Rimedi per le smagliature al seno.
Smagliature al seno: se ci sono, come attenuarle? Scopriamo tutti i rimedi per renderle meno visibili.
Le smagliature al seno sono inestetismi cutanei decisamente poco piacevoli, che possono creare parecchio disagio alle donne.
Ci sono però dei rimedi che possono attenuarle e renderle meno visibile. Scopriamoli in questo articolo.
Le smagliature al seno sono un inestetismo cutaneo molto diffuso tra le donne e possono insorgere già in giovane età, durante l’adolescenza, quando il corpo comincia a trasformarsi e il seno si sviluppa.
Altri momenti critici per la comparsa delle smagliature sono la gravidanza e l’allattamento, in cui il seno può crescere velocemente, anche di una taglia, per poi svuotarsi dopo la fine del periodo di allattamento.
Un’altra causa tipica della formazione di smagliature è un aumento importante e repentino di peso.
In genere le smagliature sono piuttosto visibili, perché si formano nella parte alta del seno e spesso fuoriescono dal bordo del reggiseno o del costume e possono essere visibili anche con maglie un po’ scollate.
Provocano, insomma, una sensazione di grande disagio. Ma ci sono alcuni rimedi per combattere le odiate smagliature.
Innanzitutto, cerchiamo di prevenirne la formazione.
Idratiamo sempre molto bene la pelle, soprattutto quella del seno, che spesso viene dimenticata quando si utilizza la crema corpo.
È una buona abitudine, in gravidanza, iniziare da subito a utilizzare un olio emolliente, come quello di mandorle e applicarlo mattina e sera sulla pelle del seno.
Oli idratanti o miscele di oli, molto diffusi in farmacia, possono aiutare anche quando la smagliatura si è appena formata. È possibile riconoscerla perché è di un colore violaceo o rossastro. In questo caso si può iniziare da subito a idratare e nutrire la pelle, massaggiandoli accuratamente, per mantenerla elastica e tonica.
Possono aiutare anche prodotti che contengono vitamina C e collagene.
L’alimentazione è, anche in questo caso, importante. Mangiare il giusto quantitativo giornaliero di frutta e verdura è fondamentale per garantire al derma la corretta quantità di nutrienti che stimolano la produzione di collagene, fondamentale per mantenere la pelle sana ed elastica.
Quando le striature sono vecchie (le riconosciamo perché sono ormai bianche), è il momento di far intervenire il medico estetico, che ha a sua disposizione alcuni trattamenti mirati per eliminare o ridurre l’inestetismo.
A seconda della tipologia di smagliatura, il medico potrà utilizzare un filler, il laser, o un trattamento di dermoabrasione.
In ogni caso, affidatevi sempre a professionisti seri ed esperti.
Andare in vacanza con la propria migliore amica può essere un’esperienza indimenticabile, ma anche una…
Il weekend di metà agosto si apre con energia, voglia di leggerezza e nuove emozioni.…
Il ciambellone all’acqua con pesche è un dolce semplice e genuino, perfetto per la colazione…
Le melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive sono un piatto completo, profumato e…
Con il caldo estivo e l’umidità, mantenere le sopracciglia definite e ordinate può diventare una…
La settimana centrale di agosto porta con sé emozioni forti, nuovi inizi e momenti di…