhi di frutta rimangono perfetti per la colazione, soprattutto se naturali e non di produzione industriale, ma l’ideale sarebbe evitare le spremute di agrumi.
Leggi anche: Cibi brucia grassi: i 10 alimenti da mangiare per dimagrire
Alimenti piccanti e speziati: meglio evitarli di mattina
Nella tradizionale colazione all’italiana raramente compaiono cibi salati, piccanti o speziati. In altre parti del mondo invece la prima colazione può comprendere piatti di ogni genere, compresi quelli più difficili da digerire, e l’abitudine di consumare cibi salati a colazione è sempre più diffusa anche nel nostro Paese. L’ideale sarebbe però evitare a colazione alimenti piccanti o molto speziati. Il peperoncino e le spezie infatti rischiano di irritare lo stomaco, causando così acidità o problemi di digestione che potrebbero protrarsi per l’intera giornata. Anche in questo caso, come per gli agrumi, si tratta di alimenti che sarebbe meglio consumare durante uno degli altri pasti principali. Il nostro stomaco è in grado di digerire una vastissima gamma di alimenti, alcuni più facilmente di altri. Mettere alla prova il proprio stomaco pochi minuti dopo il risveglio può però avere conseguenze spiacevoli, rischiando di rovinare l’intera giornata.
Insaccati e salumi
Il consumo di insaccati a colazione è sempre più diffuso: sono appetitosi, veloci da preparare e danno grande soddisfazione al palato. Questi prodotti e le carni processate in generale contengono però grandi quantità sia di sodio che di grassi saturi e richiedono una lunga digestione. Insaccati, salumi e affettati andrebbero sempre consumati con parsimonia, soprattutto durante il primo pasto della giornata. Un apporto eccessivo di grassi e sodio non è mai positivo e andrebbe evitato ad ogni pasto, ma in particolare di mattino. Salumi e insaccati sono inoltre molto lenti da digerire e proprio per questo causano un senso di stanchezza e pesantezza generale. Iniziare la giornata appesantendo l’organismo è il modo più rapido per affrontare la giornata in salita e con poche energie. Per questo insaccati e salumi sono fra i cibi che andrebbero evitati a colazione.
Bevande gassate: vietate a colazione
Le bevande gassate contengono una grande quantità di zuccheri raffinati, andrebbero evitare o consumate con moderazione in ogni momento della giornata e soprattutto a colazione. Queste bibite hanno infatti valori nutrizionali bassissimi, visto che sono composte quasi esclusivamente di acqua e zucchero, e hanno quindi veramente poco da offrire ad ogni pasto. Se consumate di mattina rischiano di appesantire inutilmente l’organismo e, a causa dell’anidride carbonica contenuta nelle bevande gassate, causare spiacevoli gonfiori di stomaco.
Potrebbe interessarti: Idee colazione salata sana, ricette per la prima colazione
I motivi
In ogni momento della giornata è opportuno evitare un eccessivo consumo di zuccheri. Soprattutto se si tratta di zuccheri lavorati e raffinati di origine industriale. Le bibite gassate sono ricchissime di questi elementi e quindi andrebbero ridotte, se non completamente rimosse dalla dieta. L’ideale sarebbe non berne almeno di primo mattino. Molte bibite poi, come le cole o quelle al gusto di arancia, sono molto acide e rischiano di creare acidità di stomaco o problemi di digestione di vario genere, soprattutto se consumate al mattino a stomaco vuoto. A colazione molto meglio bere un succo di frutta o un centrifugato, soprattutto se naturale e non prodotto a livello industriale.
Merendine e cereali di produzione industriale: i nemici di una buona colazione
Biscotti, merendine e cereali sono fra i prodotti più utilizzati per il pasto del mattino, ma sono anche fra i cinque cibi da evitare a colazione. Si tratta però di prodotti industriali ricchissimi di zuccheri raffinati. Una vera iniezione di energia per iniziare la giornata, ma anche un eccessivo impegno per lo stomaco e l’organismo. Il consumo di questi alimenti andrebbe limitato al minimo, soprattutto durante la colazione. L’ideale sarebbe mangiare dolci prodotti in casa e dal ridotto contenuto di zuccheri, ma non tutti alla sera hanno il tempo e la voglia di preparare una torta o dei biscotti per la colazione del giorno dopo, né hanno l’occasione di acquistare dolci freschi ogni mattina.
I nostri consigli
Un ottimo consiglio è quello di ridurre al minimo, se proprio è impossibile abolirli del tutto, dolciumi industriali e merendine, per limitarsi a biscotti magri o fette biscottate. Queste ultime sono un ottimo ingrediente per la colazione perfetta, visto che sono leggere da digerire e poco caloriche, a patto di non ricoprirle di cioccolata o marmellate industriali. Anche queste ultime infatti sono ricchissime di zuccheri.