Categories: Vivere bene

Chi l’ha detto che in estate si può fare solo la doccia rinunciando a un bagno rilassante?

L’estate è il periodo dell’anno in cui il caldo e le docce rinfrescanti fanno da padroni. Anche gli amanti del bagno caldo, tanto gradito in inverno, si orientano una doccia tiepida per dare un pochino di sollievo all’organismo. Ma se, nonostante il caldo e l’afa (che possiamo combattere anche a tavola), non volessimo rinunciare al nostro caro rito del bagno? Nessun problema: abbiamo qualche utile strategia da suggerirvi. Vediamo quale.

Bagno con acqua fredda e ghiaccio

Per i più temerari si può addirittura pensare all’immersione in una vasca di acqua e ghiaccio, soprattutto appena svegli. Chi adotta già questa pratica, la considera un vero e proprio toccasana per far il carico di energia al mattino e per allontanare i patogeni (così sembrerebbe). È sufficiente riempire di acqua la vasca da bagno e aggiungere dei cubetti di ghiaccio. Proprio come fanno alcune star, tra cui modelli, sportivi e attori.

I benefici

Il freddo aiuta a riattivare la circolazione e blocca la produzione di acido lattico, che si produce durante diverse attività sportive o intensi sforzi fisici. Inoltre, aiuta a rilassare la mente dalla fatica della giornata, soprattutto quando il caldo, l’afa e l’umidità imperversano costantemente nell’ambiente circostante. I bagni in acqua fredda portano grande sollievo a chi soffre di gambe pesanti, gonfie e dolenti, fin da i primi caldi. Infatti, il freddo, alternato al caldo, è alla base di ogni percorso flebologico. In particolare, per chi soffre di gambe pesanti, è bene abbinare delle piante aromatiche e delle spezie.

L’uso di erbe aromatiche e spezie

È consigliabile preparare un decotto da far poi raffreddare e versare direttamente nella vasca. Oppure mettere le erbe aromatiche e le spezie in un sacchetto di cotone, da lasciare a bagno e poi massaggiare sulla pelle. Se si vuole creare un bagno tonificante, le piante più indicate sono il pino e il rosmarino, da abbinare a vite rossa, centella asiatica e amamelide, che agiscono migliorando il tono muscolare e favorendo una migliore circolazione sanguigna. Per un bagno con una azione anticellulite (il preferito dalle donne), si punta su piante con una spiccata azione drenante, da inserire in sacchetti di cotone, per un auto-massaggio sulle gambe. Le più indicate sono la centella asiatica, l’edera, la vite rossa e alcune alghe, come il fucus e la laminaria. Se, invece, si cerca soltanto un pochino di relax, la pianta rilassante per eccellenza è la lavanda, seguita dal basilico, dalla salvia, dalla violetta, dalla rosa e dalla melissa. Anche le bacche di ginepro esercitano una azione positiva, rilassando i muscoli e tonificando la pelle. La radice di Iris, inoltre, agisce rilassando la muscolatura e contrastando il senso di stanchezza, oltre a migliorare lo stato della pelle.

L’uso dei sali aromatizzati da bagno

Il bagno estivo può essere arricchito anche da sali da bagno aromatizzati e colorati. Si ottengono dal sale marino integrale, dal sale rosa dell’Himalaya o dal sale del Mar Morto ed integrandoli con spezie o erbe aromatiche. Il sale integrale è utile per il rilassamento muscolare e per la cura delle irritazioni della pelle. Quello del Mar Morto è più indicato per i trattamenti cosmetici, la riattivazione della circolazione sanguigna e per ridurre le tensioni muscolari. Il sale rosa dell’Himalaya aiuta a ridurre i dolori articolari, gli stati irritativi della pelle e i disturbi dell’apparato respiratorio. Una volta scelto il sale da adoperare, se ne prendono due cucchiai colmi, da mescolare in un recipiente con cinque gocce di uno o più olio essenziale di una delle piante aromatiche o delle spezie di cui abbiamo già parlato.

Per chi ama maggiormente le piante fresche, il sale può benissimo essere combinato con erbe e fiori, il tutto messo a macerare in una tazza di acqua calda. Una volta filtrato, il composto va aggiunto all’acqua della vasca da bagno oppure lo si può inserire in una garza, da mettere in ammollo nella vasca.

Come preparare un ottimo sale da bagno

Ecco un esempio di un ottimo sale da bagno. Sono necessari mezzo chilo di sale marino integrale grosso, 1 bustina di cannella, 1 bustina di cardamomo, 1 bustina di chiodi di garofano, 10 gocce di olio essenziale di cardamomo e 10 gocce di olio essenziale di chiodi di garofano. Il cardamomo, oltre ad esercitare una funzione antispastica ed antibatterica, è in grado di purificare la pelle. La cannella aiuta la digestione, ma soprattutto ha proprietà antibatteriche, tonificanti e stimolanti. I chiodi di garofano esercitano una azione antisettica e energizzante.

Il procedimento

Bisogna tritare tutti gli ingredienti insieme, mescolare il composto con un cucchiaio di acciaio e lasciar riposare una decina di minuti. Successivamente unire, man mano, due o tre cucchiai del composto, alla vostra acqua del bagno. Qualora la sera abbiate le gambe o i piedi particolarmente stanchi o gonfi, è bene unire in fase di preparazione del sale, un cucchiaio di argilla verde e 5 gocce a testa di olio essenziale di arancio, geranio, timo e patchouli. Per chi desidera una nota ancora più fresca al bagno estivo, è consigliabile unire alla preparazione del sale da bagno anche la menta e i semi di finocchietto. La menta è una pianta aromatica nota da tempo per le sue proprietà rinfrescanti. I semi di finocchietto, oltre ad avere una azione carminativa e digestiva, riescono a calmare l’infiammazione generate dal calore.

I nostri consigli

Fare un bagno rilassante in estate può avere, inoltre, un effetto lenitivo, soprattutto in caso di eritema solare o scottature. Basta aggiungere all’acqua un paio di cucchiai di amido di riso, noto per le sue proprietà lenitive e sfiammanti. Oppure aggiungere un paio di cucchiai di bicarbonato, che rinfresca, pulisce e migliora la traspirazione della pelle. Per chi ha la pelle molto irritata è valida soluzione è la malva, ben conosciuta per le sue capacità lenitive, emollienti ed antinfiammatorie. È sufficiente unire all’acqua della vasca una manciata di fiori e foglie di malva e lasciare in ammollo qualche minuto. Verranno così rilasciate le mucillagini caratteristiche di questa pianta, le vere artefici dell’azione lenitiva ed emolliente. Un’ultima chicca: per chi si allena intensamente anche in estate è fondamentale aggiungere al proprio bagno dello zenzero. Questa radice non ha solo proprietà antiossidanti e digestive, ma anche antinfiammatorie ed è ottimo in caso di traumi, ematomi, contusioni e rigidità muscolare. Non ci resta che dirvi: divertitevi a creare il vostro sale da bagno personalizzato.

Maria Paola Zampella

Mi chiamo Maria Paola Zampella e sono un Biologo Nutrizionista Specialista in Scienze della Alimentazione. Ho conseguito le lauree triennale e magistrale, come anche il diploma di specialista in Scienze della Alimentazione (Scuola CEE – 5 years post-degree) presso l’Università degli Studi di Milano e un diploma di Corso di Perfezionamento relativo al metabolismo proteico presso l’Università degli Studi di Milano. Da tempo mi occupo di alimentazione naturale e consulenze alimentari per diverse situazioni fisiologiche e patologiche accertate dal medico. Su Unadonnasana scrivo articoli nell'area salute, benessere e nutrizione. In passato ho lavorato come coordinatore e formatore ASA/OSS per la Cooperativa Sociale KCS Caregiver, oltre che docente di alimentazione nel ramo alberghiero e di scienze, anatomia, dermatologia ed cosmetica nel ramo acconciatori ed estetico. Mi occupo, a richiesta, di formazione in ambito HACCP, Sicurezza Alimentare e Sicurezza sul lavoro. Ho collaborato anche con un centro tricologico, per un periodo di stage formativo. Sono appassionata di sport e sono in costante formazione per spaziare le mie conoscenze su più campi. Profilo Linkedin: https://www.linkedin.com/in/maria-paola-zampella-a1187a206/

Share
Published by
Maria Paola Zampella

Recent Posts

Con i suoi viali illuminati sorge la MINI TOKYO d’Italia | Il quartiere più amato è quello hi-tech: perfetto per grandi e piccini

Il fascino e l'ordine di questa città rimembrano per certi versi la capitale nipponica. Andiamo…

21 minuti ago

Ma è irriconoscibile | Antonella Clerici come NON l’abbiamo mai vista: si presenta così e in studio tutti muti

La conduttrice di È sempre mezzogiorno sa come stupire il suo pubblico, ma questa volta…

4 ore ago

Smartphone, digiti *#4636# e succede l’impensabile | Rischi di scoprire l’ASSURDO: se non sei pronto fermati in tempo

I codici segreti aiutano e non poco a potenziare l'uso del proprio dispositivo. Ognuno di…

7 ore ago

Con le sue colline che scendono verso il mare sorge la PICCOLA LOS ANGELES d’Italia | Meta perfetta per un autunno al caldo

Al contrario di quanto si possa pensare anche l'Italia può vantare una città in pieno…

9 ore ago

Patente, stangata del decreto 360: chi ha questi problemi di salute deve RIFARE tutto | Vi conviene chiamare il taxi

Il rinnovo della patente non è più così scontato come qualche tempo fa. Il rischio…

12 ore ago

UFFICIALE – Lucca REGALA una provincia a PISTOIA | Festa grande in città, in pochi ne erano a conoscenza

Una cittadina che prima faceva parte della provincia di Lucca è passata a quella di…

1 giorno ago