Categories: Viaggi

Quando andare a New York: il periodo migliore

New York è bellissima sempre. In primavera e in autunno. Non c’è momento nel quale la magia non esploda e quei grattacieli diventano il ponte perfetto verso il cielo. Anche durante il periodo di Natale è un momento magico. O in inverno, quando la neve ricopre con la sua coltre bianca tutta la città e Manhattan si riempie di luci multicolori per mostrare al mondo come la Grande Mela sia il luogo dei desideri e delle speranze. Quando andare a New York, quindi? Ogni stagione ha delle particolarità che la rendono speciale

New York

A New York si trovano i musei più bello del mondo, dal Moma al Guggenheim. I ristoranti più straordinari – quasi tutti italiani – compresi i vari Cipriani. I negozi più sfarzosi: come non ricordare Colazione da Tiffany? E poi i profumi dei grandi scrittori contemporanei, senza i quali la letteratura moderna non è più comprensibile. E in questa foresta di grattacieli che è New York tutto il mondo si spaccia, sino a ritrovarsi nei polmoni verdi urbani più belli del mondo. Sì, è Central Park. E infine, per chiudere la serata, perché non arrivare sino al Greenwich, dove potete sentire Carlo Santana suonare le sue magie nei localini dove si beve birra e si mangiano salsicce? In pieno spirito americano.

Primavera a New York

Quando la neve si scioglie, gli scoiattoli si svegliano nel Central Park e i bambini corrono a offrire loro le noccioline. Direttamente dalle loro dolci mani. Ed è tutta un’esplosione di natura che vive nel centro mondiale del cemento. Cemento che però è arte vera. Quell’arte che fece di New York la capitale della primavera culturale del mondo. Con i grattacieli di Right e Gearthy. Quando tutto sembrava piatto e immobile, New York insegnò al mondo che l’ingegno dell’uomo può svettare sino al cielo in quella eterna Spring che è ancora motore e propulsore dell’universo. New York è bellissima anche in primavera e ha un senso profondissimo andarci.

New York in autunno

Autumn in New York. Non a caso questo è il titolo di uno dei film più belli sulla Grande Mela, nel quale si rievocano quelle musiche che hanno reso New York unica. Come in una eterna sinfonia di Bruce Springsteen. Che alla città dedicò quel capolavoro assoluto che è l’album Live in New York City. Album nato per protesta contro l’omicidio di uno studente liberiano da parte della polizia. Mai il Madison Square Garden fu vivo. Perché questa è una città che riesce costantemente a rinascere dai propri drammi. Ricostruisce una identità in perpetua trasformazione, pur restando sempre fedele a se stessa. L’autunno di New York è il contrario della primavera, sua metafora, opinione corrispondente che trova nelle foglie che cadono la ragione di ogni rinascita.

A New York durante feste di Natale e dintorni

Sul Capodanno a New York venne fatto anche un film. Molto famoso negli States, perché la Grande Mela in effetti si trasforma e Time Square diventa a Capodanno il centro del mondo. Tocca il culmine con la spettacolare discesa della famosa Ball, la sfera illuminata che campeggerà per il resto dell’anno sopra la piazza. In realtà piazza non è. Perché Time Square è un incrocio, metafora dell’incontro fra culture diverse e in apparenza impossibile che il 31 dicembre diventano l’universo intero. Al posto dei fucili scoppiano i tappi di spumante. La gente si abbraccia sotto la neve. E così questo, tra Natale e Capodanno, in un dicembre che brilla di ghiaccio e un gennaio che apre il suo cielo al freddo, diventa uno dei periodi migliori per andare a New York.

I musei

I musei di New York sono quanto di più straordinario si possa vedere oggi al mondo. E sono belli perché visitabili in qualsiasi periodo dell’anno. Ma per comprenderne l’essenza bisogna partire dal più misterioso. Il mitico Solomon Guggenheim Museum al 10/71 della Fifth Avenue. Il progetto fu uno dei più arditi di ogni tempo. Non tanto come soluzione architettonica, ma come ipotesi filosofica. Frank Lloyd Wright lo concepì come un tempio dello spirito: il guscio di una lumaca in perfetta sezione aurea. Per raccontare il primo museo al mondo di pittura non oggettiva. Stretto alla base, l’edificio si fa via via più largo nella parte superiori, avvitandosi attorno alla sua galleria a rampa unica che si estende sino al soffitto senza soluzione di continuità.

Il teatro

Un’altra esperienza bellissima da vivere a New York per tutto l’anno sono i teatri. Ogni notte Broadway -23 chilometri di strada nel cuore di Manhattan- si riempie di gente che pazientemente si mette in fila per trovare posto nei teatri. Oltre quaranta per più di 25 mila spettatori. Ogni anno Broadway incassa un miliardo di dollari. Grazie a spettacoli la cui fortuna dura spesso per decenni. Si calcola che annualmente si siedano in quelle sale circa 13 milioni di persone e tutte le compagnie cercano di replicare il successo di quel mito del teatro che fu Oklahoma: 2212 spettacoli consecutivi. Per un milione e mezzo di biglietti pagati.

La cucina

New York negli ultimi decenni è diventata la capitale mondiale della ristorazione. Si calcola che nella sola Manhattan esistano 24 mila locali: un uomo può vivere per 80 anni cambiando ristorante ogni notte. Si va dai take away ai templi gastronomici. Il primo a dare lustro alla città fu Sirio Maccioni che, mezzo secolo fa, aprì The Circus, proponendo una cucina toscana rivisitata la cui fama consentì la trasformazione di tutte le bettole italiane in ristoranti di gran classe. Cucina straordinaria e multietnica a New York. Oltre gli italiani, ristoranti etnici: cinesi, vietnamiti, coreani, indiani. E ogni tanto anche qualche ottima teak house.

 

Daniela Melis

Giornalista, blogger, copywriter e agitatrice culturale. Le parole sono il mio ossigeno, la cultura la mia via.

Share
Published by
Daniela Melis
Tags: Viaggi

Recent Posts

L’amica del cuore in vacanza: come condividere momenti speciali e affrontare le sfide del viaggio insieme

Andare in vacanza con la propria migliore amica può essere un’esperienza indimenticabile, ma anche una…

1 mese ago

Oroscopo: previsioni per il weekend del 16 e 17 agosto 2025

Il weekend di metà agosto si apre con energia, voglia di leggerezza e nuove emozioni.…

1 mese ago

Ciambellone all’acqua con pesche

Il ciambellone all’acqua con pesche è un dolce semplice e genuino, perfetto per la colazione…

1 mese ago

Melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive

Le melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive sono un piatto completo, profumato e…

1 mese ago

Sopracciglia perfette in estate: consigli per definirle e fissarle anche con il caldo

Con il caldo estivo e l’umidità, mantenere le sopracciglia definite e ordinate può diventare una…

1 mese ago

Oroscopo: previsioni per la settimana dall’11 al 17 agosto 2025

La settimana centrale di agosto porta con sé emozioni forti, nuovi inizi e momenti di…

1 mese ago