Granola fatta in casa
Croccantissima, salutare, energetica e decisamente squisita: ecco la ricetta per preparare in casa la granola

Amate cereali e muesli a colazione? Allora impazzirete letteralmente per la Granola.
Simile al muesli, perchè come questo a base di cereali, frutta secca e semi, la granola se ne distingue principalmente per una maggiore croccantezza: tutti questi ingredienti, infatti, che nel muesli vengono solo miscelati, nella granola sono uniti in scaglie croccantissime grazie all’uso di miele, sciroppo di acero, agave o zucchero.
Questo mix salutare ed energetico di cereali e frutta secca e disidratata viene passato in forno e diventa così perfetto sia da sgranocchiare a mò di snack, sia da aggiungere a latte freddo, yogurt o gelato!
Le varianti della granola sono tantissime, quasi infinite! Preparandola in casa, infatti, potrete decidere di volta in volta se usare un solo tipo di frutta secca o se invece preferire un mix (per esempio noci, noci pecan e nocciole), se arricchirla con bacche, semi o frutta disidratata (per esempio è deliziosa con bacche di goji, cranberries, uva passa e semi di girasole), oppure ancora potrete renderla golosissima grazie a tante buone scaglie di cioccolato fondente! Inoltre potrete spaziare anche nel campo dei cereali: fiocchi di avena, orzo, mais, ecc.
La ricetta è alla portata di tutti, quindi non resta che decidere da dove cominciare!!
Preparazione
- Accendete il forno a 150°C.
- Tritate grossolanamente le mandorle, le nocciole e le noci e mettetele in un ciotola.
Aggiungete tutti gli ingredienti secchi: cereali, frutta disidratata, semi e cocco.
Mescolate tutto. - Miscelate a parte i liquidi: miele, sciroppo e olio e versatelo nella ciotola mescolando e amalgamando bene il tutto.
- Rivestite una teglia di carta forno e versateci il composto preparato stendendolo in uno strato omogeneo.
Infornate per circa 40 minuti mescolando ogni 15 minuti in modo da tenere sotto controllo il livello di cottura: non deve scurirsi troppo! - Fate raffreddare completamente la granola, spezzettatela se i pezzi fossero troppo grandi e conservatela in un barattolo di vetro.