Acne e alimentazione: i segreti per una pelle sana

Acne ed alimentazione: pareri contrastanti per una patologia così diffusa.

Esiste un legame tra acne ed alimentazione? Questa è la domanda che si pongono gli adolescenti ed i loro genitori alla comparsa di questo disturbo. L’acne è una malattia cutanea molto comune e diffusa, che si manifesta con lo sviluppo di pustole, dovuta a infiammazione di varia natura dei bulbi piliferi. Ha una incidenza maggiore negli adolescenti maschi, rispetto alle femmine. Si può riscontrare, in basse percentuali, anche in età adulta e ad oggi esistono pareri e risultati di studi scientifici divergenti sul nesso tra alimenti assunti e insorgenza o peggioramento dell’acne. Ne riportiamo qualcuno.

Pareri a confronto

Secondo coloro che praticano medicina olistica, le tossine, lo stress e la cattiva alimentazione, quindi l’utilizzo di fritture, alimenti grassi e cioccolato, contribuiscono all’eruzione dei brufoli. I maggiori esperti del settore dermatologico sostengono, invece, che le cause più incisive per l’acne siano i cambiamenti ormonali caratteristici della pubertà. Ad ogni modo, vanno comunque considerati gli stili di vita, le abitudini alimentari sbagliate e lo stress, che finiscono per nuocere alla pelle.

Secondo uno studio del 2002, però molto criticato, una alimentazione ricca di alimenti ad alto indice glicemico (bibite zuccherate, succhi di frutta addolciti, yogurt alla frutta, pane bianco e prodotti di pasticceria), favorendo una maggiore risposta dell’insulina e di altre sostanze ad essa connesse, come ad esempio gli androgeni. In questo modo si stimola la produzione di sebo a livello del tessuto follicolare e, di conseguenza, l’insorgenza dell’acne. Un altro studio, invece, indica il latte ed i suoi derivati come concause di questa patologia, probabilmente per la presenza di ormoni.

Fino ad oggi, quindi, non è ancora chiaro se l’alimentazione in generale o uno specifico alimento, possano rappresentare una delle cause di insorgenza di questa malattia.

La dieta giusta per una pelle sana

Sorge spontanea una domanda: esiste, in ogni caso, una alimentazione che abbia un effetto positivo sulla nostra pelle? Sì, è la dieta mediterranea. Bisogna prediligere gli alimenti a basso indice glicemico, come i cereali integrali, la frutta meno zuccherina e la verdura. Si deve puntare sull’olio extravergine di oliva come grasso di condimento; come anche limitare salumi e latticini, preferendo i legumi, il pesce e le carni magre. Moderare il consumo di sale ed alcolici; bere almeno 1,5 litri di acqua al giorno ed adottare uno stile di vita attivo, che contribuisce a mantenere nei limiti i valori di glicemia e colesterolo.
Per tutto il resto, utilizzate prodotti specifici per l’acne, coccolando il vostro viso (e il corpo!).