Come pulire l’alcantara
Delicata e resistente allo stesso tempo: l'alcantara, utilizzata per rivestire divani e poltrone, richiede per la sua pulizia alcune attenzioni particolari. Scopri con noi quali sono.
L’alcantara è uno dei tessuti più utilizzati per i rivestire divani e sedili di automobili. È un materiale molto morbido, ma allo stesso tempo resistente e, proprio per questo motivo, ha un ampio spettro di utilizzo tra i mobili casalinghi. È quindi frequente che ci si trovi, in varie occasioni, a dover pulire delle fodere, o altri rivestimenti, in alcantara. Ecco allora i nostri consigli per farlo nel migliore dei modi.
Pulizia in lavatrice o a mano
Se abbiamo cuscini sfoderabili, come nel caso dei divani, l’alcantara può essere lavata in lavatrice seguendo le istruzioni sulle targhette, si può così capire se il tessuto può essere lavato o meno in lavatrice. Di solito questo è possibile, ma a temperature basse, evitando la centrifuga e la candeggina e utilizzando solo un detersivo molto delicato. Il tessuto andrà poi messo all’aria aperta fino alla completa asciugatura.
Pulizia con un panno umido
Qualora l’alcantara non possa essere lavata in lavatrice o a mano, soprattutto se siamo di fronte a oggetti non sfoderabili, potete utilizzare un panno umido. Questo rimedio risulterà efficace specialmente per le macchie fresche, ma meno per quelle ormai secche. Attenzione a strofinare dall’esterno verso l’interno, in questo modo si eviterà che la macchia peggiori.
Leggi anche: Come pulire la lavatrice
Pulizia con succo di limone
Si tratta di un metodo di pulizia consigliato nei casi in cui la macchia sia molto ostinata e difficile da togliere, come ad esempio nel caso del caffè, che accidentalmente può cadere su divani e poltrone. Con l’alcantara basterà munirsi di un panno strizzato ed inumidito con del succo di limone e strofinare, sulla parte interessata, sempre dall’esterno verso l’interno. Un’alternativa al limone è l’alcol etilico a 90° C. Da evitare invece detergenti troppo aggressivi.
Pulizia con l’aspirapolvere
Quando parliamo di sporco superficiale, come polvere o briciole, basterà l’utilizzo del semplice aspirapolvere al quale dovrete aggiungere l’apposito beccuccio, per evitare che le spazzole rovinino la superficie del tessuto.
Lavaggio a secco
La pulizia a secco è una valida alternativa per l’alcantara quando questa presenta macchie persistenti. Un ulteriore lavaggio di questo tipo potrebbe portare a risultati eccellenti, schiarendo eventuali tracce di macchie rimaste.