Categories: Viaggi

Gli italiani in vacanza: l’Italia in cima alle preferenze

Amalfi
Il Duomo di Amalfi
Torre Guaceto, Salento
Sardegna, Cala Goloritzè
Le acque cristalline della Puglia
Cagliari
Sardegna, Cala Luna
Villa Mellacqua a Santa Maria di Leuca, in provincia di Lecce
Le spiagge di Rimini
Rimini dal porto, con la ruota panoramica illuminata
Sicilia: Isola di Levanzo
Roma
Roma, la fontana di Trevi
I Fori Romani
Panorama notturno su Roma
I Musei Vaticani, Roma
Perugia
Perugia

Non tutto il male viene per nuocere. Sarà pure un vecchio ed abusato adagio, ma spesso nasconde un fondo di verità. Il popolare detto potrebbe infatti essere utilizzato per commentare i risultati di una interessante indagine promossa da Poinx, portale leader nel settore del social shopping online che vanta ormai quattro anni di successi alle spalle. L’indagine è mirata a verificare le intenzioni degli italiani rispetto alle ormai imminenti vacanze estive, cercando in particolare di capire quanto avessero potuto influire sulle scelte in fatto di viaggi e soggiorni fuori casa la perdurante crisi che, seppur con alti e bassi, continua a colpire il nostro Paese nel suo complesso e ciascuno dei suoi abitanti in particolare.
Ecco allora perché non tutto il male viene per nuocere: se infatti non sembra che molti nostri connazionali siano disposti a rinunciare alle vacanze, la oggettiva minor disponibilità economica ha portato a privilegiare decisamente l’Italia rispetto all’estero come meta delle vacanze, premiando quelle offerte low cost che riescono però a non perdere in qualità, bellezza, relax, spiagge, cultura e, perché no, varietà gastronomica. Un identikit che assai facilmente non può che portare all’Italia…


[dup_immagine align=”aligncenter” id=”100373″]

Le vacanze al mare…

Ecco quindi i risultati di quanto rilevato da Ponix nel campione coinvolto nel lavoro di ricerca: addirittura il 51% degli intervistati ha indicato come meta prediletta per rapporto qualità/prezzo il Salento, oggetto di un vero e proprio plebiscito popolare. Le acque cristalline e le spiagge “caraibiche”, le tradizioni popolari e la cucina impareggiabile sono ingredienti irresistibili di un mix che risulta di sicuro successo. Sempre molto amata come meta dell’estate la Sardegna, scelta dal 16% degli italiani in vacanza, mentre la Romagna sale sul podio delle preferenze grazie alla premiata accoppiata Milano Marittima-Rimini che in totale attira oltre il 13% degli intervistati. Solo al sesto posto nella particolare hit parade si colloca la prima meta estera, ovvero la Grecia, scelta da circa il 6% dei viaggiatori e stretta fra la “morsa” della Calabria (6,9%) e della Sicilia (1,7%).


[dup_immagine align=”aligncenter” id=”100375″]

…e nelle città d’arte

Ma se il mare, la spiaggia e il sole sono sempre in cima alle preferenze degli italiani, è in constante crescita anche la “fetta” di viaggiatori (il 28,2%) che sceglie invece le città d’arte per trascorrere un’estate all’insegna della cultura e della bellezza e, spesso, con effetti “benefici” sul portafoglio. Ovvio che in questo campo l’Italia non conosca avversari: Roma la fa da padrona con quasi la metà dei turisti che si situano in questa categoria che scelgono come propria meta la città eterna, mentre il folclore e le delizie della cucina napoletana attirano il 23% degli intervistati.
Ad una incollatura da queste, Perugia, stupefacente città dalla ricchissima cultura che sfiora il 22% dei consensi e che stacca decisamente tutte le altre città che, va detto, risentono probabilmente del clima agostano che le penalizza rispetto ad altre “finestre” dell’anno: Bologna, Verona, Venezia e Milano sono comunque tra il 5 e l’1% delle scelte complessive.
Un’altra gettonatissima soluzione per una vacanza che coniughi le esigenze delle tasche con quelle dello spirito è quella dell’agriturismo, ambito in cui la Toscana gioca un ruolo assolutamente predominante: è il 38,5% di coloro che scelgono le vacanze nella natura a prediligere le colline della regione di Dante, mentre la spirituale e profonda Umbria cattura il 14,4% delle preferenze e la Costiera Amalfitana circa il 10%.

Anna Invernizzi

Classe 1972, cinque figli e una vita intensa. Laureata in Economia, impiegata, scrivo per passione su tutto quello che mi interessa. In particolare creo contenuti a tema cucina e lifestyle.

Share
Published by
Anna Invernizzi

Recent Posts

L’amica del cuore in vacanza: come condividere momenti speciali e affrontare le sfide del viaggio insieme

Andare in vacanza con la propria migliore amica può essere un’esperienza indimenticabile, ma anche una…

1 mese ago

Oroscopo: previsioni per il weekend del 16 e 17 agosto 2025

Il weekend di metà agosto si apre con energia, voglia di leggerezza e nuove emozioni.…

1 mese ago

Ciambellone all’acqua con pesche

Il ciambellone all’acqua con pesche è un dolce semplice e genuino, perfetto per la colazione…

1 mese ago

Melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive

Le melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive sono un piatto completo, profumato e…

1 mese ago

Sopracciglia perfette in estate: consigli per definirle e fissarle anche con il caldo

Con il caldo estivo e l’umidità, mantenere le sopracciglia definite e ordinate può diventare una…

1 mese ago

Oroscopo: previsioni per la settimana dall’11 al 17 agosto 2025

La settimana centrale di agosto porta con sé emozioni forti, nuovi inizi e momenti di…

1 mese ago