Wabisabi Culture, trovare la pace zen nelle Marche

È possibile ritrovare la serenità attraverso le arti meditative zen in un luogo appartato, nella bella campagna marchigiana, grazie ai corsi con maestri buddisti, tra antiche cerimonie del tè e splendide peonie

13/02/2014

Si tratta di un luogo dedicato alla pace e alla serenità, costruito come un’antica casa giapponese, con uno splendido giardino ricco di suggestivi aceri rossi, mandorli e rampicanti di glicine che decorano in maniera naturale le pareti esterne della struttura. Il Wabisabi Culture in provincia di Macerata è un albergo molto particolare immerso nella campagna marchigiana, tra viaggetti in ghiaia e peonie.

Architettura biologica

Il centro culturale accoglie vari tipi di sistemazioni in ben tre casali diversi ma collegati tra loro come in un piccolo borgo isolato. Il riscaldamento dell’acqua viene effettuato tramite pannelli solari, l’impianto elettrico è schermato per evitare radiazione dannose e le pareti esterne sono rifinite con malte naturali e sabbie colorate, mentre gli interni sono intonacati a paglia d’orzo e grano. Legno, bambù e sughero sono stati utilizzati per isolare il centro.
Nel progetto ecosostenibile è prevista anche un attenta integrazione con l’esterno, dove non sono stati usati materiali invasivi, ma solo sabbia e ciottoli per creare i percorsi tra le meravigliose piante del giardino.


Leggi anche: Meteo di fine luglio: da giovedì il tempo migliora

La cerimonia del tè

Oltre a essere una locanda vera e propria Wabisabi Culture è la sede di un’associazione culturale che tra i suoi principali obiettivi ha proprio quello di creare un collegamento vivo con le antiche tradizioni giapponesi. Il è un aspetto centrale della cultura giapponese e al Wabisabi Culture la cerimonia del tè viene replicata esattamente come nella migliore e più antica tradizione nipponica.
Il centro ha creato una collaborazione con il dottor Kotaro Tanimoto (amministratore della Japan Tea Exporter’s Association, Shizuoka) con cui seleziona le varietà più pregiate di tè sencha e di tè matcha, due note varietà di tè verdi giapponesi.
Dalla temperatura all’acqua utilizzata durante la preparazione, dal tempo di infusione ai contenitori ideali, ogni aspetto diventa un passaggio da compiere in modo meticoloso. Assistervi significa partecipare a un rito molto antico.

Maestri, corsi e benessere

Il centro Wabisabi è anche impegnato nell’insegnamento e nella diffusione delle arti meditative zen. Organizza corsi e laboratori sull’importanza del tè, sui suoi benefici e la sua storia attraverso le vie del tè, corsi per creare splendide composizioni di fiori attraverso l’antica e rinomata arte giapponese Ikebana, che si dividono in Ikebana di primavera e Ikebana d’inverno proprio per i diversi fiori a disposizione nelle due stagioni.
Al motto “Respira, sei vivo” del maestro zen Thich Nhat Hanh si rifanno invece i corsi di Anapanasati e Vipassana, per imparare a respirare bene, ritrovando l’armonia tra corpo e spirito. E a dimostrazione dell’impegno nel rispetto delle antiche tradizioni giapponesi le lezioni di meditazione sono gratuite!


Potrebbe interessarti: Meteo di fine marzo: week-end di sole decisamente primaverile