Ci sono tanti italiani che vivono in condizioni di povertà, assoluta o relativa, ed esclusione sociale, un popolo di “invisibili”, anche se passiamo ogni giorno davanti a loro nelle strade delle nostre città. Alcuni, per “imprevisti” della vita, hanno perso tutto: casa, lavoro e in molti casi anche gli affetti.
È di loro, amici di Sant’Egidio durante tutto l’anno, di cui si vuole parlare: delle necessità che hanno e dei problemi che vivono, soprattutto ora che l’inverno è cominciato. E di cosa si può fare concretamente per loro.
La “guida Michelin” dei poveri
La Comunità di Sant’Egidio ha indetto una conferenza stampa dove è stata presentata la nuova edizione della guida “DOVE mangiare, dormire, lavarsi”, soprannominata la “Guida Michelin” dei poveri perché offre da anni un prezioso orientamento nel mondo della solidarietà, rivolto a persone senza fissa dimora, anziani o stranieri che hanno necessità di conoscere indirizzi utili per trovare un pasto caldo, trascorrere una notte al coperto e usufruire dei principali servizi igienici.
Per l’occasione sono stati offerti all’attenzione di tutti alcuni dati sulla povertà a Roma e in Italia insieme ad una loro lettura e ad alcune proposte concrete rivolte alle istituzioni e a tutti i cittadini.
L’appuntamento è avvenuto stamattina, lunedì 11 dicembre 2017, alle ore 11.00, presso la sede della Comunità di Sant’Egidio, in Piazza Sant’Egidio 3, Roma, ed è intervenuto Marco Impagliazzo, Presidente della Comunità di Sant’Egidio.
È Natale per tutti
Certamente una bella occasione per essere solidali con gli altri e imparare ad aiutare il prossimo nei momenti di difficoltà.
Uno degli eventi più importanti della Comunità di Sant’Egidio è il consueto pranzo di Natale per chi non ha una famiglia o una dimora, evento che si tiene con successo ogni anno, uno dei gesti più belli di solidarietà nei confronti dei più poveri e dei più sfortunati.
Le iniziative di questa comunità sono sempre molto lodevoli e impegnate, dimostrando che basta veramente un piccolo aiuto da parte di tutti noi per contribuire a far stare bene chi ha perso tutto e chi si ritrova solo per diversi motivi.
Se ti è piaciuto questo articolo leggi anche Callas e Roma. Una voce in mostra, la Voce della Divina tra registrazioni sonore e materiali inediti.