10 grotte in Italia: le più belle e raggiungibili facilmente
Come piccole case dipinte dall’acqua, le grotte sono dei luoghi dal fascino infinito. Una cavità nella roccia, fredda e calda allo stesso tempo, di rara bellezza. In Italia non mancano sicuramente dei bellissimi esempi di grotte: ma quali sono le più belle e raggiungibili facilmente? Il web si spreca in lunghissime file di classifiche ed elenchi, valutazioni e recensioni. Tanto che sembrerebbe quasi che la nostra bella Italia sia un susseguirsi infinito di grotte meravigliose. E forse, un po’ è così. In zone interne o sul mare, sono davvero tante. E spesso non è nemmeno così difficile dedicarsi a un po’ di speleologia.
Tra le grotte più belle e facilmente raggiungibili in Italia c’è indubbiamente la Grotta Azzurra. E il fatto che si possa arrivare solo via mare, su una barca in cui è necessario abbassarsi una volta varcato l’ingresso della grotta, non è assolutamente un deterrente. Scoperta nel 1826 da un artista tedesco, ha dato lustro e bellezza a Capri. La grotta, infatti, si chiama così perché è sul mare ed è come sommersa dal mare. Qui le acque cristalline del Mediterraneo fanno un gioco di luce perfetto col sole che filtra nelle rocce.
Le Marche ospitano un paradiso di speleologia tra i più stimati e apprezzati in Italia. All’interno del parco Naturale della Gola della Rossa e del Frasassi, infatti, si trovano le grotte del Frasassi. Una sola ora di viaggio di Ancona le rende tra le grotte più facilmente raggiungibili d’Italia. Che son tra le più belle l’abbiamo già specificato. Luogo ampissimo e magico, qui si contano circa sessanta specie animali, tra cui gli immancabili pipistrelli. Ma sembra quasi impossibile quanto si possa respirare in questo luogo chiuso.
Altro che carbonara e saltimbocca, il Lazio è una miniera di meraviglie. Anche per quanto riguarda le grotte. In questa regione, infatti, si trovano le grotte di Pastena, un vero gioiello nelle gole della terra. A soli cento chilometri da Roma, queste grotte hanno il loro domicilio sui Monti Ausoni, in provincia di Frosinone. Scoperte nel 1926, in realtà non smettono mai di stupire. Alla fine del percorso di turismo speleologico, infatti, c’è la sorpresa: il lago blu e la piccola cascata che lo alimenta.
Quando si fa un giro lungo le bellissime cale del golfo di Orosei, in Sardegna, non si può saltare una visita alle grotte del Bue Marino. Sì, ci si arriva in barca e nel frattempo si gode di uno spettacolo da favola: una montagna che cola a picco sul mare. E poi queste grotte hanno un non so che di romantico: prendono il nome, infatti, dalla foca monaca che le abitava. E che gli abitanti del luogo, per la docilità di questo animale, simile a quella del bue, hanno definito da sempre il “bue marino”. Vicinissima alla bella Cala Luna, ha un ingresso maestoso come il palazzo che dentro si trova.
Ancora in Sardegna c’è un altro bel paradiso speleologico. Scoperta negli anni Cinquanta, da allora è stata meta ambitissima dei turisti che ogni anno si spingono alla scoperta dell’Ogliastra. Si tratta della grotta del Fico, nel territorio di Baunei. Anche in questo caso ci si arriva molto facilmente in barca. E poi si percorre lentamente su passerelle ben congegniate. Da qui si può osservare tutta l’arte di stalattiti e stalagmiti, colonne di colori e dimensioni differenti. Al suo interno c’è una grande pozzo comunicante col mare, un legame sottile tra la terra e il cielo.
Questa perla del bellissimo prende il nome da un termine dialettale. Gli “zinzuli”, infatti, sono gli stracci. E all’interno di questa grotta scavata dall’acqua, infatti, sempre che pendano dai soffitti tanti stracci informi e morbidi. Collocata tra Castro e Santa Cesarea Terme, la grotta Zinzulusa della Puglia ha non solo acqua di mare, ma anche sorgenti di acqua dolce. Infatti al suo interno si colloca, come uno specchio, il lago Trabocchetto. E basta questo per comprende che si tratta di una delle grotte più belle e facilmente raggiungibili, d’Italia.
Si tratta della sala naturale più grande della terra. Così si dice. Perché ha davvero questo spazio immenso alto 114 metri, lunga 280 e larga 76. Un vero pozzo di immensità che toglie il fiato e che si trova a soli 10 chilometri da Trieste. Oltre che bellissima, quindi, è anche una grotta d’Italia facilmente raggiungibile. Anche in bus. Inserita tra i Guinness dei primati, la grotta Gigante risale a più di 10 milioni di anni fa ed è, oltre che sito turistico -a orari e tariffe determinate- anche oggetto di studio. Un unicum nello scenario speleologico mondiale.
Collocata in provincia di Savona, questa piccola perla della Liguria è perfetta anche per i concerti. Può sembrare strano, ma la caverna del Tanone, al termine della grotta di Toirano, diventa palcoscenico ideale per concerti e serate di balletto. Questa grotta, vicinissima al mare, ha una particolarità che la rende davvero unica: nella sala Pantheon della grotta Santa Lucia c’è una stalagmite ricoperta di cristalli di aragonite. Come una cascata di diamanti che cola da un cielo di grotta.
Nel territorio del Comune di Gromo, in provincia di Bergamo, sorge un’altra grotta bella e facilmente raggiungibile dal nome particolarissimo. Bus di Tacoi, infatti, significa Buco dei gracchi, che nidificavano all’ingresso della grotta. Ma questo tunnel nella terra è noto per un altro motivo: la sua visita dura circa 6 ore. Nonostante qui si sia immersi nelle più belle viscere della terra, è un duro viaggio in una grotta carsica e strepitosa.
La Sicilia non poteva mancare nella lista delle grotte più belle e facilmente raggiungibili d’Italia. Anche se in questo caso ci troviamo su un’altra isola: Pantelleria. La grotta di Sataria è meglio nota come la grotta della salute, per un motivo molto semplice: in questa cava terrestre si trovano caldissime acque termali. La temperatura raggiunge anche i 40 gradi, motivo per cui erano conosciute e apprezzate sin dall’antichità. L’ingresso è libero: basta percorrere una scaletta e immergersi nella pace.
Andare in vacanza con la propria migliore amica può essere un’esperienza indimenticabile, ma anche una…
Il weekend di metà agosto si apre con energia, voglia di leggerezza e nuove emozioni.…
Il ciambellone all’acqua con pesche è un dolce semplice e genuino, perfetto per la colazione…
Le melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive sono un piatto completo, profumato e…
Con il caldo estivo e l’umidità, mantenere le sopracciglia definite e ordinate può diventare una…
La settimana centrale di agosto porta con sé emozioni forti, nuovi inizi e momenti di…