Waffle ricetta senza burro, originale o con bimby
Nascono in Europa come gaufre e arrivano poi negli Stati Uniti prendendo il nome di waffle. Sono entrambi deliziose e morbide cialde a forma di nido d’ape, ideali da servire a colazione o per un brunch. Potete accompagnarli con ciò che più vi piace, cioccolato fuso, panna montata, marmellata, sciroppo d’acero o con semplice zucchero a velo.
Mentre l’impasto delle gaufre contiene lievito di birra, la ricetta dei waffle prevede invece il classico lievito per dolci, che li rende meno alti e soffici.
Ed ecco quali ingredienti vi serviranno per preparare i waffle.
150 grammi di farina, 120 grammi di burro, 80 grammi di zucchero, 3 uova, 1 cucchiaino di lievito per dolci, 1 cucchiaino di estratto di vaniglia.
Iniziate separando i tuorli dagli albumi, per poi sbattere con una frusta a mano, in una ciotola, i tuorli con lo zucchero. Fate fondere il burro, lasciatelo intiepidire e aggiungetelo al composto con i tuorli.
È arrivato ora il momento di montare gli albumi e unirli al resto, con un movimento dal basso verso l’alto. Seguono estratto di vaniglia e farina già setacciata con il lievito. Una volta amalgamato il tutto, il composto è finalmente pronto ed è ora di tirare fuori la piastra per waffle. Accendetela, lasciate che si scaldi bene, spennellatela con del burro fuso e versatevi sopra un mestolino di impasto. Chiudete e fate cuocere per circa 7 minuti.
Se siete tra coloro che possiedono un Bimby, sarebbe decisamente un peccato non sfruttarlo per preparare l’impasto dei waffle…
Dosi e ingredienti sono gli stessi della ricetta precedente ma la preparazione sarà un po’ diversa. Iniziate separando i tuorli dagli albumi e versate poi questi ultimi all’interno del boccale, in cui avrete già montato la farfalla. Montateli per 3 minuti a velocità 4 insieme a 40 grammi di zucchero, trasferiteli in una ciotola e lasciate da parte.
Mettete ora nel boccale zucchero, burro morbido ed estratto di vaniglia. Azionate per 30 secondi a velocità 5. Aggiungete poi i tuorli e la farina setacciata con il lievito e azionate per altri 30 secondi a velocità 5. Unite gli albumi con una spatola, mescolando dal basso verso l’alto. Per la cottura, valgono le indicazioni della ricetta precedente.
Se per un qualche motivo volete invece preparare dei waffle senza burro nell’impasto, una delle possibilità è sostituirlo con yogurt, latte e olio. Iniziate quindi pesando 150 grammi di farina setacciata con 1 cucchiaino di lievito, 90 grammi di yogurt, 100 grammi di latte, 40 grammi di miele, 30 grammi di olio. Infine preparatevi anche un uovo e un tuorlo.
Ed ora si inizia…Rompete in una ciotola le uova. Aggiungetevi yogurt, miele, latte ed olio e mescolate. In ultimo incorporate farina e lievito, cercando di ottenere un composto liscio. Per eliminare gli eventuali grumi rimasti, potete aiutarvi con una frusta. Ora siete pronti per cuocere i vostri waffle.
Andare in vacanza con la propria migliore amica può essere un’esperienza indimenticabile, ma anche una…
Il weekend di metà agosto si apre con energia, voglia di leggerezza e nuove emozioni.…
Il ciambellone all’acqua con pesche è un dolce semplice e genuino, perfetto per la colazione…
Le melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive sono un piatto completo, profumato e…
Con il caldo estivo e l’umidità, mantenere le sopracciglia definite e ordinate può diventare una…
La settimana centrale di agosto porta con sé emozioni forti, nuovi inizi e momenti di…