Alloro: benefici e proprietà

Soprattutto le foglie sono ricche di sostanze che le rendono utili in numerosi impieghi. Scopriamo tutte le qualità di questa pianta mediterranea

10/08/2015

Di buono c’è che l’alloro, essendo una pianta tipica del Mediterraneo, può crescere in qualsiasi orto e giardino, e quini è possibile avere le sue molteplici qualità sempre a portata di mani. Infatti il Laurus nobilis è ricco di oli essenziali, presenti soprattutto nelle bacche e nelle foglie di questo arbusto che cresce spontaneamente. Le foglie sono a disposizione tutto l’anno, però i principi benefici e le essenze aromatiche risultano particolarmente notevoli durante l’inverno e all’inizio della primavera.

Tutta la ricchezza delle foglie di alloro

Le proprietà benefiche dell’alloro vengono impiegate nel campo della medicina fin dai tempi degli antichi Greci e Romani, esperti di eugenolo e limonene e delle altre sostante ‘buone’ contenute dalla pianta, con  proprietà antisettiche, antiossidanti, digestive e addirittura anticancro. Nelle foglie fresche dell’alloro possiamo trovare una notevole quantità di vitamina C: basterà dire che in 100 grammi di foglie ne troviamo il 77% della dose giornaliera raccomandata. E sappiamo bene quali e quante siano le proprietà di questa vitamina, potente antiossidante naturale con effetti anti-virali, capace di stimolare il sistema immunitario e favorire una rapida guarigione delle ferite. Sempre le foglie fresche di allora sono anche una buona fonte di acido folico, ne troviamo circa 180 milligrammi ogni 100 grammi. Non basta: contengono anche la vitamina A, grande amica della vista, della pelle e delle mucose. Le foglie sono davvero uno scrigno di tesori visto che hanno anche vitamine del gruppo B, come la niacina e la riboflavina, e sali minerali (potassio, rame, calcio, manganese, ferro, selenio, zinco e magnesio).


Leggi anche: Gerani sul balcone

Gli utilizzi dell’alloro in erboristeria e in medicina naturale

L’alloro viene apprezzato per le sue proprietà astringenti, diuretiche e stimolanti dell’appetito. L’infuso di alloro, per esempio, è consigliato  per alleviare i dolori di stomaco o dovuti a coliche. Per le punture di insetti e parassiti ci aiuta l’acido laurico contenuto nelle foglie, utili anche per la preparazione di trattamenti per artrite, dolori muscolari, bronchite e sintomi dell’influenza. Le proprietà benefiche di questa pianta vengono sfruttate anche attraverso gli infusi, che favoriscono la digestione. Addirittura esiste il vino medicato a base di foglie d’alloro usato come tonico naturale per l’apparato digerente. Il macerato oleoso di foglie d’alloro è impiegato per impacchi e massaggi in caso di dolori articolari, reumatismi e artrosi. Utile anche in caso di attacchi di sciatica. L’alloro, infine, viene usato come estratti per le emicranie.