L’olio di ricino è noto sin dall’antichità ed i nostri antenati lo usavano soprattutto come lassativo.
Ma le proprietà dell’olio di ricino in realtà sono tantissime ed oggi è stato riscoperto anche per i suoi benefici in campo estetico e curativo.
Quest’olio di colore giallo, dalla consistenza densa e viscosa, si ottiene dalla spremitura dei semi della pianta tropicale comunemente chiamata ricinus. Non ha un odore piacevole, infatti spesso se ne consiglia l’utilizzo unito a qualche goccia di olio essenziale profumato oppure con l’olio di mandorle.
Il suo forte potere lubrificante lo rende particolarmente adatto come lassativo ma va assunto con estrema. Le proprietà antimicotiche dell’olio di ricino sono l’ideale per combattere alcune forme batteriche e virali e fastidiose infezioni cutanee. Perfino contro l’artrite sono consigliati impacchi e massaggi nella zona interessata.
In campo cosmetico le proprietà benefiche sono interessanti e viene usato in tanti modi come rimedio naturale.
Dove comprarlo e quanto costa
L’olio di ricino è facile da reperire, lo si trova in commercio nelle parafarmacie e nelle erboristerie, ed il suo costo è basso, intorno ai 5/7 euro, dipende dal marchio. L’olio di ricino di Nanoil per esempio, è un olio naturale ottenuto per spremitura a freddo, non raffinato e 100% biologico. Proprio per questo, ogni goccia di questo prezioso cosmetico contiene l’essenza del meglio dei semi rossi di Ricinus communis.
Un alleato per la bellezza di pelle, capelli, ciglia ed unghie
Uno dei migliori oli naturali di bellezza, adatto a stimolare la crescita di ciglia, sopracciglia e capelli. Usato da secoli, l’olio di ricino ha recentemente goduto di un ritorno al suo antico splendore. L’olio di ricino grazie al suo potere emolliente, essendo ricco di collagene ed elastina, è un toccasana per pelle, capelli, unghie e ciglia.
Sulla pelle basta tamponare alcune gocce di olio di ricino intorno al contorno occhi e labbra per notare subito un effetto distensivo.
L’olio di ricino stimola, inoltre, la cheratina presente nei capelli, nelle unghie e nelle ciglia. Usato con frequenza crea sulla superficie su cui viene applicato uno strato protettivo che conferisce robustezza.
Ideale quindi per chi ha ciglia, unghie e capelli deboli e sfibrati.
Sui capelli in modo particolare, si consiglia sempre di fare degli impacchi di olio di ricino subito prima dello shampoo lasciando agire per qualche minuto. Per le ciglia invece, tamponate qualche goccia di olio dopo esservi struccate, prima di andare a dormire. Giorno dopo giorno saranno più lunghe e folte.
Olio di ricino in gravidanza?
In merito ci sono pareri discordanti, infatti c’è chi sostiene il suo utilizzo e chi invece lo sconsiglia.
Comunemente si dice che usare l’olio di ricino quando si è a termine gravidanza serva a stimolare le contrazioni uterine per contro però c’è da valutare il suo potere lassativo forte che potrebbe causare intensi dolori di pancia.
Quindi è sempre bene, soprattutto in un momento delicato come la gravidanza, non seguire dei metodi alternativi con alta probabilità di effetti collaterali ma affidarsi con cautela ai consigli del proprio ginecologo.