Anna Cappellini e Luca Lanotte: la sfida, vinta, di danzare sui pattini.

I campioni di pattinaggio artistico Anna Cappellini e Luca La Notte hanno scalato le classifiche negli ultimi anni guadagnando il sesto posto a Sochi e il titolo di Campioni del Mondo!

12/12/2014

Per chiunque sappia che cos’è il pattinaggio artistico, la coppia Anna Cappellini e Luca Lanotte non è certo sconosciuta, soprattutto dopo il titolo di Campioni del mondo 2014, ottenuto a marzo.
Questo riconoscimento, che prima di loro era stato ottenuto dalla coppia Fusar Poli e Margaglio ben 13 anni fa, è sicuramente il primo di molti, piuttosto che un punto d’arrivo per questa coppia di pattinatori.

Chi sono Anna Cappellini e Luca Lanotte

Prima di essere dei Campioni del Mondo, sono dei ragazzi con passioni e amori. Anna, comasca, classe 1987, ha cominciato a pattinare a tre anni grazie ai suoi genitori ed in particolare alla mamma che ha perso da poco.
Luca è invece di Milano, classe 1985, ha cominciato a pattinare perché geloso della sorella maggiore che già lo faceva.
Tra di loro una storia da adolescenti, quando ancora erano rivali, ma che è ora un rapporto fraterno di sincronia e comprensione. Anche perché Anna è fidanzata da cinque anni e presto sarà la moglie di Ondrej Hotarek, un altro campione italiano.
Al momento entrambi fanno parte delle Fiamme Azzurre, della polizia Penitenziaria che gli permette di seguire la loro carriera in tranquillità.


Leggi anche: Agorà Ice School di Milano : intervista alla direttrice Cristina Pastorelli

[dup_immagine align=”alignleft” id=”149306″]

Le tappe della carriera di Anna Cappellini e Luca Lanotte

La strada di questi due atleti è certamente in ascesa: dalle prime Olimpiadi nel 2010 a Vancouver, dove avevano ottenuto il dodicesimo posto alle Olimpiadi di Sochi dove hanno ottenuto il sesto posto, ma soprattutto la lenta ascesa al titolo di Campioni del Mondo che negli ultimi anni li ha visti risalire la classifica ed ottenere un titolo da Campioni Europei a Budapest, fino a guadagnare l’ambito titolo quest’anno, strappandolo di mano agli americani e ai russi.
Data la loro bravura, dai Golden Skate Awards che si terranno a Torino dal 21 dicembre, ci si aspetta solo grandi cose e di essere stupiti dalle loro coreografie sempre di più.

Molto allenamento, meno dieta

Se vi state chiedendo che genere di dieta facciano i pattinatori del loro calibro, direi… nessuna. Certo prima di gare e nel periodo più intenso c’è sicuramente una regolamentazione che permetta loro di massimizzare il risultato sul ghiaccio.
Però, al di fuori dei periodi più stressanti, si concedono un po’ di tutto, persino i carboidrati!
Sicuramente ciò fa davvero la differenza è l’allenamento: nel caso di Anna Cappellini e di Luca LaNotte parliamo di cinque o sei ore al giorno per circa 340 giorni all’anno.
Non c’è certo spazio per riposarsi!

I look sul ghiaccio

Oltre che molto bravi e precisi, la scelta degli abiti che accompagnano le loro performance sono spesso estremamente curati: la scelta normalmente è legata alle figure del pattinaggio che verranno riproposte, come le gonne corte per Anna in modo da non impacciare i movimenti, ma comunque sono molto legati al brano scelto cercando di creare una vera e propria rappresentazione piuttosto che una semplice coreografia.
Via libera a pizzi e volant quindi, ma anche a glitter e accessori per i capelli per far brillare Anna nei galà, ma anche un tocco vintage di gran classe nelle competizioni, fatta di riproduzioni di abiti d’epoca.
Da non dimenticare anche i completi di Luca che riesce ad essere elegantissimo sia nello smoking per l’Opera on Ice, sia nei completi più “casual” indossati nelle competizioni.
Davvero meravigliosi!