I nostri caldi e bellissimi maglioncini di lana, guai a sbagliare il lavaggio che potrebbe rovinarli per sempre e confinarli nel cestino dell’immondizia. Un’impresa ardua? Ma no, basta seguire alcuni passaggi fondamentali avendo a portata di mano il detersivo adatto, il sapone in scaglie di Marsiglia, l’aceto, il bicarbonato, un asciugamano di spugna, ammoniaca e due limoni.
Il tipo di lavaggio più consigliato per i capi di lana è quello a mano, in una bacinella dalle dimensioni adatte a seconda del quantitativo o anche direttamente nel lavandino. La lana va lavata in acqua tiepida e con un detersivo ad hoc, oppure con il sapone di Marsiglia a scaglie. Il capo va immerso nell’acqua e manovrato delicatamente, senza torcerlo o strizzarlo in maniera troppo veemente per evitare che le fibre si infittiscano. Anche nella fase del risciacquo la temperatura dell’acqua va sempre mantenuta tiepida perché eventuali sbalzi potrebbero provocare l’infeltrimento della lana. A differenza del lavaggio, il risciacquo può avvenire anche in lavatrice così evitiamo di strizzare maglione o sciarpa che sia. Mai sollevare un capo di lana soltanto da un lato perché il peso eccessivo dell’acqua potrebbe sformarlo. Ricordiamo che se l’indumento non è fatto esclusivamente di lana ma anche da parti sintetiche, bisognerà lavarlo nella lavatrice dall’inizio alla fine.
Il trucco per mantenere la lana sempre brillante è morbida è quello di aggiungere nell’acqua un cucchiaio di aceto bianco oppure di bicarbonato durante l’ultimo risciacquo. A questo punto per eliminare l’acqua non strizziamo l’indumento, bensì arrotoliamolo in un asciugamano e premiamo: così l’acqua sarà assorbita interamente dalla spugna.[dup_immagine align=”aligncenter” id=”144434″]
Se inavvertitamente dovessimo sbagliare qualcosa ritrovandoci con il nostro adorato maglioncino infeltrito, proviamo a recuperarlo tenendolo in ammollo in acqua fredda per 4 ore aggiungendo un cucchiaio di ammoniaca per ogni litro d’acqua, oppure un paio d’ore in acqua fredda mescolata a un un quarto di litro di latte per ogni litro d’acqua. Se, invece, il problema è un improvviso ingiallimento, immergiamo l’indumento per 24 ore in acqua e il succo di due limoni e un cucchiaio di acqua ossigenata per ogni tre litri d’acqua.
Andare in vacanza con la propria migliore amica può essere un’esperienza indimenticabile, ma anche una…
Il weekend di metà agosto si apre con energia, voglia di leggerezza e nuove emozioni.…
Il ciambellone all’acqua con pesche è un dolce semplice e genuino, perfetto per la colazione…
Le melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive sono un piatto completo, profumato e…
Con il caldo estivo e l’umidità, mantenere le sopracciglia definite e ordinate può diventare una…
La settimana centrale di agosto porta con sé emozioni forti, nuovi inizi e momenti di…