Categories: Myself

Gli errori da evitare dopo un litigio

I litigi sono una costante della vita, un ciclo che si ripete, una volta siamo noi le vittime una volta i carnefici, a volte le liti iniziano per colpa nostra, altre volte veniamo trascinate dentro un turbine di discussioni che non ci interessano ma che ci portano a litigare con qualcuno o contro qualcuno. Certo è che dopo una litigata, è importante fare pace, a meno che non si voglia chiudere definitivamente un rapporto, la riappacificazione, come il litigio, fa parte del ciclo vitale di una persona.

Indubbiamente quando si litiga, si dicono cose sbagliate, cose che magari non si pensano o che abbiamo pensato solo durante la lite con la persona che ci ha fatto arrivare il sangue alla testa. Dopo però, una volta finito tutto, una volta chiarito tutto, è importante non cadere nell’errore che ha fatto nascere la lite precedente. Ci sono quindi delle cose che è meglio non dire, delle cose che è meglio non fare dopo un litigio.

Rivangare il passato

Che tu abbia litigato con il partner o con un parente non importa, dopo la lite, dopo l’avvenuta riappacificazione, è importante non parlare (con rabbia) di quanto ci ha fatto soffrire e arrabbiare. Una cosa è riprendere vecchi argomenti per chiarire, per mettere un punto e iniziare di nuovo, altra cosa è rivangare il passato in maniera accusatoria. È assolutamente sbagliato, una cosa da non fare mai, con qualsiasi persona tu abbia litigato. Una volta trovata la pace, dopo aver sotterrato l’ascia di guerra, non iniziare a tirar fuori argomenti che ti farebbero arrabbiare e ti farebbero litigare di nuovo.

Parlare di vecchie discussioni durante un nuovo litigio

Le litigate non sono certo all’ordine del giorno ma, è chiaro che le liti possono essere cicliche, soprattutto con il partner. Quando capita di litigare non fate l’errore comune di iniziare a raccontare la trafila di tutti gli errori fatti da lui, di tutte le volte che avete litigato e poi fatto pace, di tutte le volte che vi siete offesi reciprocamente. No, è del tutto sbagliato. Concentratevi solo sulla litigata del momento, su quello che sta accadendo qui e ora, senza pensare al passato.

Tenere il muso il giorno dopo

Molte donne lo fanno soprattutto con il compagno. Se litigate e fate poi pace non potete certo il giorno dopo ripensarci e tenere il broncio. Considerate poi che stiamo parlando del vostro compagno, di un uomo che, dopo aver fatto pace avrà archiviato la questione senza più pensare a quello che è successo. Se voi invece, dopo aver chiarito tutto, il giorno dopo vi presentate imbronciate, arrabbiate e non date spiegazioni aspettando che lui ci arrivi da solo, ecco, non succederà. L’unico effetto che sortirete è quello di innescare una nuova litigata. Voi vi arrabbierete perché lui non vi capisce e lui perché pensava di aver risolto la questione già il giorno prima.

Non usare il sesso come “ricompensa”

Se sei consapevole di aver sbagliato, di aver iniziato un lungo litigio per una questione insignificante, o peggio, se hai scaricato su di lui le tensioni della giornata, per scusarti non usare il sesso.

In questo caso è molto probabile che lui non cederà di un centimetro, non ha fatto niente per farti arrabbiare, per litigare e quindi non muoverà un passo verso di te. A questo punto, consapevole del tuo errore, tocca a te chiedere scusa. Non pensare che il sesso sia riparatore, non basta. Molto meglio sedersi insieme, parlare, spiegare le tue ragioni, e chiedere scusa in maniera sincera, il sesso poi verrà dopo, verrà da sé dopo aver chiarito la situazione.

Non sentitevi in colpa

Molti psicologi sostengono che litigare è salutare per la coppia, ecco perché non dovete sentirvi in colpa se avete litigato. Sappiate che capita e sappiate che un confronto, anche animato, fa bene alla coppia e alla relazione. Ecco perché non è necessario flagellarvi, metaforicamente parlando, se avete litigato. Non è utile pensare di aver sbagliato, di essere in errore, archiviate invece la discussione come qualcosa che è ormai successa e che è stata chiarita.

Non pensateci più, né subito né nei giorni seguenti e, non cercate l’approvazione o il perdono che avete già ottenuto. Andate avanti con la vostra vita senza pensare al passato.

Non isolarti

Dopo aver litigato non è detto che i chiarimenti arrivino subito, ecco, non devi fare l’errore di isolarti. Se hai litigato con il tuo compagno non è necessario che andiate a dormire sul divano. Se hai litigato con una tua amica non devi sfuggire ogni uscita, ogni aperitivo, solo perché sai che incontrerai una delle amiche con le quali hai litigato. Chiudersi a riccio non serve, non è utile alla tua salute. Molto meglio buttare fuori tutto quelli che pensi e che ti fa stare male. Se dall’altra parte trovi un muro, non crearti dei problemi, sappi che da parte tua c’è stato tutto l’impegno per andare avanti e non cancellare tutto il vostro passato.

Le liti con le amiche

Forse sono le peggiori perché ci sentiamo tradite da chi abbiamo sempre pensato essere al nostro fianco. Anche in questo caso non dobbiamo abbatterci. Dobbiamo cercare di chiarire senza creare nuove discussioni, nuove problematiche e soprattutto senza rivelare ad altri i segreti che lei ti ha confidato quando eravate amiche per la pelle. Ecco questo è l’errore più grande da evitare.   

Silvestra Sorbera

Silvestra Sorbera, classe 1983, piemontese di origini siciliane, è una giornalista e autrice di racconti e romanzi. Collabora con i giornali online Gocce di spettacolo, Yomamma, Italiapost e Unadonna. Ha pubblicato nel 2009 “La prima indagine del Commissario Livia” e a maggio del 2016 la seconda indagine dal titolo “I fiori rubati” con la casa editrice LazyBOOK e la terza indagine dal titolo "Castelli di sabbia". Nel 2013 ha realizzato la favola per bambini “Simone e la rana”, e il saggio letterario - cinematografico “La forma dell’acqua. Camilleri tra letteratura e fiction”. Nel 2014 pubblica con la casa editrice LazyBOOK i racconti“Vita da sfollati” e a seguire “Sicilia” e “La guerra di Piera” e a dicembre 2016 il romanzo autobiografico “Diario per mio figlio”. A giugno 2016 con la casa editrice PortoSeguo il romanzo “Sono qui per l'amore”. Nel 2017 pubblica il racconto lungo new adult “Un amore tra gli scogli” e la favola “Simone e la rana. Viaggio nel castello stregato”.

Share
Published by
Silvestra Sorbera

Recent Posts

L’amica del cuore in vacanza: come condividere momenti speciali e affrontare le sfide del viaggio insieme

Andare in vacanza con la propria migliore amica può essere un’esperienza indimenticabile, ma anche una…

1 mese ago

Oroscopo: previsioni per il weekend del 16 e 17 agosto 2025

Il weekend di metà agosto si apre con energia, voglia di leggerezza e nuove emozioni.…

1 mese ago

Ciambellone all’acqua con pesche

Il ciambellone all’acqua con pesche è un dolce semplice e genuino, perfetto per la colazione…

1 mese ago

Melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive

Le melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive sono un piatto completo, profumato e…

1 mese ago

Sopracciglia perfette in estate: consigli per definirle e fissarle anche con il caldo

Con il caldo estivo e l’umidità, mantenere le sopracciglia definite e ordinate può diventare una…

1 mese ago

Oroscopo: previsioni per la settimana dall’11 al 17 agosto 2025

La settimana centrale di agosto porta con sé emozioni forti, nuovi inizi e momenti di…

1 mese ago