Gli occhi sono lo specchio dell’anima? Ecco come decifrarli

Connessione tra occhi e anima

25/10/2023

Da sempre l’occhio è considerato lo specchio dell’anima, poiché attraverso lo sguardo si esprimono i propri sentimenti, anche quelli che si vorrebbero celare. Osservando una persona negli occhi è possibile scoprirne lo stato d’animo e alcuni aspetti del carattere. Gli occhi proiettano l’individuo verso il mondo esterno attraverso lo sguardo, la sua intensità e il comportamento del resto del corpo. Per decifrare gli occhi di una persona è necessario studiarli e imparare a comprenderne il linguaggio. Oggi desideriamo approfondire questo argomento che appassiona molti lettori.

10 cose che devi sapere prima di frequentare un Ariete

Il linguaggio degli occhi

Gli esseri umani non comunicano soltanto con le parole, anzi riescono a dialogare molto di più proprio attraverso il corpo. Il linguaggio degli occhi è una comunicazione non verbale che spinge verso l’intimità fra due persone e in alcuni casi può essere anche paragonato alla freccia di Cupido. Quando si osserva un individuo dritto negli occhi per cercare di leggerne l’anima, l’atra persona può fare lo stesso con noi e questo è un rischio da non sottovalutare mai se non si desidera essere guardati dentro. Il linguaggio degli occhi è considerato indispensabile in fase di colloquio, pertanto bisogna fare attenzione in queste determinate circostanze.

Colloquio di gruppo, come prepararsi: esempi pratici e domande


Leggi anche: Trucco occhi piccoli, per occhi azzurri, marroni e verdi

Imparare il linguaggio degli occhi

Per comprendere meglio il linguaggio degli occhi abbiamo deciso di prendere come esempio proprio il colloquio di lavoro, in quanto mette a confronto due persone estranee che si incontrano per la prima volta. Per catturare l’attenzione del responsabile del personale, l’aspirante convocato in azienda dovrebbe guardarlo negli occhi. Per dimostrare un forte carattere è importante guardare negli occhi l’atra persona. Lo sguardo frontale, quando è reciproco, conferma interesse da entrambe le parti.

Il significato dei movimenti oculari

Guardare a destra significa essere concentrati sulla conversazione. Lo sguardo rivolto a sinistra indica un’elaborazione di emozioni del passato che riaffiorano durante il dialogo. In particolare guardare a sinistra è interpretato come un tentativo di riportare alla mente un suono. Ovviamente il linguaggio degli occhi può essere influenzato dalle circostanze. Ad esempio durante un colloquio di lavoro, se colui che lo conduce guarda spesso a sinistra dove è collocata la porta, probabilmente ha fretta di terminare l’incontro. Contestualizzare il linguaggio degli occhi permette di non interpretare i segnali in modo errato.