Che pittura usare per dipingere i sassi?
Sempre più persone hanno l'hobby di pitturare i sassi, ma è importante scegliere la pittura giusta
Se state cercando un passatempo divertente da fare con i bambini, potete decidere di dilettarvi nella pittura dei sassolini e creare animaletti fantasiosi, dipinti originali o addirittura dei piccoli quadri in miniatura. Per dipingere i sassi e trasformarli in oggetti unici e divertenti, si possono usare diversi tipi di pittura, vediamo insieme quali sono quelle più utilizzate.
Pennarelli per dipingere i sassi
Per dipingere i sassi, soprattutto se è un hobby che condividete con i vostri bambini, si possono usare degli appositi pennarelli per la pittura su ciottoli, vetro e ceramica, che non sporcano e sono facili di usare. Essendo dei pennarelli particolari, potete acquistarli presso i più famosi shop online o nei negozi specializzati nella vendita di prodotti per il disegno e l’hobbistica. I pennarelli sono a base d’acqua, atossici e ad asciugatura rapida, inoltre presentano una punta fine per realizzare linee e contorni con estrema facilità e senza nessuna sbavatura.
Colori a tempera
In alternativa ai pennarelli per pittura sui ciottoli, si possono usare i colori a tempera, che vi permettono di creare sfumature particolari e trasformare i sassi in veri e propri minuscoli quadri. Per pitturare i sassi dovrete acquistare almeno i colori a tempera principali, dei pennelli con punta sottile e munirvi di alcuni recipienti o di una tavolozza per realizzare le altre tonalità. Rispetto ai pennarelli, i colori a tempera sono più difficili da usare, ma se state dipingendo insieme ai vostri bambini, il divertimento è assicurato. Per dipingere i sassi con i colori a tempera, è sempre opportuno tratteggiare prima i contorni del disegno con una matita, così dovrete soltanto riempire gli spazi con la pittura.
Leggi anche: 5 idee per dipingere con gli smalti vecchi

Vernice per esterni
Per avere dei colori brillanti e indelebili sui propri sassi si possono anche utilizzare delle specifiche vernici per esterni, solitamente quelle impiegate per la pittura su pietra naturale, anche se si caratterizzano per un odore intenso e non sono adatti ai bambini. Le vernici per pietra naturale non sono disponibili in tantissimi colori, quindi se si vogliono realizzare dei sassi molto colorati, è meglio usare i pennarelli o la tempera.
Fissativo e pennarello indelebile
Completata la pittura sui sassi, per evitare che il disegno sbiadisca con il tempo, potete usare un fissativo, da applicare con un pennello sulla superficie che renderà anche più brillanti colori. Per evidenziare i contorni del disegno realizzato sul sasso, si è invece soliti usare un pennarello indelebile con punta fine, disponibile in tantissimi colori.