Pittura su legno: che tipo di colori si usano e come dipingere
Quali colori scegliere per pitturare sul legno
Il legno è un materiale stabile e poroso, particolarmente apprezzato in ambito artistico. Si può infatti disegnare e dipingere, sostituendolo alle tele di lino, cotone e juta. Scopriamo insieme tutti i segreti della pittura su legno!
Pannelli di legno, quali scegliere
La pittura su legno è diversa rispetto a quella su tela, perché la durezza della superficie incide molto sulla pennellata. La scelta del materiale ligneo, dunque, non può essere lasciata al caso. Negli ambienti artistici moderni, si preferisce usare la “masonite”, sia per la leggerezza che per lo scarso spessore di questo materiale. In contesti più tradizionali, ci si rivolge al multistrato o al compensato di pioppo, tiglio e cipresso. Vengono invece scartati i legni ricchi di tannino, come quelli di rovere e di castagno, che col tempo rilasciano aloni.
Preparazione delle superfici
Nonostante i pannelli lignei possano sembrare pronti all’uso, non lo sono affatto. La masonite va preventivamente sgrassata con alcool ed ammoniaca. Il compensato, invece, dev’essere impregnato di vernice acrilica o cementite che fungono da primer. Tali prodotti vanno stesi sia sulla fronte che sul retro del pannello, poiché trattando solamente la superficie da dipingere, il legno si “imbarca”, cioè si curva. I pannelli che presentano anomalie, come righe o forellini, non vanno buttati ma rivestiti con del gesso acrilico e lisciati con della carta vetrata a grana fine. Quelli dei quali si vogliono conservare le venature, invece, vanno trattati con impregnante trasparente.

Acrilici, tempere e colori ad olio
Per la pittura su legno possono essere usati acrilici, polveri, tempere e persino colori ad olio. La scelta tra questi, comunque, va ponderata abilmente. Bisogna ricordare che tempere ed acrilici asciugano in poche ore, mentre i colori ad olio impiegano giorni. Tuttavia, acrilici ed oli resistono meglio ad umidità ed esposizione solare, mentre le tempere sono assai più vulnerabili. Sul legno rivestito di primer, si può tranquillamente disegnare o ricalcare il soggetto desiderato. Ciò che conta è usare matite dal tratto leggero, evitando categoricamente le penne, i pennarelli ed il carboncino.
Leggi anche: Pannelli sensoriali Montessori, cosa sono e a cosa servono
Spray fissativo finale
A lavoro concluso, è importantissimo sigillare il colore con miscele protettive. Tali fissativi mantengono i colori brillanti, impediscono il passaggio di umidità e contrastano l’insorgenza di crepe. In genere si tratta di spray acrilici, oppure di misture acqua e colla vinilica in proporzione 2:1. Chi ama rispettare l’ambiente, tuttavia, utilizza la gommalacca, prodotto indicato soprattutto per proteggere le tempere.