Skincare routine ideale per la pelle grassa

La skincare routine per pelle grassa include diversi step e l'utilizzo di prodotti specifici contro acne, impurità ed eccesso di sebo. Scopri i dettagli.

La skincare routine per pelle grassa deve essere ben ponderata e studiata con attenzione. Questa tipologia di pelle, infatti, si caratterizza per peculiarità specifiche che necessitano di cure e attenzioni mirate. La pelle grassa, per definizione, produce sebo in eccesso e si lucida molto facilmente specialmente nella zona T, ovvero naso, fronte e mento.
Molto di frequente, alla iper-produzione di sebo si affiancano altre problematiche, come la presenza di brufoli, punti neri e comedoni sotto pelle. La pelle grassa, inoltre, alle volte appare grigia e spenta: in questo caso, si parla di pelle grassa asfittica.

Uno degli errori da non fare assolutamente con la pelle grassa è sottovalutare il suo bisogno di idratazione. Il fatto che la pelle produca molto sebo non vuol dire che non abbia bisogno d’acqua, anzi. Una pelle grassa che non viene idratata a sufficienza rischia di produrre ancora più sebo, come meccanismo di difesa.
Ed è qui che entra in gioco la skincare routine per pelle grassa ideale, quella composta da step ben precisi e che si avvale dell’utilizzo di prodotti appositi.

Detersione: il primo fondamentale step della skincare routine per pelle grassa

Cominciamo dalla detersione. Molto spesso si pensa che il detergente per pelle grassa migliore sia quello che “sgrassa” in profondità, con un’azione aggressiva sulla pelle. Si tratta di un luogo comune pericoloso: la pelle grassa, infatti, non deve sentirsi aggredita e privata del film di sebo che la riveste, ma va detersa con formulazioni delicate che siano sì purificanti ma assolutamente non troppo aggressive.

Una volta scelto il detergente giusto, è bene sottolineare che bisogna risciacquare il viso con attenzione e asciugarlo con delicatezza: mai sfregare l’asciugamano, ma tamponarlo. Per lavare il viso non si deve usare acqua troppo calda ma tiepida e, soprattutto, non bisogna esagerare con la frequenza: lavare il viso mattina e sera è più che sufficiente, anche per la pelle grassa.


Leggi anche: Skincare coreana step by step: i segreti della beauty routine delle asiatiche

Infine, è importantissimo prestare molta attenzione al momento dello “struccaggio”. Non struccare bene il viso e lasciare residui di make up sulla pelle rischia di peggiorare la condizione della pelle grassa, già di suo soggetta all’occlusione dei pori.

Il tonico purificante e astringente

Questo passaggio viene spesso sottovalutato, ma è in realtà molto utile. Il tonico per pelle grassa restringe i pori e opacizza il viso, ultimando la fase della detersione.

Anche in questo caso, vi consigliamo di non scegliere prodotti dalla formulazione troppo aggressiva. I tonici a base di alcool, per esempio, possono apportare miglioramenti momentanei alla pelle grassa – riducendo apparentemente la produzione di sebo – ma in realtà sono fin troppo “sgrassanti” e finiscono per peggiorare la situazione a lungo andare.

Meglio adoperare dei tonici per il viso purificanti che non contengono alcool.

Il siero purificante contro le imperfezioni

Naturalmente, il siero viso per pelle grassa va applicato, come di norma in tutte le skincare routine, dopo il tonico e prima della crema per il viso. Il siero ha la funzione di preparare la pelle ai trattamenti successivi (la crema idratante, per l’appunto) e se scelto con caratteristiche ben precise può davvero fare la differenza, adoperato mattina e sera.

Infatti, il siero viso per pelle mista o grassa ideale è quello che lavora sui pori dilatati e che riequilibra la produzione di sebo. Attenua il fenomeno della lucidità nella zona T. Inoltre, in presenza di acne e brufoli, il siero viso svolge azione antinfiammatoria e antibatterica, intervenendo sui comedoni e minimizzandoli.


Potrebbe interessarti: Skincare coreana: cos’è, come si fa e quali sono i benefici

La crema viso idratante, ma leggera, per la pelle grassa

Passiamo ora alla crema viso per pelle grassa. Anche in questo caso, sono tante le possibilità di scelta a seconda delle caratteristiche della pelle di ognuna di noi. Si spazia dalla semplice crema viso opacizzante, se il problema principale è rappresentato dalla lucidità, alla crema viso per pelle grassa e acneica che agisce anche sulle imperfezioni.

Ciò che accomuna tutte le creme viso per la pelle grassa è la loro texture. Mai scegliere una crema viso idratante troppo pesante, con alta quota lipidica. La pelle grassa, infatti, va idratata: ha bisogno di acqua, non di oli o di altre sostanze grasse!

Ne deriva che la scelta più saggia sia optare per una crema viso per pelle grassa oil free, che risulti leggera sul viso specialmente durante il periodo caldo dell’estate.

Skincare integrativa per pelle grassa: le maschere viso e gli scrub

Come per ogni tipo di pelle, anche per quella grassa è importantissimo il ruolo della cosiddetta skincare integrativa. Maschere viso e scrub andrebbero effettuati con regolarità, almeno 1/2 volte a settimana, naturalmente scegliendo i prodotti giusti.

Partiamo proprio dalle maschere. Una buona maschera viso per pelle grassa riequilibra la produzione di sebo e minimizza le imperfezioni. Tra le più valide, da poter preparare anche fai da te a casa, ci sono quelle a base di argilla. Questo ingrediente naturale, infatti, è un toccasana per pelli grasse e impure. La frequenza ideale è di 1/2 volte a settimana: fare troppe maschere purificanti, infatti, rischia di sortire l’effetto opposto a quello sperato e di peggiorare lo stato della pelle.

E lo scrub? Lo scrub per pelle grassa è un valido alleato della nostra bellezza, in quanto con la sua azione esfoliante rimuove le cellule morte e tutte le impurità presenti sullo strato superficiale della pelle. Anche in questo caso è possibile acquistare prodotti già pronti in profumeria o farmacia, oppure in alternativa optare per uno scrub pelle grassa fai da te. Un esempio: zucchero e succo di limone sono un’ottima combinazione di ingredienti per uno scrub purificante delicato.

Fate attenzione a non esagerare e a distanziare tutti questi trattamenti, per non stressare troppo la pelle. Una pelle grassa, infatti, non è meno sensibile di una pelle secca o mista!
Ricordiamo, infine, che la pelle grassa può avere cause ormonali, genetiche o derivare da una scorretta alimentazione. Nonostante la skincare non rappresenti di certo la soluzione definitiva al problema del sebo in eccesso e della pelle lucida o con brufoli, se studiata con attenzione può davvero fare la differenza e regalarci, giorno dopo giorno, una pelle più sana e più bella.