Angolo tv attrezzato e funzionale: ecco come crearlo
Con i nostri consigli potrai raggiungere il tuo scopo.
Sei orgoglioso del tuo nuovo televisore e desideri creare un piacevole angolo TV attrezzato e funzionale? Ecco i nostri consigli.
Premesso che molto dipende dall’ambiente in cui intendi creare quest’area (camera da letto, mansarda e soggiorno richiedono accorgimenti diversi), è importante riuscire a ottimizzare costi e spazi.
La parete attrezzata
Nel salotto c’è maggior libertà e quindi è anche più semplice trovare delle soluzioni piacevoli e pratiche, ma partiamo da una considerazione sempre valida: dove non si dispone di grandi superfici, la parete attrezzata è la scelta migliore per coniugare estetica e funzionalità riducendo gli ingombri.
I mobili venduti in kit da fissare al muro permettono non solo di posizionare la televisione, ma anche di corredare il contorno con mensole, vani e ripiani per sistemare oggetti, soprammobili e accessori complementari all’apparecchio come lettori, console, casse, decoder, soundbar.
La presenza di mensole e supporti crea una sorta di “movimento” che rende meno freddo l’angolo TV.
L’angolo televisione
L’angolo televisione deve essere pensato con funzionalità. Se lo spazio a disposizione fosse maggiore è possibile osare un po’di più scegliendo mobili a terra di libera installazione con cassetti e vani sotto al ripiano sul quale il televisore va in appoggio.
Una buona soluzione stilistica, ad esempio, contempla il contrasto tra vetro e legno, alternando scomparti chiusi ad altri aperti in cui riporre dvd, cavi, accessori nei primi, decoder e console nei secondi.
Ci sono mobili TV che occupano una dimensione maggiore rispetto all’apparecchio: in questi casi è possibile riporre accanto le casse del sistema home theatre oppure la soundbar nella parte anteriore, mentre il subwoofer è meglio collocarlo a terra in un lato (per valorizzare le frequenze basse).
Poltrona o divano rappresentano un’altra chiave per la buona riuscita dell’angolo TV in soggiorno. Scegliere una seduta comoda, magari con braccioli ampi e con tasche porta telecomando può essere una idea valida, senza dimenticare che, nelle vicinanze, non dovrebbe mancare un tavolino per appoggiare una bibita, un amaro, gli occhiali, la pezzuola di pulizia lenti e il telefonino.
Prevedere sempre un punto luce (soffusa o indiretta) nei pressi dello schermo (dietro o di lato), evitando di avere la finestra alle spalle o di fronte.
In camera da letto tutto è più semplice e si può privilegiare un supporto da parete dove avvitare il pannello, mentre in mansarda è possibile dar sfogo a maggior creatività con l’intento di ricreare uno spazio ancor più riservato e finalizzato ai ragazzi o al game.