I rimedi contro i brufoli
I rimedi naturali per combattere i brufoli e i migliori prodotti per contrastare le imperfezioni della pelle del viso
Un problema non solo dell’adolescenza
[dup_immagine align=”alignleft” id=”77833″]Molte credono che la comparsa di brufoli ed acne sia limitata al periodo dell’adolescenza, ma è sbagliato pensare che sia un problema solo delle pelli giovani. Infatti possono essere diverse le cause di questo fastidioso inestetismo: uno stile di vita alimentare non sano, gli ormoni e anche la cattiva abitudine di non truccarsi e struccarsi con prodotti specifici.Cause e rimedi naturali
Alla base della comparsa dei brufoli ci può essere dunque un uso improprio di cosmetici, sbalzi ormonali e soprattutto, da non sottovalutare, la tensione e lo stress. Capita a tutti un periodo molto duro o semplicemente abbiamo esagerato a tavola con cibi prevalentemente grassi. In questi casi possiamo affidarci a degli ingredienti naturali facilmente reperibili in farmacia: il biancospino, l’aloe e l’amamelide, tre ingredienti che contengono sostanze antinfiammatorie ideali per combattere i batteri e quindi la formazione di pus e le impurità.
I vecchi rimedi della nonna funzionano sempre, quindi una buona crema a base di ippocastano o bardana, applicata dopo un’accurata pulizia del viso, vi aiuterà a mantenere la pelle più liscia e a prevenire l’insorgere degli odiosi brufoli sottopelle.
Le creme che aiutano a sconfiggere i brufoli
Per fortuna in farmacia e dal mondo della cosmetica ci vengono in aiuto tanti prodotti alleati che, se usati con costanza, possono dare grandi risultati. Un esempio è la crema della gamma Effaclar La Roche-Posay, che grazie alla sua consistenza leggera non secca la pelle ed è rivolta proprio alle pelli con brufoletti, punti neri e aiuta a combattere i pori dilatati. La linea presenta anche un detergente che usato assieme alla crema quotidianamente migliora lo stati delle imperfezioni cutanee. Per i brufoli più duri e infiammati, Vichy propone un trattamento mirato anti-brufoli ad azione rapida, Hyaluspot, che mira a correggere ed eliminare i segni che i brufoli possono lasciare sulla nostra pelle con un effetto “cerotto”: l’acido ialuronico forma un film protettivo che isola le imperfezioni appunto come un cerotto, così la nostra pelle in superficie sarà più liscia. Le creme sono ipoallergeniche quindi testate dermatologicamente contro possibili allergie.
Rimedi fai da te
Si consiglia sempre di non schiacciare i brufoli poiché così facendo rischieremmo la formazione di cicatrici che non sono certo belle da vedere e che aggraverebbero la cute. Anche se l’odore può essere insopportabile, l’aglio è un grande alleato: basta schiacciarlo per ottenere una poltiglia che andrete a spalmare sul brufolo. Essendo un antibiotico naturale, il risultato vi stupirà e per combattere l’odore non piacevole passate successivamente un batuffolo di cotone imbevuto di acqua tiepida e limone.
Un altro toccasana è il dentifricio, applicato sul brufolo seccherà immediatamente la superficie cutanea. Può essere un rimedio veloce in caso di un appuntamento importante, tuttavia non bisogna abusare di questa soluzione.
La detersione quotidiana
Un trucchetto per avere una pelle sana? Lavarsi il viso con acqua tiepida in modo da ammorbidire la pelle e dilatare i pori; risciacquate poi con acqua fredda in modo da restringere i pori che, ripuliti, daranno un aspetto più sano alla nostra pelle.
È bene tener presente che il rimedio fai-da-te più efficace in assoluto è… non toccare i brufoli!
Le nostre mani e le unghie, infatti, sono un ricettacolo di batteri e germi, per questo è meglio non toccare insistentemente i brufoli cercando di farli scomparire: spesso questo non è altro che il sistema più veloce per procurarsi una lesione secondaria, molto più difficile da cancellare nel tempo. Non dobbiamo farci ossessionare da quello che è un inestetismo cutaneo e dobbiamo combatterlo con la pazienza. Un consiglio? Non continuate a fissarvi nello specchio, dedicatevi invece alla cura della vostra pelle con creme idratanti, detergenti e make up, oppure fate una bella manicure: distogliere l’attenzione dall’inestetismo è un’ottima soluzione per valorizzare il meglio e circoscrivere il problema.