Come personalizzare un album di foto
Idee, consigli e trucchi per decorare un album di foto
Il vecchio sistema di conservare i ricordi utilizzando l’album di foto non è mai passato di moda. Oggi ci sono apparecchi elettronici sofisticati che hanno sostituito completamente le vecchie macchinette fotografiche e il rullino è stato soppiantato dall’archiviazione dei file immagine su dispositivi di archiviazione, smartphone e personal computer. Tuttavia l’album di foto personalizzato è un’idea regalo affascinante per un omaggio di anniversario, compleanno, festa di laurea oppure fidanzamento e matrimonio.
La copertina e gli accessori dell’album di foto
Il primo metodo di personalizzazione di un album fotografico è senza dubbio la creazione di una copertina fai da te. In edicola, nei centri commerciali o su internet puoi acquistare comunissimi album fotografici con le pagine foderate con un involucro in plastica. Se non è già presente, ricava una fessura dentro la quale inserirai la copertina fatta a mano. Potrai scrivere il nome, fare un disegno oppure decorarla con un elegante nastro di raso colorato.
Aggiungere scritte e disegni
All’interno dell’album vengono collocate le fotografie e potresti pensare di inserire delle didascalie per raccontare con un breve testo il momento a cui si riferiscono le immagini. Ogni singola foto può essere impreziosita dunque con dediche speciali, pensieri, poesie e frasi augurali. Far rivivere i ricordi del passato attribuendo un’interpretazione intima vuol dire riuscire a mantenere vivo l’ardore di quelle situazioni. Puoi personalizzare le pagine di qualsiasi tipo di album: nozze, battesimo, cresima, comunione, anniversario.
Leggi anche: Addobbi natalizi fai da te: corona d’avvento, centro tavola e calze di Natale
Album di foto fai da te
Una strategia alternativa e di sicuro impatto è quella di creare un album fotografico personalizzato fai da te. Ecco cosa ti serve:
- fogli di cartoncino;
- forbici;
- colla;
- lustrini e decorazioni.
Ritaglia i cartoncini nella dimensione che preferisci, lasciando un po’ di spazio oltre il perimetro della foto affinché si crei una sorta di cornice colorata. Incolla le foto sul cartoncino, inserisci a margine delle note e delle scritte. Assembla l’album fai da te forando il dorso delle pagine e legandolo con del cordino o con un lustrino. Puoi anche decidere di realizzare un album a fisarmonica ripiegando su se stesso il cartoncino e alternando il verso delle pagine.
Contenuti multimediali e cornici digitali
L’ultima versione di album dei ricordi è quella dei contenuti multimediali. Al giorno d’oggi le foto vengono archiviate su software dedicati o addirittura sul cloud. Progetta una presentazione da proiettare, da trasmettere alla televisione o da copiare su una scheda di memoria e trasferire su una cornice digitale a parete.