La playlist anni 90 che vi farà cantare durante i vostri viaggi
Gli anni ’90 ci hanno regalato pezzi musicali meravigliosi firmati da artisti italiani e internazionali. Musica grunge, brani pop-dance fino alle hit più rock.
Ecco la playlist anni 90 per cantare a squarciagola durante i vostri viaggi e fare un tuffo-revival nei mitici ’90s, quando in televisione non si poteva perdere nemmeno una puntata di Beverly Hills e il mito delle ragazzine italiane era Ambra Angiolini.
- Nirvana – Smells Like Teen Spirit (1991)
- R.E.M. – Losing My Religion (1991)
- The Cranberries – Zombie (1993)
- Fool’s Garden – Lemon tree (1995)
- 4 Non Blondes- What’s Up (1992)
- Britney Spears – Baby One More Time (1998)
- Sinéad O’Connor – Nothing Compares to You (1990)
- Take That – Back for Good (1995)
- Alanis Morissette – Ironic (1995)
- Spice Girls – Wannabe (1996)
Nirvana – Smells Like Teen Spirit (1991)
“Smells Like Teen Spirit” è il primo estratto dal secondo album della band statunitense, diventando il singolo dei Nirvana che ha avuto più successo e in assoluto una delle canzoni più importanti della storia della musica rock e grunge.
R.E.M. – Losing My Religion (1991)
È la canzone più famosa del gruppo rock statunitense R.E.M. che all’inizio degli anni ’90 li lanciò in tutto il mondo. Malgrado il titolo, che letteralmente significa “perdendo la mia religione”, il testo non fa riferimenti a tematiche religiose.
The Cranberries – Zombie (1993)
“Zombie” fu composta da Dolores O’Riordan nel 1993 e diventò il più importante successo rock alternativo dei Cranberries. Il testo di questa canzone è una denuncia contro la violenza in Irlanda del Nord contro le bombe di Warrington.
Leggi anche: L’oroscopo di Sanremo
Fool’s Garden – Lemon tree (1995)
Questo brano del gruppo tedesco Fool’s Garden ebbe notorietà nel nostro Paese grazie alla pubblicità del Limoncè che la usò come brano musicale in tv. Ma in realtà la canzone non parla di alberi di limoni, bensì di una coppia giovane che pare si sia appena lasciata.
4 Non Blondes- What’s Up (1992)
Canzone pop-rock del gruppo musicale
di San Francisco che rimase attivo fino al 1994, anno in cui la band si
sciolse. Questa canzone scosse il panorama rock internazionale ed ebbe un
grande successo.
Britney Spears – Baby One More Time (1998)
Era ancora una teenager Britney quando nel 1998 uscì questo brano. “Baby One More Time” diventa una delle canzoni dance pop più famose e di maggior successo degli anni novanta, nonché il singolo di maggior successo in tutta la carriera della Spears.
Visualizza questo post su Instagram
Potrebbe interessarti: Sanremo 2021, pagelle dei look della seconda serata
Sinéad O’Connor – Nothing Compares to You (1990)
Questo brano fu scritto e composto originariamente nel 1985 da Prince per la band “The Family”e fu portato al successo dalla cantante irlandese Sinéad O’Connor che lo pubblicò come singolo l’8 Gennaio del 1990 dedicandolo alla madre, scomparsa in un incidente nella metà degli anni ’80.
Take That – Back for Good (1995)
I Take That rappresentano la boy band inglese più popolare degli anni 90. “Back for Good” fa parte del terzo album del gruppo intitolato “Nobody Else” ed è il brano più celebre dei Take That arrivando a piazzarsi al primo posto in più di 30 Paesi.
Alanis Morissette – Ironic (1995)
Ironic è senza ombra di dubbio la canzone più conosciuta di Alanis. La canzone è uscita nel 1995 con il suo terzo album “Jagged Little Pill”. Canzone in stile grunge con una melodia inconfondibile fatta di versi cantati delicatamente alternati ad un ritornello urlato e aggressivo. Un brano che ha certamente segnato una generazione.
Spice Girls – Wannabe (1996)
Questa canzone è il primo estratto dell’album di esordio “Spice” della band britannica che ha fatto ballare e cantare generazioni di teenager. “Wannabe” consacrò la band che dall’8 Luglio del 1996 (data in cui uscì il singolo) entrò nelle classifiche musicali di tutto il mondo.
Per quanto riguarda le hit più ascoltate degli anni ’90 firmate da artisti italiani, ecco le più belle da cantare durante i vostri viaggi.
Luca Carboni – Mare mare (1992)
Si tratta di una delle canzoni più famose di Carboni che lo portò alla vittoria del Festivalbar nel 1992.
883 – Hanno ucciso l’uomo ragno (1992)
Questa canzone spopolò durante l’estate del ’92 e con il quale, 25 anni fa, Max Pezzali e Mauro Repetto conquistarono le vette delle classifiche italiane
Raf – Il battito animale (1993)
Brano del 1993 di Raffaele Riefoli (in arte Raf) che ebbe molto successo tra il pubblico più giovane e si classificò al primo posto al Festivalbar dello stesso anno.
Lùnapop – 50 Special (1999)
Brano d’esordio che fu scritto da Cesare Cremonini, frontman del gruppo bolognese Lùnapop. Testo frizzante di genere pop e un omaggio alla mitica Vespa special, talmente special “che ti toglie i problemi”.
Zucchero – Per colpa di chi (1995)
Brano estratto dall’album “Spirito Divino” del 1995. Di matrice funk, questa canzone ha un assolo iniziale che è ispirato a Calling Elvis dei Dire Straits.
Lucio Dalla – Attenti al lupo (1990)
“Attenti al lupo” è una canzone scritta da Ron e cantata da Dalla nel 1990. Un brano che diventò in poco tempo un tormentone.
Gino Paoli – Quattro amici (1991)
Scritta ed interpretata dal cantautore italiano Gino Paoli, “Quattro amici” racconta le speranze e i sogni di quattro giovani amici “che hanno voglia di cambiare il mondo”.
E se volete fare un bel ripasso
musicale e festeggiare l’inizio dell’estate in stile nineties non perdete la
serata di venerdì 21 giugno a Milano al Carroponte “Febbre a 90“, la festa dedicata alla
musica, allo stile e alle icone che hanno segnato gli anni 90.