In scena a New York le Persol Magnificent Obsessions
Il Ciak si gira stavolta scatta per il terzo e ultimo appuntamento con l’allestimento targato Persol ora aperto anche al grande pubblico
Con un’inaugurazione in grande stile, che ha potuto godere dello “sbrilluccichio” riflesso di grandi star e nomi del cinema internazionele, è stata aperta al grande pubblico l’11 luglio la mostra Persol Magnificent Obsessions: 30 stories of craftsmanship in film. In scena al Museum of the Moving Image di New York fino al 10 novembre 2013. L’esposizione, targata Persol, offre ai visitatori l’opportunità di vedere artefatti che hanno contribuito a caratterizzare alcuni dei film più iconici della storia del cinema, calandosi in un particolare “Retroscena” fatto di appunti, schizzi e materiali utilizzati nel processo di sviluppo da parte di alcuni dei più grandi registi a livello mondiale.
[dup_immagine align=”alignleft” id=”34412″]Come detto, l’esposizione 2013 è l’ultima tappa di un percorso durato 3 anni (la prima mostra è andata in scena nel 2011), durante i quali Persol ha rievocato dieci storie cinematografiche esemplificative di passione, ricerca sistematica e maniacale cura per i dettagli. La ricerca di queste particolari caratteristiche nell’ambito delle produzioni cinematografiche trae spunto dai trenta passaggi del processo produttivo di un paio di occhiali Persol e dalla dedizione del marchio che si traduce in alti standard qualitativi nella lavorazione e nell’impegno costante votato al design innovativo: tutte cose che poi sottendono alla realizzazione dei grandi capolavori del cinema.
Un viaggio affascinante che ha già conquistato la modella Hilary Rhoda, gli attori Anna Kendrick e Liev Schreiber, lo scrittore, attore e regista italiano Filippo Timi, tra i nomi noti dello star system che il 10 luglio hanno preso parte alla festa di inaugurazione della mostra, rendendolo un evento da Premio Oscar.
Leggi anche: La Mostra del Cinema di Venezia e Persol premiano Andrzej Wajda