Arredamento country chic: cucina grande protagonista
Elegante ed essenziale, ma allo stesso tempo caldo e funzionale, lo stile ispirato al rustico inglese si sta affermando anche in Italia e trova la sua massima espressione nei mobili e nei complementi per la stanza più conviviale della casa
Tanto legno, atmosfere rilassate e un mood rustico: sono questi i principali ingredienti dell’arredamento country, che proposto in una versione dove i colori dominanti sono le sfumature del bianco e del beige dà forma al nuovo – e sempre più amato – stile country chic, che reinterpreta le suggestioni retrò del “parente stretto” shabby chic secondo un gusto moderno, essenziale e minimalista.
Per quanto infatti a un occhio poco allenato i due generi possano sembrare molto simili (per non dire uguali) nel design e nelle tonalità, country chic e shabby chic sono invece radicalmente diversi da un punto di vista concettuale, perché il primo rivisita in chiave contemporanea lo stile rustico dei cottage inglesi attraverso mobili e complementi di nuova fattura, mentre il secondo mescola elementi tipici della tradizione brit e provenzale per creare ambienti arredati con pezzi vintage e di recupero sapientemente restaurati, il più delle volte con nuove destinazioni d’uso.
Cucina: stanza simbolo dell’arredamento country chic
Due opposti punti di partenza per un risultato finale ugualmente caldo e funzionale, che ha nella cucina la sua più compiuta rappresentazione. Simbolo per eccellenza dell’accoglienza e della convivialità, la stanza del focolare domestico esprime la filosofia semplice e allo stesso tempo elegante dell’arredamento country chic con credenze, cristalliere, piattaie, madie, dispense e tavoli di grandi dimensioni, realizzati in legno declinato nelle tonalità avorio, vaniglia, panna, burro, corda e sabbia, in tinta unita o con decori floreali, e caratterizzati da ante in vetro e dettagli preziosi, come per esempio maniglie in ottone.
Leggi anche: Michael Schumacher uscito dal coma e dimesso
Mobili dal fascino antico e senza tempo che, insieme a soluzioni in muratura (vero e proprio marchio di fabbrica del genere), pareti, tessuti e complementi in colori chiari e naturali contribuiscono a creare il mood charmant ma mai pretenzioso o, peggio ancora, artificioso, che tanto piace dello stile country chic, proposto in Italia da diversi mobilieri e negozi di arredamento.
Dove comprare cucine in stile country chic
Benché il country chic non si possa ancora definire pienamente conosciuto e affermato nel Belpaese, la sua eleganza essenziale e rilassata, che lo rende versatile e adatto non solo a una dimora di campagna ma anche a un appartamento in città, sta conquistando sempre più persone, come dimostra il numero crescente di produttori e rivenditori di mobili e complementi d’arredo in stile.
Per gli estimatori del genere, infatti, le offerte non mancano e le cucine interpretano il ruolo del protagonista: dai grandi marchi famosi a quelli specializzati nel settore, le soluzioni d’arredo per la stanza più conviviale della casa sono molteplici, come confermano i modelli Memory e Newport di Veneta Cucine, Agnese, Laura e Veronica di Lube, Baltimora e Belvedere di Scavolini, Ambra ed Emma di Gatto Cucine e Ducale e Gloria rispettivamente di Arrital e Arrex.
Una proposta ricca e composita, alla quale si vanno ad aggiungere le soluzioni di alcuni brand che si sono ritagliati un ruolo di primo piano nel settore country chic, come per esempio Minacciolo, Callesella, Diegi e Marchi Group.
Potrebbe interessarti: Matrimonio country chic, idee