Categories: Vivere bene

Ciclo mestruale: le fasi ormonali

Conoscere il ciclo mestruale e le fasi ormonali è importante a tutte le età: lo è per le ragazzine di 13 anni, per le donne di 30 alla ricerca di un bebè e per le cinquantenni che si avvicinano alla menopausa. Capire come funziona il nostro organismo e comprendere i segnali che il corpo ci lancia è fondamentale per stare bene.  l ciclo mestruale accompagna una donna per circa quarant’anni della sua vita: la prima mestruazione compare generalmente tra gli 11 e i 16 anni di età, mentre l’ultima intorno ai 50/53.

Durata

A regolare il ciclo ci pensano gli ormoni, prodotti ogni 23/32 giorni, i cui livelli salgono e scendono continuamente e che hanno il compito di predisporre il corpo a un’eventuale gravidanza. Anche se si tende a pensare che il ciclo debba essere di 28 giorni, sono considerati assolutamente normali anche cicli di 23 o di 32 giorni. Indipendentemente dalla durata del ciclo, che può appunto essere più lungo di 28 giorni o più breve, esistono delle fasi che si ripetono ciclicamente ogni mese fino alla menopausa quando gli ormoni cessano la loro attività. La fasi si distinguono in fase mestruale, che comprende i giorni di flusso di sangue (fino a 5 giorni), durante i quali l’endometrio si sfalda, e la fase follicolare, quando cioè il follicolo matura aumentando di conseguenza la produzione di estrogeni.

L’ovulazione

L’ovulazione, che viene comunemente fatta corrispondere al quattordicesimo giorno dopo la comparsa del flusso ma che può in realtà variare da donna a donna, è quando il follicolo scoppia per rilasciare, sotto l’influenza dell’ormone LH, la cellula uovo. Una volta scoppiato il follicolo libera l’ovulo maturo nelle tube ed è pronto per essere fecondato. Il momento dell’ovulazione è dunque la fase più importante dell’intero ciclo per le donne alla ricerca di un bebè o per chi, al contrario, vuole evitare una gravidanza. A quel punto il follicolo si trasforma in corpo luteo che produce progesterone, l’ormone che determina l’aumento di liquidi così che si crei un ambiente favorevole all’annidamento dell’eventuale embrione concepito (fase luteale). Se la fecondazione non è invece avvenuta l’endometrio inizia a perdere i liquidi accumulati sfaldandosi e il corpo della donna è nuovamente pronto per la fase mestruale.

Calcolo

Chi sogna una gravidanza è importante che impari ad ascoltare il proprio corpo. Per individuare il periodo fertile è infatti necessario capire il momento dell’ovulazione. Solitamente i due giorni prima dell’ovulazione sono molto fertili e sono caratterizzati da perdite filanti ed elastiche, facilmente riconoscibili. Anche i giorni appena successivi all’ovulazione sono considerati fertili e questo perchè gli spermatozoi possono sopravvivere nel corpo della donna fino a 4 giorni. Indicativamente il periodo fertile oscilla dunque fra il dodicesimo e il diciottesimo giorno dopo la comparsa delle mestruazioni, ma non è uguale per tutte le donne.

Ritardo

Durante il proprio periodo fertile ci possono essere vari eventi che influiscono su un ritardo del ciclo mestruale, senza per forza essere vicini alla menopausa. Il ritardo può essere sintomo di una gravidanza, ma può anche essere anche dovuto a stress, a una perdita di peso eccessiva (è uno dei segnali dell’anoressia) o a casi di sovrappeso, alcuni farmaci o anche una semplice influenza. Per qualsiasi dubbio rivolgetevi al vostro ginecologo.

Fasi lunari

Da sempre si ritiene che il ciclo mestruale di una donna viaggi in simbiosi con le fasi lunari. Un rapporto quello fra ciclo e luna che varia da donna a donna. In quelle regolari come un orologio, il ciclo, e dunque l’ovulazione e la comparsa delle mestruazioni, coinciderà di mese in mese con il ciclo lunare, mentre le donne con cicli più corti o lunghi o al quanto ballerini avranno rapporti con le fasi lunari diversi nel corso del tempo. Si parla di ciclo di luna bianca quando l’ovulazione coincide con la luna piena e ciclo della luna rossa quando invece è la fase mestruale a coincidere con la luna piena.

Marina Rosti

Share
Published by
Marina Rosti

Recent Posts

“Dieta del merluzzo”, il trucco dei nutrizionisti per perdere peso in pochi giorni (senza rinunce) | Per Natale sarai irriconoscibile

Addio alle diete tristi: con la dieta del merluzzo perdi peso, ti sazi e resti…

2 ore ago

Vogue World 2025: quando la moda e il cinema regalano un sogno

Moda e cinema a braccetto al Vogue World 2025: gli abiti più iconici delle star…

13 ore ago

Con i suoi viali illuminati sorge la MINI TOKYO d’Italia | Il quartiere più amato è quello hi-tech: perfetto per grandi e piccini

Il fascino e l'ordine di questa città rimembrano per certi versi la capitale nipponica. Andiamo…

14 ore ago

Ma è irriconoscibile | Antonella Clerici come NON l’abbiamo mai vista: si presenta così e in studio tutti muti

La conduttrice di È sempre mezzogiorno sa come stupire il suo pubblico, ma questa volta…

18 ore ago

Smartphone, digiti *#4636# e succede l’impensabile | Rischi di scoprire l’ASSURDO: se non sei pronto fermati in tempo

I codici segreti aiutano e non poco a potenziare l'uso del proprio dispositivo. Ognuno di…

21 ore ago

Con le sue colline che scendono verso il mare sorge la PICCOLA LOS ANGELES d’Italia | Meta perfetta per un autunno al caldo

Al contrario di quanto si possa pensare anche l'Italia può vantare una città in pieno…

23 ore ago