I 10 musei più visitati al mondo
Parigi, Londra, New York e l'Italia tra i Paesi più gettonati dai turisti nel 2013. Tra i primi 100 musei, nove sono italiani
Si viaggia per scoprire posti nuovi, culture diverse, ammirare città, spiagge incontaminate che non hanno ancora (e per fortuna) visto la mano dell’uomo, e c’è chi si sposta alla scoperta delle capitali di tutto il mondo per godere delle bellezze architettoniche e artistiche conservate nei musei.
È di questi giorni la classifica dei musei più visitati nel 2013 redatta da Giornale dell’Arte con The Art Newspaper.
Nella top ten, a sorpresa, l’Italia che possiede il più grande patrimonio artistico e culturale del mondo, si trova rappresentata da appena un museo: i Musei Vaticani di Roma.
Su 10 posizioni, Londra domina la classifica con ben quattro strutture: British Museum, National Gallery, National History Museum e Tate Modern, complici le recenti esposizioni e il fatto che alcuni musei nella capitale inglese offrono l’entrata gratuita senza dover fare code chilometriche (è il caso del British Museum). Un po’ il contrario di ciò che avviene in Italia, dove il prezzo dei biglietti è in continua crescita e sempre più spesso, anche in bassa stagione, le code fuori dai musei fanno spazientire turisti e visitatori provenienti da tutto il mondo.
Leggi anche: Musei in Musica, sabato 9 dicembre a Roma ingressi gratis per serate di arte e cultura
Ma vediamo insieme questa top ten dei musei più visitati al mondo:
10: Centre Pompidou, Parigi
9: Museo d’Orsay, Parigi
8: National Palace, Taipei
7: Tate Modern, Londra
6: Natural History Museum, Londra
5: Musei Vaticani, Roma
4: National Gallery, Londra
3: Metropolitan, New York: 6,2 milioni di visitatori. Numero in crescita grazie all’apertura 7 giorni su 7
2: British Museum, Londra: 6,7 milioni di visitatori
1: Louvre, Parigi: nonostante i 400mila visitatori in meno rispetto al 2012, il Louvre si riconferma il museo più visitato. Conti alla mano, il re dei musei potrebbe abolire la domenica gratuita che comunque manterrebbe il suoi incredibile appeal
L’Italia
Sebbene il Bel Paese compaia nella top ten con un solo museo, i Musei Vaticani in risalita al 5° posto, gli Uffizi di Firenze (1,8 milioni di visitatori) scivolano sì alla 26esima posizione perdendo quota, ma conquistano nuovi visitatori. Inoltre, come ha ricordato il ministro della Cultura Dario Franceschini, non è possibile paragonare la vastità del Louvre – al primo posto – contro le ben più piccole Gallerie fiorentine.
Ad ogni modo, sono numerosi i musei Made in Italy che si classificano entro i primi 100: dopo gli Uffizi ecco Palazzo Ducale di Venezia (1,3 milioni di visitatori), le Gallerie dell’Accademia di Firenze (1,2 milioni), Castel Sant’Angelo (918.591) Palazzo Pitti (710.523) e, in risalita, la Venaria Reale (che incalza al sesto posto con 651.618), il Museo Egizio di Torino (con 540.297) Galleria Borghese di Roma (498.477), Castello Sforzesco di Milano (578.076).