Pizza con farina di kamut
La pizza con farina di kamut è un’ottima alternativa alla classica pizza, perché più leggera, morbida e digeribile

La pizza di kamut è uno fra i tanti piatti che si possono realizzare con la farina di kamut. Questa particolare farina, derivata da un antico cereale ricco di proprietà, permette di ottenere una pasta morbida, soffice e gustosa, ma soprattutto maggiormente digeribile. Il kamut è un grano biologico, caratterizzato da una quantità maggiore di aminoacidi, proteine, lipidi, minerali e vitamine . Il kamut è un prodotto che deriva da una coltivazione biologica perché la pianta non necessita dell’uso di fertilizzanti artificiali o di pesticidi e non ha subito nessuna ibridazione, per questo motivo è un’ottima alternativa alla farina tradizionale.
Abbiamo scelto di preparare questa pizza sfiziosa condendola nel modo classico, ossia con pomodoro, mozzarella, olio extravergine d’oliva, origano e delle profumatissime foglie di basilico. Ovviamente puoi condirla come più ti piace, a esempio con le verdure grigliate, con il tonno e la cipolla oppure con le patate tagliate a fette sottili e il rosmarino. Si tratta di un’ottima ricetta per chi ha problemi di intolleranza alla farina di grano duro o ha problemi di digestione. Tuttavia dobbiamo sottolineare che, al contrario di quanto pensano molti, la farina di kamut possiede glutine, quindi non è indicata per le persone affette da celiachia.
Preparazione
- Per prima cosa setacciate la farina di Kamut, posatela su una spianatoia e disponetela a formare un cono con un buco al centro.
- Versate in una ciotola l’acqua tiepida e sciogliete all’interno il lievito di birra e il miele.
- Mescolate bene tutto facendo sciogliere gli ingredienti e versate il composto al centro della farina.
- A parte sciogliete in un bicchiere d’acqua tiepida 10 grammi di sale e aggiungeteli alla farina.
- Continuate a impastare sino a ottenere un bell’impasto morbido e liscio, con una buona consistenza.
- Lavorate con le mani e create una palla, poi riponetela in una ciotola, copritela con un panno e riponetela in un posto tiepido, facendo riposare per un’ora.
- Quando l’impasto avrà raddoppiato il suo volume, dividetelo a metà e con il mattarello stendetelo creando due pizze.
- Adagiatele su delle teglie unte con l’olio e preparate il condimento. Per prima cosa versate la passata in una ciotola e insapori tela con olio e sale.
- Condite le pizze usando la passata di pomodoro e infornate a 200 gradi per circa 15 minuti.
- Mentre la pizza cuoce tagliate a fette la mozzarella, sfornate le pizze e disponete sopra la mozzarella.
Infornate nuovamente le pizze per altri 5 minuti. - Quando le pizze saranno pronte tiratele fuori dal forno e conditele con un filo d’olio extravergine d’oliva e le foglie di basilico.