Caramel cake
La caramel cake è una torta facilissima da fare, ma che grazie al suo sapore avvolgente piace a tutti, anche perché puoi personalizzala

La Caramel Cake è una delle torte di tendenza degli ultimi anni, merito del suo sapore dolce e intenso, con una consistenza morbida che strapperà un sorriso ai commensali. La versione migliore è quella con tre strati ma è possibile farla più alta, bassa o ancora sotto forma di mini tortine. L’importante è creare una morbida crema al burro che farà sciogliere il caramello al palato. Un’idea alternativa è creare una tortina di frolla da riempire con la crema al caramello ma meglio cuocere la versione tradizionale prima di sbizzarrirsi nelle varianti.
Come cucinare la Caramel Cake?
- Mischiare lo zucchero con il burro fino a ottenere una crema spumosa, aggiungere gradualmente le uova e la farina con il lievito. Terminare con il latte. Versare il tutto nella teglia imburrata e cuocere a 160° per 50 minuti.
- Per la farcitura, mischiare 200 ml di acqua con 450 gr di zucchero e far sciogliere in un pentolino, aggiungendo 350 ml di panna liquida e mezzo chilo di cioccolato bianco tritato grossolanamente.
- Quando la torta sarà raffreddata, tagliare in più strati e farcire con la ganache. Una buona alternativa è creare una crema mou che ha sicuramente un sapore più forte rispetto alla ganache ma si sentirà molto di più il caramello.
Idee per la decorazione
La Caramel Cake è bellissima in ogni stile perciò è a discrezione dell’interessato optare per l’uno o per l’altro. Ad esempio, è possibile lasciare nuda la torta e far gocciolare la ganache come fosse una Drip Cake. Altri preferiscono aggiungere un topping composto da popcorn conditi al caramello salato, un ottimo contrasto che farà impazzire i più giovani.
Per un’idea più elegante, è possibile far sciogliere le caramelle mou così da ottenere uno strato sottile e circolare da arrotolare ottenendo una bellissima rosellina con cui adornare l’esterno della torta. Per i golosissimi, è possibile scegliere dei cioccolatini con all’interno del caramello e infilarli nella parte alta della torta.
Qualora si volesse stemperare la dolcezza e aggiungere un contrasto insolito, i frutti di bosco sono sempre fantastici alla vista e capaci di creare un abbinamento davvero particolare. Insomma, qualsiasi sia il suo vestito, la Caramel Cake ruberà il cuore di tutti coloro che la addentano.