Mal d’auto: cause e rimedi efficaci

Sono sempre più le persone (e gli animali) che soffrono di chinetosi ovvero mal d'auto. Scopri cosa fare, cosa mangiare e quali sono i migliori rimedi naturali

29/08/2014

In Italia sono oltre 7 milioni le persone che soffrono di chinetosi, quel disturbo che comunemente chiamiamo mal d’auto. Si tratta un fastidioso malessere che solitamente compare quando ci mettiamo in viaggio. I sintomi? Pallore, sudore eccessivo e conati di vomito. Ne soffrono particolarmente i bambini, ma anche gli adulti per i quali spesso ogni viaggio si trasforma in un vero e proprio incubo. Scopriamo cosa fare per combattere il mal d’auto e quali rimedi utilizzare.

Cosa mangiare

Se soffri di mal d’auto e per te ogni spostamento è insopportabile, prima di partire fai molta attenzione a cosa mangi. Evita a esempio i succhi di frutta, il latte e le bevande frizzanti prima di salire in auto. Una buona abitudine è anche quella di masticare un pezzettino di radice fresca di zenzero, ma anche consumare caramelle, gomme, biscotti e pasticche a base di zenzero.

[dup_immagine align=”alignleft” id=”118385″]Rimedi naturali

Fra i rimedi naturali contro la chinetosi troviamo prima di tutto lo zenzero che svolge un’azione digestiva e anti-nausea. Si consiglia di consumarlo prima e durante il viaggio per sfruttarne gli effetti benefici. Un altro rimedio naturale particolarmente efficace è l’olio essenziale di menta. Versane qualche goccia su un fazzoletto di carta e durante il tragitto annusalo di tanto in tanto. La menta è infatti particolarmente efficace per attenuare il senso di nausea e il mal di stomaco provocato dall’auto. Lo scleranthus è invece un fiore di Bach ottimo contro la nausea e le vertigini. Versane qualche goccia sotto la lingua per godere dei suoi benefici.

Cerotti

I cerotti sono un ottimo rimedio contro il mal d’auto. Sono a base di scopolamina, una sostanza chimica in grado di attenuare la nausea. Si possono utilizzare solo per gli adulti e devono essere applicati nella parte glabra dietro l’orecchio almeno due ore prima del viaggio.

Omeopatia

Un aiuto contro il mal d’auto può arrivarci anche dall’omeopatia, da assumere prima o durante il viaggio. A esempio troviamo l’anamirta cocculus, che contiene un alcaloide, ossia la picrotossina, e genera sul sistema nervoso una paralisi dei nervi motori, agendo sulla nausea e sulle vertigini. Il dosaggio è pari a 5 CH con 5 granuli da assumere un’ora prima di partire e ogni volta che si accusano le nausee. Altri rimedi omeopatici da assumere contro la cinetosi sono il Tabacum 9 CH, il Calcarea phosphorica 30 CH e il Natrum muriaticum 15 CH. Infine troviamo il Nux vomica 7 CH con 5 granuli da assumere 3 volte al dì in caso di mal di testa e vomito.

Cane

È bello andare in vacanza con il cane ma secondo le ultime stime del Ministero della Sanità, in Italia circa i 17% dei cani soffre di mal d’auto. Questo fastidio nel cane si manifesta con affanno, salivazione eccessiva, deglutizioni ripetute e uno stato di inquietudine. I sintomi crescono di intensità fino a provocare il vomito. A scatenarlo sono gli spostamenti innaturali causati dalla macchina, che modificano i segnali che vengono percepiti dal cervello, provocando uno squilibrio e un senso di disorientamento. Per evitare che il tuo cane soffra di mal d’auto puoi però mettere in atto alcuni accorgimenti in modo da aiutarlo a stare meglio. Per prima cosa non dare da mangiare né da bere all’animale prima di partire. Guida con regolarità e a una velocità moderata, evitando brusche accelerazioni o frenate. Infine tieni sempre aperto il finestrino per favorire il ricircolo dell’aria.