Profumatore per ambienti naturali: le soluzioni migliori

Scoprite come realizzare profumatori per ambienti naturali fai da te.

Molti di noi amano l’idea di qualche essenza profumata da diffondere nella propria casa, come una sorta di biglietto da visita, quando si varca la soglia domestica.

Se la comodità e l’istinto spingerebbero verso i profumatori di ambiente in commercio, l’amore per il naturale e per la salubrità dell’ambiente ci fanno propendere per le soluzioni naturali fai da te.

Scopriamo, quindi, come realizzare in casa qualche ottimo profumatore per ambienti. Solitamente si parte da una base di bicarbonato di sodio, un ottimo anti-odore (anche per il frigorifero).

Sono necessari 2 cucchiai da tavola di bicarbonato e 400 ml di acqua calda: sciogliere in bicarbonato, mescolando ripetutamente. A questo punto si aggiungono 10 gocce di un olio essenziale profumato, che ci è particolarmente gradito.

Potremo inserire questo composto nell’umidificatore (sia quello elettrico sia quello appoggiato al termosifone), in un diffusore di essenze o in uno spruzzino, rinnovando l’erogazione di tanto in tanto. In questo modo, per esempio, lo si potrà usare per eliminare il fumo di sigaretta.

I profumatori per ambienti possono essere realizzati anche miscelando alcol ed oli essenziali: si parte da una soluzione di 20 gocce dell’olio essenziale desiderato, di 500 ml di acqua e di 10 ml di alcol, da miscelare. A questo punto inserire la soluzione in un contenitore spray o in un barattolo, in cui inserire dei bastoncini di legno, per favorire la diffusione del profumo.

Un’altra soluzione molto pratica sono i famosissimi sacchettini con le erbe profumate e le spezie essiccate: dalla più comune lavanda, al finocchietto selvatico, al timo, alle foglie di alloro, alla scorza di arancio, alla menta, al rosmarino, al cardamomo, ai chiodi di garofano, alla noce moscata, alla stecca di cannella, alla vaniglia e al pepe rosa.

È sufficiente recuperare della stoffa, meglio cotone leggero o lino, e da questa ricavare dei sacchettini di circa 10 cm di lunghezza. Inserirsi l’essenza preferita, chiudere con un nastrino e inserire negli armadi, nella scarpiera, sulle mensole del bagno, nei mobili del salotto e tra gli scaffali dei libri.

L’ambiente sarà pervaso di un piacevole e delicato profumo. Non avete tempo per i sacchettini: nessun problema, vanno benissimo anche i pot pourri in piatti, cestini in vimini, vasetti di terracotta e ciotole da disporre in vari punti delle stanze.

Una soluzione più originale consiste nel creare dei gessetti profumati. Sono necessari tre cucchiai di bicarbonato di sodio, due cucchiai di acqua, 20 gocce di olio essenziale e degli stampini di silicone.

Si parte mescolando l’acqua e l’olio essenziale in una ciotola. In una ciotola a parte inserire il bicarbonato e aggiungervi gradualmente la soluzione, mescolando costantemente. Versare il composto negli stampini in silicone e lasciar asciugare all’aria. Disporre poi i gessetti nella stanza.

Per chi ama in modo particolare le tisane e i tè aromatizzati, è possibile creare dei profumatori con la propria miscela preferita. È sufficiente preparare una soluzione aromatizzata utilizzando l’acqua calda, del succo di limone e due cucchiai di foglie di tè verde o tè nero essiccate ed aromatizzate o di tisana aromatizzata.

Lasciar raffreddare l’infusione e utilizzarla come spray deodorante o in un barattolo con i bastoncini di legno (che possono essere dei comunissimi stuzzicadenti).

Ognuna di queste soluzioni si adatta molto bene all’arredo olfattivo della vostra casa: potrete scegliere la fragranza e il profumatore d’ambiente che ritenete più corretto per ciascuna stanza.

Ricordatevi sempre di orientarvi verso soluzioni che donino benessere ed energie positive.