Pasta choux
Ecco come preparare la pasta choux, essenziale base di pasticceria per confezionare bignè, profiteroles e molte altre bontà dolci e salate!

Bignè, eclair, Paris-Brest, profiteroles: la base per preparare tutte queste delizie è sempre la stessa, ovvero la pasta choux.
La pasta choux è un impasto neutro (il che permette quindi di usarlo anche per creazioni salate oltre che per le leccornie dolci che ho già elencato) a base di farina, acqua, burro e uova.
Prevede una doppia cottura, prima in pentola e poi in forno e, se ben eseguita, dà come risultato una preparazione molto leggera: per formare i bignè, infatti, la pastella cotta in tegame, viene inserita nella sacca da pasticcere e spremuta in piccoli mucchietti sulla teglia da forno. Durante la cottura la pasta si gonfierà molto, asciugando e svuotandosi all’interno e diventando quindi leggerissima e perfetta per essere riempita con creme golose!
Preparazione
- Riunite in un pentolino l’acqua, il sale e il burro a pezzetti: portate sul fuoco e fate sciogliere il burro.
Attendete il bollore e allontanate il pentolino dal fuoco. - Aggiungete la farina tutta in una volta e, usando una frusta a mano, amalgamate il tutto molto bene e con energia.
Fate cuocere qualche minuto finché vedrete che il composto si staccherà dalle pareti e friggerà leggermente. - Trasferite in una terrina e fate raffreddare completamente.
Aggiungete quindi le uova, una alla volta amalgamando ogni volta molto bene. - Trasferite la pasta choux in un sac a poche e formate dei mucchietti grandi come una noce su una placca rivestita di carta da forno. Distanziateli bene perchè in cottura si gonfiano e crescono molto.
- Infornate in forno statico, già caldo, a 220°, per 15 minuti.
Abbassate la temperatura a 190° e continuate la cottura per altri 8-10 minuti.
Per provare la cottura, apritene uno: l’interno deve essere vuoto e asciutto.