Maldive: nuovi resort in apertura nel 2021

La destinazione, sogno di tanti, riparte a vele spiegate con il debutto di grandi brand internazionali e nuove strutture di lusso.

16/04/2021

Le Maldive, sogno di tanti italiani, si stanno preparando ad accogliere i viaggiatori con nuovi resort e nuove esperienze. Una fuga nelle infinite acque azzurre, nelle spiagge di sabbia bianca e incontaminata e nella diversità culturale.

Benvenuti alle Maldive, meta da sogno per una fuga tropicale, dove il sole vi aspetta per abbracciarvi con lo stesso calore dell’ospitalità maldiviana.

Le isole Maldive, nel cuore dell’Oceano Indiano, formano una catena di 26 atolli. Composti da 1190 isole coralline circondate da suggestive scogliere, gli oceani maldiviani ospitano più di 2000 specie di vita marina, come le popolazioni di delfini, tartarughe marine e mante.

Un terzo della popolazione del paese di 500.000 abitanti risiede nella capitale, Male’. Il resto è sparso su 188 isole lungo il paese. Essendo le Maldive uno stato musulmano, le usanze islamiche sono praticate in tutta la comunità. Anche se la maggior parte del paese parla correntemente l’inglese, la lingua madre dei Maldiviani è il Dhivehi, una lingua nativa unica con vari dialetti.

L’industria turistica, iniziata nel 1972, vanta oggi oltre 150 località turistiche, ognuna con caratteristiche uniche e tutte da scoprire. Quest’anno, poi, sono previste interessanti aperture da tenere a mente per quando si potrà tornare a godersi the sunny side of life anche per turismo.

Si è partiti a marzo 2021 con l’apertura del Cogiri Island Resort e si prosegue con il nuovo Ritz-Carlton Fari Islands e il Patina Maldives, entrambi parte dal progetto di sviluppo di Fari Islands. In autunno sarà invece la volta di Le Meridien Maldives Resort & Spa, per concludere poi con The Chedi Kudavillingili, Address Madivaru Maldives Resort Spa e Avani Fares che saranno inaugurati entro l’anno.


Leggi anche: San Valentino: 10 proposte per festeggiare all’insegna del benessere

Scopriamoli in dettaglio e iniziamo a viaggiare, almeno con la mente.

Cocogiri Island Resort

Nell’atollo di Vaavu, apprezzato per i suoi spot per immersioni, aprirà a marzo il Cocogiri Island Resort un boutique island resort con 20 ville sull’acqua e 20 sulla spiaggia.

La struttura sarà il rifugio perfetto per un soggiorno di benessere e relax. Un luogo ideale per un digital detox dove nuotare nella piscina a temperatura controllata, fare snorkeling nelle acque cristalline o rilassarsi sulle spiagge assolate. Tra le esperienze proposte: cena al tramonto, immersioni, crociere con i delfini, picnic privati sulle isole e tour di island hopping.

©visitmaldives.com

Ritz-Carlton Fari Islands

Il progetto di sviluppo immobiliare di lusso di Fari Islands prevederà non uno, ma ben tre resort di alto livello, dove concedersi un soggiorno all’insegna dell’alta qualità nei servizi.

Tra questi il Ritz-Carlton Fari Islands la cui apertura è prevista a maggio 2021 e il Patina Maldives, primo resort del brand lifestyle di Capella Hotels Group. Il Ritz-Carlton Fari Islands offrirà 100 ville caratterizzate da un lusso minimalista e contemporaneo, e tutte con piscina privata. A disposizione anche un maggiordomo che si prenderà cura delle esigenze degli ospiti.


Potrebbe interessarti: La top 10 dei centri benessere in Italia

Inoltre il resort disporrà di una Spa con nove sale per trattamenti, sette ristoranti, due bar e un Ritz Kids Club con attività quotidiane e spazio giochi per viaggiatori di tutte le età. Gli ospiti avranno inoltre accesso alla Fari Marina con ulteriori ristoranti e negozi.

©visitmaldives.com

Patina Maldives

Il Patina Maldives segnerà il debutto del nuovo sofisticato brand di Capella Hotels Group: Patina. Qui gli ospiti potranno effettuare il check-in per una delle 90 ville con piscina privata o per una delle 20 suite sulla spiaggia realizzate dall’architetto brasiliano Marcio Kogan, tutte con un design unico e moderno.

Percorsi benessere studiati su misura, programmi interattivi, esperienze culinarie accattivanti e una particolare attenzione all’ecosostenibilità. In tutto il resort sarà infatti vietato l’utilizzo di plastica monouso – tra i plus della struttura.

©visitmaldives.com

Le Méridien Maldives Resort & Spa

Novità anche per l’atollo di Lhaviyani, famoso per il sito di immersione The Shipyard in cui si trovano i relitti di due navi risalenti agli anni ‘40 e ora popolate da tantissimi pesci.

A settembre aprirà in questo atollo Le Méridien Maldives Resort & Spa, raggiungibile con un viaggio in idrovolante di 35 minuti dall’aeroporto internazionale di Velana. Circondato da una laguna naturale, nei suoi 9 ettari offrirà sei esperienze culinarie – tra cui un ristorante overwater – e non meno di 50 siti di immersione da esplorare. Progettato pensando ai soggiorni in famiglia, i bambini si divertiranno con il concept di Le Meridien Family, un mondo coinvolgente dedicato alla scoperta e all’esplorazione. Una piscina centrale e una adults only, una Spa e bar sulla spiaggia completano l’offerta di intrattenimento per gli ospiti.

©visitmaldives.com

Altre aperture

Entro l’anno faranno il loro debutto alle Maldive tre catene alberghiere di lusso, che apriranno la loro prima struttura nella destinazione: The Chedi, Address Hotels e Avani.

The Chedi Kudavillingili, prima proprietà del gruppo GHM alle Maldive, sorgerà su un’isola privata di 1 km all’interno dell’omonimo atollo di Kudavillingili. Il resort, situato a 25 minuti di motoscafo dall’aeroporto internazionale di Velana, offrirà 99 ville di cui 36 overwater e 63 sull’isola. The Chedi Kudavillingili disporrà inoltre di una piscina centrale, una Spa sull’acqua con 8 sale per trattamenti, un Beach club & bar e vari ristoranti e postazioni per live cooking. A disposizione degli ospiti anche centro diving e per surf.

Il gruppo Address Hotels, che attualmente conta strutture negli Emirati Arabi Uniti e in Egitto, amplierà il proprio portfolio con l’apertura di Address Madivaru Maldives Resort & Spa, che sarà distribuito su diverse isole e comprenderà una Spa Island, un’isola per gli sport acquatici, ristoranti e bar tra cui un ristorante galleggiante, oltre a ville sulla spiaggia e sull’acqua per coppie e famiglie, strutture per il fitness in acqua e piscine.

Nell’atollo di Baa, che ospita l’unica oasi naturale del Paese tutelata dall’UNESCO come Riserva mondiale della biosfera, Avani Hotel & Resort inaugurerà l’Avani Fares Maldives. Grazie alla sua posizione unica nell’atollo, e alla vicinanza al sito di immersione Ahivahfushi, il resort sarà la meta perfetta per gli appassionati di snorkeling. Le 200 camere spaziano dalla categoria standard alle ville di lusso. A disposizione degli ospiti anche ristoranti e bar, kids club e una Avani Spa.

©visitmaldives.com

Smartworking alle Maldive? Perchè no

Stanchi di lavorare tra le mura domestiche e utilizzare esotici sfondi durante le videochiamate?

Per conciliare le esigenze di chi lavora da remoto con la voglia di staccare la spina, alcuni resort maldiviani hanno pensato a delle speciali proposte per i moderni lavoratori. Assistente personale, scrivania su un banco di sabbia, servizi su misura… Pronti per una vera e propria evasione?

Al The Nautilus Maldives Private Island, situato in un’isola privata all’interno della biosfera dall’UNESCO nell’Atollo di Baa, oltre a poter lavorare ammirando il blu dell’Oceano, si può contare sul supporto di un personal assistant disponibile h24.

Non mancano numerose attività gratuite per intrattenere anche la famiglia: dallo snorkeling alle lezioni di yoga, dalla crociera al tramonto al cinema sotto le stelle.

Il pacchetto Workation ha tariffe da 23.250 dollari USA, circa € 19.750, per 7 notti in Beach House.
Per gli smart worker più esigenti, il Grand Park Kodhipparu, 5 stelle lusso situato nell’atollo di North Malé, ha pensato invece alla proposta Smart Work From Paradise per un super soggiorno di 30 notti a partire da 19.000 dollari USA, circa € 16.140.
Tra i vari plus per il lavoratore: uno speciale set da scrivania, stampante, supporto h24 di un IT Manager, wifi gratuito e un Dedicated Lifestyle Host.

Inoltre il kit health and safety, con mascherine, guanti e disinfettante, test PCR su richiesta e il 20% di sconto sui trattamenti spa e sul food. 

Infine il LUX* South Ari con Office with Lagoon View renderà invidiosi tutti i colleghi di lavoro con la proposta di 7 notti da 5.692 dollari USA, circa € 4.835. Inclusi pernottamento in Water Villa in pensione completa, sessioni di yoga mattutine per ritrovare la concentrazione per affrontare la giornata “in ufficio”, crociera in catamarano al tramonto e un massaggio di 60 minuti.

La cucina locale

E sia che vi richiate in questo paradiso per vacanze a 360° o per uno smartworking alternativo, non potete perdervi le prelibatezze locali. Grazie alla sua posizione geografica, le Maldive sono state uno scalo essenziale per i viaggiatori e i commercianti di tutto il mondo. Questi hanno portato con sé le loro culture e i loro sapori e, nel corso dei secoli, la cucina del paese è stata plasmata.

Le Maldive sono orgogliose della cucina tradizionale locale, unica nel suo genere; tuttavia molti piatti sono influenzati e fusi con i sapori e le tecniche provenienti dalle coste dell’Oceano Indiano. Gran parte della cucina delle Maldive è caratterizzata da somiglianze con piatti dei paesi dell’Asia orientale, dell’Africa orientale e dell’Arabia, con ricchi sapori speziati.

Il tonno fresco, affumicato ed essiccato e il cocco grattugiato costituiscono l’ingrediente principale della maggior parte dei piatti tradizionali maldiviani.

Disponibile in molti dei ristoranti di Male’ e delle isole abitate, la cucina locale è anche offerta dai resort nei loro ristoranti gourmet. Non dimenticatevi, quindi di scoprire anche questo affascinante e imperdibile lato della cultura maldiviana.

©visitmaldives.com

Informazioni ai viaggiatori

In attesa che i turisti italiani possano viaggiare per turismo, qui gli aggiornamenti completi e le linee guida rilasciate dal Ministero della Salute Maldiviano:
Linee Guida 
Aggiornamenti Covid-19 

Consigliamo a tutti i viaggiatori di monitorare anche il sito dell’Unità di Crisi della Farnesina ViaggiareSicuri.it per aggiornamenti in tempo reale.