Assicurazione viaggio, come funziona e quale scegliere
L’alta stagione turistica quest’anno deve fare i conti con il Covid-19. I numeri relativi a contagi e Paesi colpiti sono in continua evoluzione. Dopo anni caratterizzati da una scarsa propensione degli italiani a sottoscrivere polizze viaggi, all’atto della prenotazione o comunque prima della partenza, la situazione sta rapidamente cambiando.
I rischi legati alla presenza di focolai, in Italia e all’estero, e i tempi di incubazione della malattia, rappresentano fattori di cui tener conto prima di prenotare un viaggio. A ciò si aggiungono le misure restrittive (blocchi e quarantene) che diversi Stati impongono nei confronti dei turisti italiani. L’elenco aggiornato è disponibile su sito viaggi sicuri, servizio offerto dall’Unità di Crisi del Ministero degli Esteri.
Per l’estate 2020 è proprio il caso di ricordare che la prudenza non è mai troppa. Ad esempio, prima di partire per Stati Uniti e Giappone (nel Paese del Sol Levante a luglio si svolgeranno le Olimpiadi 2020), è necessario sapere che le spese mediche sono a pagamento e possono essere davvero salate. Sottoscrivere un’assicurazione sanitaria – il cui costo medio per un adulto varia dai 50 ai 150 euro – è vivamente consigliato.
Gli assicurati, di solito, hanno diritto a un’assistenza completa in caso di malattie o infortuni, per l’intera durata del viaggio. Prima di sottoscrivere la polizza, comunque, bisogna leggere con attenzione il fascicolo informativo, con le condizioni previste ed eventuali clausole limitative. Per quanto riguarda le prestazioni mediche nei Paesi dell’Unione Europea, è comunque valida la copertura comunitaria. Basta avere con sé la tessera sanitaria.
Quando si sceglie di acquistare una polizza ci sono alcune voci a cui prestare particolare attenzione. A partire dal massimale, che rappresenta la cifra massima che la società di assicurazioni può rimborsare all’assicurato. La franchigia, invece, è la somma fissa (di solito non supera i cento euro) che rimane a carico di chi ha stipulato l’assicurazione, in caso di indennizzo per uno degli eventi coperti.
Tuttavia, sono in aumento le polizze viaggi con franchigia zero. Permettono di pagare un premio aggiuntivo in grado di coprire la quota fissa stabilita nel contratto. Le clausole di esclusione vanno esaminate nel dettaglio: tutti gli imprevisti non espressamente inclusi non sono risarcibili. E non tutte le compagnie garantiscono il rimborso per gli stessi accadimenti.
Tra gli eventi rimborsabili troviamo innanzitutto i più gravi, come infortuni, incidenti stradali, decessi, danni arrecati a persone e oggetti altrui. Ci sono poi avvenimenti improvvisi che rientrano nella sfera lavorativa, come il licenziamento o la revoca delle ferie. Per poi passare alle disavventure che possono capitare in viaggio, come la cancellazione del volo, il furto o la mancata consegna del bagaglio.
Molte polizze standard non coprono le epidemie internazionali – dichiarate tali dall’Organizzazione mondiale della sanità – come quella legata al diffondersi del Covid-19. E l’incertezza della situazione attuale genera rapide reazioni a catena. Un cluster si trasforma in focolaio epidemico e nel giro di pochi giorni lo scalo aeroportuale di una città viene chiuso, i voli cancellati e i viaggiatori messi in quarantena. È dunque preferibile spendere qualcosa in più e optare per un prodotto assicurativo che dà più garanzie.
Questa forma di tutela costa in media 50 euro a persona e ha un massimale che di solito ammonta ad alcune migliaia di euro per assicurato. L’assistenza scatta in caso di cancellazione o riprogrammazione del proprio viaggio, rinuncia alla partenza o interruzione del soggiorno per motivi documentabili (problemi di salute di un familiare, danni all’abitazione, furto dei documenti, ecc.).
L’assicurazione annullamento viaggio rimborsa di norma le spese di viaggio – ad esempio i biglietti per aereo, nave, treno – spese di alloggio, commissioni di agenzia, eventuali spese per il visto e anche le escursioni prepagate. Per le polizze light o standard ogni compagnia applica condizioni differenti. Per questo è preferibile scegliere le All Risk, che consentono di cancellare il viaggio anche per eventi non coperti dai prodotti standard (ad esempio malattie preesistenti conosciute dall’assicurato, atti terroristici, ecc.). Le All Risk costano di più ma mettono al riparo il viaggiatore da ogni forma di imprevisto.
Le singole coperture legate a rischi specifici – assistenza sanitaria, annullamento viaggio, protezione bagagli o apparecchiature elettroniche, ecc. – insieme danno vita al pacchetto completo polizza viaggi. Il costo varia in base a parametri quali la durata del viaggio, il numero e l’età dei partecipanti, la destinazione, il livello delle coperture prescelto.
Le soluzioni assicurative possono coprire un singolo viaggio, più viaggi per un anno intero (ad esempio le trasferte di lavoro) o una vacanza studio per i più giovani. Sono disponibili anche pacchetti per la famiglia che assicurano tutti i componenti, anche se viaggiano separatamente. Le polizze in cima alle classifiche di affidabilità sono proprio le All Inclusive, cioè quelle che offrono una tutela globale.
Ci sono società specializzate proprio nelle assicurazioni viaggi, come Coverwise. Il pacchetto Tutto Incluso garantisce copertura sanitaria fino a venti milioni di euro, responsabilità civile fino a 25mila euro. E ancora, assistenza per abitazione e familiari rimasti a casa, rimborso per furto o smarrimento bagaglio fino a 1.500 euro.
Altrettanto specializzata è la Columbus Direct, i cui pacchetti possono essere acquistati solo online o telefonicamente. Oltre ai pacchetti All Inclusive, con coperture specifiche per Stati Uniti e Canada, Columbus propone polizze ad hoc per studenti, vacanze di gruppo e soluzioni senior per gli utenti tra i 65 anni e gli 84 anni.
Presente nelle classifiche di gradimento degli utenti è anche Europ Assistance. Il pacchetto Viaggi NoStop Vacanza è gratuito per i bambini fino ai due anni di età. Comprende assistenza sanitaria senza limiti in tutto il mondo, con la possibilità di video consulto medico via smartphone ed è personalizzabile, ad esempio, con l’opzione Bagaglio Top, per proteggere i propri device elettronici.
Anche Allianz Global Assistance offre prodotti assicurativi per viaggiare in tutta sicurezza. Il pacchetto Travel Care include assistenza e spese mediche anche in caso di atti terroristici, indennizzo per ritardo aereo e rimborso spese per il prolungamento del soggiorno. Per esigenze specifiche, infine, Allianz Global Assistance propone Travel Business per i viaggi di lavoro e Travel Student (Single Trip e Multi Trip) per liceali e universitari under 30.
Andare in vacanza con la propria migliore amica può essere un’esperienza indimenticabile, ma anche una…
Il weekend di metà agosto si apre con energia, voglia di leggerezza e nuove emozioni.…
Il ciambellone all’acqua con pesche è un dolce semplice e genuino, perfetto per la colazione…
Le melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive sono un piatto completo, profumato e…
Con il caldo estivo e l’umidità, mantenere le sopracciglia definite e ordinate può diventare una…
La settimana centrale di agosto porta con sé emozioni forti, nuovi inizi e momenti di…