Arredare con il bamboo: gli errori da non fare
Un materiale molto amato e usato come elemento d'arredo ma non sempre facile da inserire in un ambiente. Ecco gli errori da non fare.
Il bamboo è un elemento molto versatile: non c’è limite ai componenti per l’arredo che si possono scegliere con questo materiale. Esteticamente ricorda il legno, mentre le sue proprietà in termini di durata e resistenza sono pressoché le stesse dei mobili eco-sostenibili. Le sue caratteristiche graficamente accattivanti, durevoli nel tempo e con una sensibilità al green, lo pongono tra uno dei materiali più scelti per l’arredamento.
Ad ogni modo, bisogna prestare attenzione ad alcuni errori che sul lungo periodo, potrebbero portare la scelta del bamboo a non essere quella più vincente per le proprie esigenze.
Bamboo e sedie: attenzione alla schiena
Esteticamente le sedie in bamboo sono molto resistenti, sicuramente durevoli e di difficile rovina. Allo stesso tempo però, avendo una consistenza non troppo morbida, potrebbero non essere molto comode per la postura e per la schiena. Se si sceglie una sedia a dondolo o una sedia dove si trascorre poco tempo può anche andare bene, ma per esempio per le sedie della tavola da pranzo non è il materiale più indicato.
Spazi all’aperto e bamboo: solo con ombrelloni
Il bamboo può essere impiegato anche per amache, sdraio, lettini o tavoli da esterno. Ad ogni modo, il rischio è quello di scegliere una tipologia di bamboo con una fascia di prezzo bassa e conseguentemente di qualità scadente. Questo implica che con le prime piogge e intemperie i componenti d’arredo potrebbero rovinarsi con il rigonfiamento del materiale e con odori sgradevoli. Ecco perché, se la scelta del bamboo ricade sul giardino, potrebbe essere consigliabile tutelarne le caratteristiche con l’inserimento di un ampio ombrellone che protegga gli elementi. In alternativa è consigliabile scegliere sempre dei materiali di fascia alta, soprattutto per la durevolezza e resistenza nel tempo.
Leggi anche: Meteo di fine marzo: week-end di sole decisamente primaverile
Tende: meglio non di bamboo
I bamboo in natura sono alti e piuttosto verticali. Anche per questo motivo vengono utilizzati come elemento d’arredo, dividendo gli spazi di alcune stanze. Occorre però prestare attenzione anche al lato estetico: se impiegati come se fossero tende, l’effetto scenografico potrebbe dare all’ambiente un tocco pesante, soprattutto in caso di soffitti molto bassi. Al contrario se si dispone di murature alte, qualche bamboo può impreziosire l’ambiente.
Infine, un errore che si commette è quello di dipingere i bamboo. Questo toglie alla natura stessa del materiale una parte della loro bellezza. Molto meglio il loro effetto naturale, dopotutto si scelgono soprattutto per questo.