Ghiaccioli all’anguria e melone: la ricetta

I ghiaccioli sono sicuramente un ottimo modo per rinfrescarsi con gusto. Mai provato i ghiaccioli all’anguria e melone? Ecco la ricetta facilissima.

Ghiaccioli anguria poggiati su un piano

Ghiaccioli all'anguria da fare in casa

Durante le calde giornate estive spesso si desidera uno snack fresco ma al contempo sano. I ghiaccioli all’anguria e melone, preparati a casa, sono la soluzione. Il sapore dolce e fruttato è perfetto per adulti e bambini.

Non solo, la preparazione è inoltre piuttosto semplice è può essere un’attività divertente da svolgere con i più piccoli. Oltre alla frutta occorrono infatti pochi ingredienti e pochi utensili e pertanto possono essere preparati ogni qual volta lo si desidera e in breve tempo.

I ghiaccioli all’anguria e al melone sono adatti a chi segue un’alimentazione vegana, agli intolleranti al lattosio e infine ai celiaci poiché sono senza glutine.

Ghiaccioli all’anguria e melone, cosa serve

Per ciò che concerne accessori e utensili, quelli indispensabili per la preparazione sono:

  • frullatore a immersione
  • stampini per ghiaccioli

In alternativa agli stampi per ghiaccioli è possibile usare dei bicchieri di carta con degli stecchini in legno.

Ghiaccioli posti su un piatto con petali di fiori accanto

Ghiaccioli all’anguria e melone: procedimento

  1. Cominciare la preparazione spremendo il limone e filtrando il succo per rimuovere residui e semi. Procedere poi tagliando a metà il melone retato e privandone una dei semi.
  2. Successivamente ricavare delle fette poi sbucciarle e tagliarne a pezzi non troppo grossi 200 g. Effettuare la medesima operazione con il melone bianco e con l’anguria.
  3. A questo punto dividere i meloni e l’anguria in tre contenitori diversi versando in ciascuno 1/3 del succo di limone. Con il frullatore a immersione frullare ciascun frutto.
  4. Preparare i 12 stampi o i 12 bicchieri e versare in tutti un po’ del frullato di anguria (senza inserire il bastoncino). Lasciare in freezer per circa 30 minuti. Trascorso il tempo necessario, estrarre gli stampi o i bicchieri dal congelatore e versare in ciascuno un po’ del frullato di melone retato e i bastoncini.
  5. Lasciare riposare in freezer per mezz’ora. Infine, trascorsi 30 minuti, estrarre gli stampi e versare il frullato di melone bianco poi lasciare nel freezer per 6 ore oppure per tutta la notte prima di consumarli.

Ghiaccioli alla frutta

Suggerimenti e varianti

Per ottenere un ghiacciolo dolce e gradevole è necessario scegliere frutta matura. È comunque possibile aggiungere dello zucchero o del dolcificante a piacere.

Le due varianti di melone non sono necessarie, è possibile ottenere ottimi ghiaccioli anche utilizzandone una sola varietà oppure sostituendone uno con altri frutti. Chi lo desidera può inoltre mischiare i frullati di anguria e melone.