10 passaggi per fare la treccia a cascata

La treccia a cascata è un modo molto semplice per differenziare la nostra acconciatura: scopri i 10 passaggi per realizzare la treccia a cascata!

25/09/2017

Siete stufi della solita treccina che si vede ovunque ormai da anni? La treccia a cascata è decisamente quella che fa per voi! Negli ultimi anni sono spopolati sui social, tutorial per realizzare ogni tipo di treccia, da quella a lisca di pesce a quella chiacchieratissima alla Kim Kardashian (ecco i nostri consigli per copiarne il look). Insomma, se ne sono viste davvero di ogni tipo. Oggi però vi vogliamo parlare proprio della treccia a cascata, completamente diversa dalle altre e davvero molto ma molto particolare e, perché no, anche molto elegante. Ma come si realizza?

La preparazione dei capelli

È bene precisare che per realizzare la treccia a cascata è preferibile avere i capelli lisci. Se siete ricce, infatti, è meglio utilizzare il phon o la piastra per lisciarli. Ovviamente questo perché l’effetto rende decisamente di più con i capelli lisci e ben districati. Per prepararli è infatti necessario pettinarli per bene così che si possa eliminare ogni traccia di nodo. Più saranno districati e più sarà semplice realizzare la treccia a cascata.

Dividere i capelli in tre parti

Per dividere i capelli e realizzare così l’inizio della treccia a cascata è necessario prendere una ciocca dal lato della testa, circa all’altezza della tempia. Questa deve essere tanto larga quanto si vuole che la treccia sia grossa. Una volta presa la ciocca la si deve dividere in tre parti uguali.


Leggi anche: Trecce a cascata: come farle

Posizionare la prima ciocca e, una volta divisa in tre sezioni, la parte più in alto deve essere spostata in mezzo alle altre due piccole ciocche facendola passare sopra a quella in centro.

La seconda ciocca, quella più in basso, deve essere a sua volta spostata in centro. Questa deve essere posizionata al di sopra della ciocca alta che abbiamo appena portato in centro.

Ripetere la prima operazione: la ciocca in alto, ancora una volta, deve essere portata al centro facendola passare sopra a quella centrale.

Questa, una volta portata in basso, deve essere lasciata cadere, così che mano a mano che si va avanti con il lavoro si possa creare quell’effetto, appunto, a cascata. La ciocca in basso, proprio come quella in alto, deve essere riportata sopra la ciocca centrale verso l’alto.

Aggiungere nuove ciocche di capelli e una volta realizzate queste prime operazioni è ora necessario aggiungere delle ciocche di capelli mano a mano che si va avanti con il lavoro. Per farlo, prima di portare la ciocca in alto sopra a quella al centro si deve prendere una sezione in più di capelli vicino alla nuca. Il procedimento è molto semplice. Quello che si deve fare è infatti riprendere semplicemente la ciocca che prima si era lasciata cadere.

Una volta presa la nuova ciocca di capelli questa deve essere nuovamente portata sopra a quella centrale, verso il basso. Ancora una volta deve essere lasciata cadere.


Potrebbe interessarti: Capelli rovinati dal sole e mare? Ecco i rimedi per capelli al top

A questo punto, quello che si deve fare è molto semplice. La treccia va infatti terminata continuando con tutti i procedimenti precedentemente descritti. La lunghezza della treccia è soggettiva. Se la si vuole realizzare fino a mezza testa è possibile farlo e si otterrà un effetto decisamente più particolare.

La chiusura della treccia è facoltativa, anche se consigliata. Se si desidera la si può chiudere con una forcina o una molletta marrone. In questo modo il lavoro verrà fissato al meglio e non si rischia che durante la giornata la treccia si disfi.

Fissare e decorare la treccia

Una volta terminata la realizzazione della treccia è consigliabile fissare il tutto con una lacca. Questa aiuterà, insieme alle forcine, a mantenere la pettinatura per tutta la giornata o le ore che deve resistere. È bene però che non si esageri con la lacca, in quanto può trasformare l’effetto naturale in qualcosa di più finto.

Una volta che si è fissata possibile decorarla come meglio si crede. Si può fissare con un fiocco o con un elastico particolare. Si può impreziosire con un bel fiore oppure con dei brillantini o dei glitter spray apposta per i capelli. La decorazione è decisamente soggettiva e, ovviamente, varia molto in base alle occasioni a cui si deve partecipare.

La cura dei capelli per una donna è tra le cose fondamentali. I capelli sono una parte del corpo che deve sempre essere al meglio e mai fuori posto. Proprio per questo motivo, se non si hanno i capelli che si desiderano avere in una determinata occasione, esistono delle acconciature che salvano letteralmente la vita. Questa, la treccia a cascata, è una di quelle pettinature che possono salvare una situazione tragica, in cui i capelli non vogliono stare al loro posto. È un’acconciatura semplice, veloce e che tutti possono riuscire a realizzare senza troppi problemi. Insomma, è proprio la pettinatura ideale che tutte noi dovremmo imparare a realizzare!