Vacanze studio in Inghilterra: tutte le informazioni utili

La vacanza studio è da sempre l'esperienza più importante per lo studio della lingua inglese, in college o in famiglia, a Londra o in un'altra città anglosassone, scegli la soluzione ideale per te, per i tuoi bambini o i tuoi ragazzi

28/05/2014

La vacanza-studio in Inghilterra è da sempre la soluzione ideale per chi desidera imparare l’inglese “sul posto”, una full immersion nella terra d’Albione, patria della lingua più parlata al mondo eppure che si discosta molto dall’italiano, e non solo a livello linguistico, ma anche a livello culturale-sociale.

The summer vacation course è un’esperienza indicata non solo per i bambini e per i ragazzi d’età scolare (in genere l’età indicativa per una vacanza-studio va dai 9 ai 25 anni), ma è caldamente consigliata anche per l’adulto che, oltre alla difficoltà della lingua, dovrà superare una condizione di forma mentis irrigidita, una sorta di passività mentale che è dovuta alla schematicità della vita di tutti i giorni (al contrario dei bambini e dei ragazzi che invece accolgono le novità con entusiasmo, la loro mente è più elastica e curiosa, assorbono senza alcun tipo di restrizione imposta).


Leggi anche: Vacanze studio a Malta: informazioni e costi

La vacanza-studio è perfetta se desideri rivoluzionare per sempre la tua vita ed evitare di dover pronunciare ancora una volta l’imbarazzante “Io no spik inglish“, oppure per i tuoi figli che per la prima volta si apprestano ad imparare la lingua inglese e lo fanno nel contesto linguistico più appropriato, immersi a 360 gradi nella cultura anglosassone.

Scegli il luogo della vacanza-studio

Ovviamente, come per ogni cosa, ci sono scuole e scuole, e purtroppo a volte incappiamo in scelte sbagliate, causa la disinformazione e la difficoltà a trovare una persona fidata (un tutor, un insegnante, un mentore) che ci indirizzi verso la miglior soluzione possibile, anche in vista del rapporto qualità/prezzo. Ecco una piccola guida di consigli che ti aiuteranno ad avere un visione più ampia di pro e contro, e ti risparmieranno inutili fatiche e deludenti esperienze.

Londra

Londra si sa, è la metà ideale per ogni ragazzo che desideri studiare per la prima volta la lingua[dup_immagine align=”alignright” id=”114087″] inglese in loco, e chi d’altronde può resistere al fascino della City, cuore pulsante della modernità commista alla tradizione, crogiuolo di popoli e culture? Le scuole per studenti stranieri sono davvero tantissime, ubicate nel centro o nelle varie Zone in cui la città è divisa. La scelta quindi si fa ancora più difficile, ed è sempre consigliabile affidarsi a una persona di riferimento che ti possa suggerire per il meglio, prima di prendere decisioni avventate senza alcun punto di riferimento. Ecco pro e contro di una vacanza-studio a Londra:


Potrebbe interessarti: Vacanze studio per minorenni: soggiorni linguistici consigliati

Pro:

-L’ambiente è altamente stimolante: sei nella capitale mondiale, quindi non avrai un attimo da perdere: nel tempo libero potrai optare se andare a visitare un museo, i mercatini di Portobello e Camden Town, assistere a un musical o a un’opera teatrale…[dup_immagine align=”alignright” id=”114085″]

-Il servizio della metropolitana: The Tube, ovvero l’underground londinese, è un servizio impeccabile che ti consentirà di girare quotidianamente la City senza spendere una fortuna, grazie ai biglietti e agli abbonamenti agevolati per studenti.

-Alcune scuole sono veramente buone e “serie”, come la St George International (ubicata in centro, nella tranquilla Margaret Street, appena dietro Oxford Street) o il British Study Centre, School of English (ubicato in Duke Street, a pochi passi da Oxford Street).

Contro:

-La città è caotica: Londra è probabilmente più adatta per una vacanza o per un’esperienza di tipo lavorativo. Se invece il tuo scopo è quello di studiare la lingua inglese e assorbire il più possibile durante la tua permanenza, è consigliabile una città più piccola e tranquilla, come Cambridge o Oxford, le città universitarie per eccellenza.

-La scuola è più costosa: i prezzi delle scuole per l’insegnamento della lingua straniera a Londra sono generalmente più alti rispetto alle altre.

-Il costo della vita è superiore: anche la vita è più costosa a Londra, dai ristoranti ai luoghi d’intrattenimento, dai pub ai negozi, la sterlina a Londra, ahimè, impenna costantemente.

-Attenzione alla zona in cui la scuola è ubicata: dire d’essere andati in vacanza-studio a Londra non sempre coincide con un tipo di vita a diretto contatto con la metropoli. Londra infatti è un piccolo mondo, divisa in ben 32 borough, ciascuno dei quali diviso in zone (la zona centrale ne comprende 6). Fai quindi attenzione che la scuola sia a una distanza accettabile dal centro della città.

-La criminalità: Londra si sa, non è una delle città più sicure al mondo, soprattutto se ci si allontana dal centro e ci si avvicina sempre più agli ambienti periferici. Può quindi andare bene se sei un adulto, o comunque grande e vaccinato, mentre per i ragazzi e soprattutto per i bambini è consigliabile una città più “a misura d’uomo“.

Cambridge, Oxford e altre soluzioni

Le città inglesi più indicate per una vacanza-studio, sono quelle meno caotiche rispetto a [dup_immagine align=”alignright” id=”114088″]Londra, ma che possono comunque offrire ai ragazzi tutta una serie di agevolazioni e opportunità che non hanno niente da invidiare alla City. Cambridge è una città universitaria situata a nord-est di Londra e bagnata dal fiume Cam, con tanto verde e tanta natura, pullulata di college e studenti che viaggiano esclusivamente in bicicletta. Studio Cambridge è una tra le scuole più antiche (nata nel lontano 1954): ubicata nel viale della stazione (Station Road, comodissima quindi per escursioni e gite fuori porta, si arriva a Londra in meno di mezz’ora), vanta un programma davvero completo e per ogni tipo di esigenza, dai corsi per adulti che durano tutto l’anno ai Summer Camps per bambini e ragazzi nei periodi estivi. Anche Oxford non è da meno, situata a nord-ovest rispetto a Londra e bagnata del fiume Ox, è famosa per i caratteristici college (stile Harry-Potter) e per l’atmosfera tranquilla che si respira. La scuola Oxford International Study Centre è una delle più rinomate, ubicata nel cuore di Oxford, e vanta grande professionalità, con corsi per ogni fascia d’età.


[dup_immagine align=”aligncenter” id=”114091″]

Inoltre ci sono tantissime altre soluzioni che riguardano città più piccole ma comunque molto caratteristiche e con scuole che offrono ottime soluzioni anche in rapporto qualità-prezzo, solo per citarne alcune: Exeter (nella Cornovaglia), Bristol, Canterbury e Salisbury (con le loro magnifiche cattedrali), Bath, Reading e la vivacissima Brighton, situata nella costa meridionale dell’Inghilterra a solo un’ora di distanza da Londra, conosciuta con il nome “London-by-the-sea“, è famosa per le sue lunghe spiagge di ciottoli, la fervente cultura musicale e indie, i mercatini e gli stretti vicoli con piccole botteghe artigianali.

Scegli la durata

Anche la durata ha la sua importanza: solitamente una sola settimana è troppo poco perché i primi sette giorni servono per ambientarsi e adeguarsi completamente a un altro stile di vita. La durata ideale per una vacanza-studio estiva varia dalle 2 alle 4 settimane, ovviamente avendo sempre presente che più dura il corso più l’apprendimento della lingua cresce in modo esponenziale.

 Scegli di affidarti a un tutor o a una persona esperta

La cosa migliore da fare per organizzare una vacanza-studio, soprattutto se gli interessati sono bambini o ragazzi alle prime esperienze, è quella di affidarsi a un insegnante o a una [dup_immagine align=”alignright” id=”114093″]persona fidata che non solo vi informerà sulla scuola e sui costi, ma accompagnerà lei stessa il gruppo di ragazzi in Inghilterra, nelle vesti di accompagnatore/trice o di group leader, per l’appunto. Questo è un toccasana non solo per i genitori, che si sentono così più sicuri e sanno d’avere un punto di riferimento serio e affidabile per tutto il corso della vacanza-studio, ma anche i ragazzi si sentiranno più sicuri d’avere al proprio fianco una figura a cui chiedere delucidazioni o informazioni ogni qualvolta ne abbiano la necessità. Inoltre la scuola in genere lascia la domenica libera ai ragazzi e grazie alla presenza dell’accompagnatrice si potranno quindi organizzare anche escursioni o gite indipendentemente dalla scuola, sempre con la supervisione di una figura adulta e responsabile.

Scegli una scuola di qualità

Ma come fare a capire se la scuola prescelta è una scuola con la S maiuscola? Ecco alcuni piccoli dettagli che fanno la differenza:

-La scuola prevede un corso base d’inglese che va minimo dalle 15 alle 20 ore settimanali (circa 3 ore complessive al giorno) e può offrire anche corsi intensivi, con la possibilità per lo studente di sfruttare al massimo l’apprendimento della lingua anche di pomeriggio, con lezioni mirate che solitamente vertono su attività di speaking e listening.

-La scuola deve poter garantire insegnanti esclusivamente madrelingua: questo punto è molto importante, si possono infatti verificare casi di scuole che assumono docenti provenienti da tutt’altra parte del mondo, con difficoltà di pronuncia e non perfetta dimestichezza con la lingua, assolutamente da evitare!

-La scuola offre la possibilità d’essere inseriti nel livello di classe più appropriato rispetto alle proprie conoscenze linguistiche: dal livello elementary al livello advanced, con una serie di numerosi livelli intermedi.

-L’ingresso prevede un test: al fine di certificare il livello linguistico di uno studente, solitamente una scuola seria prevede un test scritto e orale che servirà per inserire lo studente nel giusto contesto di apprendimento linguistico.

Ogni classe non deve contenere più di 15 studenti: al fine di garantire un buon livello d’insegnamento, e affinché ciascuno studente possa essere seguito con la giusta attenzione, le classi non devono contenere troppi alunni.

-Le classi sono miste: il contesto migliore per imparare la lingua inglese, è quello in cui si è “obbligati” a parlare la lingua straniera per poter comunicare anche con i propri compagni. Bene quindi se la classe sarà formata da un mix di italiani, spagnoli, francesi, cinesi, arabi, giapponesi… e chi più ne ha più ne metta!

-La scuola è ben attrezzata: dalla reception alla zona relax, dalla computer room con accesso wifi alla mensa, dalle strutture sportive all’ufficio accoglienza, la scuola deve poter garantire tutta una serie di facilities che aiutino lo studente a trovare il contesto ideale per l’apprendimento della lingua, non solo in orario scolastico, ma anche nel tempo extra.

Scegli la scuola in base all’età

Ogni età si sa, ha le proprie esigenze e abbisogna di ambienti linguistici differenti. Ecco alcuni consigli per te:

Età compresa tra i 9 e i 14 anni.

Se lo studente ha un’età compresa tra i 9 e i 14 anni, allora il contesto d’apprendimento più adeguato è quello del campus. In un campus (o college) estivo,i ragazzi vivono l’ambiente d’apprendimento a tutto tondo, condividendo con gli altri studenti stranieri non solo le ore scolastiche, ma anche le ore ricreative e la zona notte. Questa esperienza generalmente è quindi più indicata per gli studenti molto giovani, che escono per la prima volta dal loro contesto domestico e che hanno bisogno di una struttura che li protegga, con uno staff apposito che li sorvegli 24 ore su 24. In questo genere di strutture i ragazzi apprendono la lingua inglese in totale sicurezza e in modo molto naturale, confrontandosi per la prima volta con studenti di lingua straniera nelle varie attività nel corso della giornata. Alla fine della giornata scolastica sono previste tutta una serie di attività ludiche nel pomeriggio e nelle prime ore della sera, [dup_immagine align=”alignright” id=”114092″]che i ragazzi potranno scegliere a seconda del loro gusto personale: dallo sport alla attività creative, dall’organizzare una caccia al tesoro a una performance teatrale. Solitamente il campus organizza inoltre alcune escursioni importanti nel weekend, per permettere ai ragazzi di visitare città inglesi, sempre sotto il costante monitoraggio di insegnanti e lo staff della scuola.

Età compresa tra i 14 e i 18 anni e adulti

Se lo studente ha un’età compresa tra i 14 e i 18 anni, allora il contesto d’apprendimento più adeguato è l’esperienza in famiglia o in residence, in un ambiente in cui si presume una certa dose d’indipendenza e la capacità a responsabilizzarsi da parte dello studente. A quest’età infatti la lingua inglese è assorbibile non solo in contesto prettamente scolastico, ma anche all’esterno, in tutta quella serie di circostanze che interessano l’agire quotidiano, dalla richiesta d’informazioni nel centro cittadino al supermercato, dal relazionarsi con ragazzi di altre nazionalità all’entrare in contatto con la gente autoctona, in famiglia soprattutto, con arricchimenti importanti non solo a livello linguistico ma anche socio-culturale.

Per quanto riguarda il residence, solitamente queste strutture sono nelle vicinanze della scuola e comprendono una sistemazione in camera singola o doppia (con bagno annesso), la prima colazione e la cena (mentre il pranzo solitamente è consumato nella mensa scolastica), una zona relax in comune (dove poterti divertire con i tuoi amici), una lavanderia (laundry) a gettoni (per lavarti da solo jeans e magliette) e in alcuni casi anche una cucina con snack disponibili nelle varie ore del giorno. La presenza di staff supervisore è comunque garantita 24 ore su 24, soprattutto nelle ore notturne per assicurarsi che gli studenti rispettino il coprifuoco (che solitamente si aggira intorno alle 10.30/11.00).
Scegli il residence se desideri la comodità della vicinanza alla scuola (senza dover utilizzare i mezzi di trasporto quotidianamente), un contesto dinamico e attivo a diretto contatto con studenti stranieri con cui potrai approfondire la conoscenza della lingua, scambiare idee e confrontarti con differenti stili di vita e cultura. Ricorda che l’opzione residence è generalmente un po’ più costosa di quella in famiglia.

Per quanto riguarda la famiglia, ricorda che solitamente le aree abitative non sono ubicate nel centro della città ma sono più spostate verso le zone periferiche, tieni quindi a mente che dovrai provvedere a un abbonamento ai mezzi di trasporto locali, o perché no, noleggiare una bicicletta (soprattutto nelle città universitarie, come Cambridge e Oxford, è il mezzo più utilizzato, e quasi sempre a basso costo). Le famiglie sono scelte dalla scuola e devono rispettare tutta una serie di regole precise, sono quindi sicure e i suoi membri scelgono di ospitare studenti stranieri soprattutto per un arricchimento culturale personale. I pasti principali (la colazione e la cena) verranno consumati in famiglia mentre il pranzo presso la mensa scolastica. La famiglia garantisce anche un servizio di laudry settimanale, per lavare i capi sporchi, che metterai nell’apposito cestino ubicato in ciascuna cameretta.
Scegli la famiglia se vuoi provare un’esperienza in totale indipendenza e soprattutto se vuoi provare una full immersion in un contesto sociale nuovo, a diretto contatto con una vera e propria famiglia inglese, conoscendone appieno usi e costumi, rispettando nuove regole di convivenza, facendo esperienza di nuovi punti di vista e una nuova cultura, attraverso le semplici azioni dell’agire quotidiano. Ricorda che l’esperienza in famiglia è di solito un po’ meno costosa dell’esperienza in residence.


[dup_immagine align=”aligncenter” id=”114090″]

I prezzi della vacanza-studio

I prezzi variano a seconda del tipo di sistemazione scelta (campus, residence o famiglia), a seconda del corso che si intende fare (corso base o corso intensivo?), a seconda della durata della vacanza-studio. Se prendiamo come riferimento una vacanza-studio della durata di 2 settimane, ecco mediamente i costi:

-La scelta del campus è ovviamente la scelta più costosa (perché oltre all’attività di insegnamento e i tre pasti giornalieri, sono comprese tutte le attività ludiche pomeridiane e serali da parte di staff qualificato) Il costo oscilla tra le 1600 e le 1800 sterline, pacchetto compreso di tutto (ovvero non c’è nessuna spesa extra).

-Corso di due settimane con sistemazione in residence: generalmente il prezzo si aggira attorno alle 1650 sterline (pacchetto compreso di tutto, pasti e gite, scuola e attività pomeridiane, mezzi di trasporto, nessun extra).

-Corso di due settimane con sistemazione in famiglia: il prezzo si aggira intorno alle 1500 sterline (quindi un po’ meno rispetto al residence), con pacchetto compreso di tutto (pasti e gite, famiglia, scuola e attività pomeridiane, mezzi di trasporto).

Ricorda bene: quando controlli i prezzi delle varie scuole ricorda che tutti sono espressi in sterline. Per avere un’idea esatta della tua spesa complessiva ricorda sempre di convertirli in euro.