Categories: Lifestyle

Le donne nella storia degli Oscar

L'attrice Lupita Nyong'o premiata come migliore attrice non protagonista agli Oscar 2014
Julia Roberts riceve l'Oscar nel 2001 per Erin Brockovich
Bellissimo l'abito di Valentino indossato dalla Roberts alla 73esima edizione degli Oscar
Per gli Oscar 2014 Julia Roberts ha indossato un abito Givenchy Haute Couture by Riccardo Tisci
Sofia Coppola con Bill Murray e Scarlett Johansson, protagonisti di "Lost in Traslation"
Sofia Coppola premiata nel 2004 nella categoria miglior sceneggiatura per "Lost in Translation"
Sofia Loren, Kate Winslet, Marion Cotillard durante la premiazione del 2009
Sofia Loren con l'Oscar vinto nel 1962 per La Ciociara
Anna Magnani con l'Oscar ricevuto nel 1956 per "la rosa tatuata"
Katharine Hepburn detiene il record di maggior numero di oscar ricevuti per una donna
Maryl Streep agli Oscar 2014. L'attrice detiene il record di maggior numero di candidature
Maryl Streep nel 2011 con l'Oscar ricevuto come migliore attrice protagonista per The Iron Lady
L'attrice Cate Blanchett
Cate Blanchett, premiata come migliore attrice protagonista per Blue Jasmine
Barbra Streisend e Robert Redford agli Oscar del 2005
Barbra Streisend agli oscar 2010
Le due attrici Jennifer Lawrence e Lupita Nyong'o entrambe candidate al premio come miglior attrice non protagonista
Jennifer Lawrence agli Oscar 2014
Un primo piano dell'attrice Lupita Nyong'o
Kathryn Bigelow è l'unica donna della storia degli Oscar ad aver vinto il premio come miglior regista

Dagli inizi ai giorni nostri

Assegnati per la prima volta nel 1929, i premi dell’Academy Award, più comunemente noti come Oscar, sono il riconoscimento più importante e più ambito del mondo del cinema. Come ogni anno anche quest’anno l’assegnazione dei premi ha rivelato qualche sorpresa; prima tra tutte sicuramente la premiazione di Lupita Nyong’o come miglior attrice non protagonista per 12 anni schiavo di Steve McQueen. Lupita, classe 1983, laureata in recitazione a Yale, è al suo primo impegno cinematografico internazionale. Vincendo l’Oscar in questa categoria ha avuto la meglio su attrici ben più famose, tra cui Jennifer Lawrance e Julia Roberts, che ricevette l’Oscar nel 2001 per Erin Brockovich – Forte come la verità.
Una sorte simile toccò a Barbra Streisand nel 1968: allora esordiente nel mondo del cinema, le fu assegnato il premio come migliore attrice protagonista per Funny Girl, rivisitazione di un famoso musical del tempo.

Donne da record

Una protagonista indiscussa della storia degli Oscar è sicuramente Maryl Streep; quest’anno non è riuscita a conquistare il premio come miglior attrice protagonista – assegnato a Cate Blanchett, per la sua interpretazione in Blue Jasmine di Woody Allen – ma, durante gli anni, è stata la donna che ha collezionato più nomination, ben 16 in totale. La Streep si è vista consegnare negli anni 3 premi: due per miglior attrice protagonista per La scelta di Sophie e The Iron Lady, uno per migliore attrice non protagonista in Kramer contro Kramer.
Un’altra attrice da record è Katharine Hepburn con 12 nomination e ben 4 premi Oscar come attrice protagonista per La gloria del mattino (1933), Indovina chi viene a cena? (1967) , Il leone d’inverno (1968) e Sul lago dorato (1981). Attualmente detiene il record di maggiori Oscar ricevuti da una donna.

Oscar italiani

Guardando invece al nostro Paese, negli anni sono state solo due le nostre attrici ad essersi meritate il premio come migliori attrici: prima Anna Magnani nel 1956 per La rosa tatuata diretto da Daniel Mann, e poi Sofia Loren nel 1962 per La ciociara di Vittorio De Sica. All’attrice napoletana, inoltre, nel 1991 l’Academy Award ha assegnato il premio alla carriera.

Non solo attrici

E le donne regista? Ben poche le nomination – solo 4 in totale, tra cui una a Sofia Coppola per Lost in Traslation nel 2004, che vinse però il premio come migliore sceneggiatura – e ancora meno le premiate. Infatti, l’unica donna che è riuscita a trionfare in questa categoria è stata Kathryn Bigelow nel 2010 per il film The Hurt Locker, pellicola che racconta la storia di un gruppo di militari durante la guerra in Iraq, al quale fu assegnato anche il premio come miglior film.

Anna Giordano

Laureata in lettere, ma ancora studentessa di filologia, appassionata di arte, letteratura e cinema. Da sempre curiosa del mondo che gira intorno, da grande spera di poter sempre scrivere. Al momento collaboro con diverse testate online e scrivo di lifestyle e emozioni.

Share
Published by
Anna Giordano

Recent Posts

L’amica del cuore in vacanza: come condividere momenti speciali e affrontare le sfide del viaggio insieme

Andare in vacanza con la propria migliore amica può essere un’esperienza indimenticabile, ma anche una…

1 mese ago

Oroscopo: previsioni per il weekend del 16 e 17 agosto 2025

Il weekend di metà agosto si apre con energia, voglia di leggerezza e nuove emozioni.…

1 mese ago

Ciambellone all’acqua con pesche

Il ciambellone all’acqua con pesche è un dolce semplice e genuino, perfetto per la colazione…

1 mese ago

Melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive

Le melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive sono un piatto completo, profumato e…

1 mese ago

Sopracciglia perfette in estate: consigli per definirle e fissarle anche con il caldo

Con il caldo estivo e l’umidità, mantenere le sopracciglia definite e ordinate può diventare una…

1 mese ago

Oroscopo: previsioni per la settimana dall’11 al 17 agosto 2025

La settimana centrale di agosto porta con sé emozioni forti, nuovi inizi e momenti di…

1 mese ago