Farina di ceci: elisir di bellezza
Preziosa per l’alimentazione quotidiana, la farina di ceci può essere utilizzata come elisir di bellezza per la pelle del viso e del corpo.

farine trend 2022
Ottima in cucina per la preparazione di tante ricette, la farina di ceci può rappresentare un valido aiuto nei trattamenti di bellezza del viso, del corpo e anche dei capelli: è particolarmente ricca di proteine vegetali, oltre che di ferro, calcio e fosforo; contiene vitamina C e vitamine del gruppo B ed altre vitamine come la A e K.
Scrub esfoliante
La farina di ceci è un rimedio economico per tutte le donne che amano i cosmetici ed i prodotti fai da te. Può essere per esempio usata per ottenere uno scrub esfoliante, l’ideale per rimuove le cellule morte, aprire i pori della pelle e stimolare la rigenerazione. Provate a mescolare tre cucchiai di farina di ceci, tre di zucchero di canna e tre di farina di mandorle, con l’aggiunta di un po’ di acqua e di olio: il risultato è assicurato.
Da provare anche lo scrub allo zucchero e quello al caffè.
Maschere e impacchi illuminanti
Per un colorito del viso radioso mescolate due cucchiai di farina di ceci, acqua tiepida e un cucchiaino di succo di limone: il composto dovrà essere applicato sulla pelle lasciandolo in posa una decina di minuti, per poi essere risciacquato con acqua tiepida. Per combattere lo stress e i segni della stanchezza un’ottima soluzione è invece quella di unire della farina di ceci a della camomilla, con i quali si dovranno fare degli impacchi.
Ecco altre ricette di maschere viso fai da te!
Trattamento antietà
Ecco un trattamento antietà tipico della tradizione indiana e amato per il suo effetto antiage, garantito dalla presenza della curcuma. Mescolate due cucchiai di farina di ceci con acqua tiepida e un pizzico di curcuma in polvere, fino ad ottenere un composto cremoso. Applicate il composto sulla pelle e per potenziarne l’effetto lasciatelo agire trenta minuti. Infine sciacquate abbondantemente.
Scrub emolliente
Uno scrub rinfrescante a base di farina di ceci, adatto ad essere impiegato sulla zona dei talloni e sulla pianta del piede: mescolate un cucchiaio di farina di ceci e uno di sale grosso, aggiungendo dell’olio a filo fino ad ottenere un composto abbastanza denso. Unite al composto delle gocce di olio essenziale e massaggiate sulla zona interessata.