Come pulire l’alluminio

Bicarbonato, limone o cenere sono solo alcuni dei metodi per far tornare a brillare i vostri oggetti in alluminio.

08/04/2016

Non tutti gli oggetti in alluminio sono uguali, e diversi sono anche i metodi per pulirli. Per farli tornare tutti allo splendore naturale sono necessari alcuni trattamenti specifici: ecco i suggerimenti di UnaDonna.

Occorrente

  • Spugne abrasive
  • Tela abrasiva
  • Sapone per bucato
  • Succo di limone
  • Bicarbonato di sodio
  • Aceto di vino bianco
  • Pennello
  • Trapano elettrico
  • Dischi abrasivi e peluche per trapano

Come pulire gli infissi in alluminio

Per pulire strutture come gli infissi, il trattamento di pulizia deve essere fatto precedere da un bagno di acqua e sapone, per sgrassare la superficie. Solo dopo si potrà strofinare con una spugna abrasiva imbevuta di acqua ossigenata e terminare l’operazione lucidando con tela smeriglio a grana sottilissima. Se si desidera la spazzolatura può essere fatta anche con un trapano elettrico sul quale siano stati montati i dischi di tela abrasiva.

Per evitare che le superfici degli infissi anneriscano si possono cospargere di vernice, con un pennello o con una pistola a spruzzo ad aria compressa (per altri trucchi su come pulire le finestre ecco il nostro articolo dedicato).

Come pulire pentole e tegami in alluminio

Per la pulizia di pentole e tegami in alluminio il procedimento è più semplice. Si utilizzano il bicarbonato di soda, una spugna abrasiva e dell’acqua calda mischiata con alcune parti di aceto di vino bianco. Dopo aver strofinato, con la stessa spugna si pulisce la pentola o il tegame con acqua e aceto. Se il problema è l’interno del tegame si riempie la pentola con dell’acqua e si fa bollire, per una quindicina di minuti, della candeggina pura, dopodiché si sciacqua con acqua molto calda e si lava con detersivo per piatti.


Leggi anche: Aceto di mele sul viso: come restringere i pori dilatati

Le pentole non sono tutte in allumino, scopri anche i nostri consigli su come pulire l’acciaio e il rame.

Altri consigli utili

Il bicarbonato di sodio è magnifico per la pulizia dell’alluminio. Infatti, sciolto in un recipiente con dell’acqua calda, dà una soluzione da usare sull’oggetto da pulire per un effetto antiossidante.

L’alluminio si può pulire anche con la cenere, un vecchio metodo utilizzato dalle nonne. Basterà mescolarla con olio di lino e passare il tutto, con un panno morbido, sulla superficie da trattare, che tornerà a splendere.

Non dimenticare mai: se l’alluminio è laccato usare solo acqua e limone o aceto, senza smerigliare con tele e carte abrasive.