Verdure gratinate

Le verdure gratinate: un piatto ricco di sapore, facile da realizzare, molto goloso ed amato da grandi e piccini.

04/11/2014

Sommario

Le verdure gratinate: un piatto ricco di sapore, facile da realizzare, molto goloso ed amato da grandi e piccini.

Tempo di preparazione:
15 minuti
Tempo di cottura:
25 minuti
Quantità:
6 persone

Ingredienti Ricetta

  • Zucchine 3
  • Melanzana 1
  • Peperoni 2
  • Pomodori perini maturi 4
  • Burro qb
  • Besciamella 300 g
  • Parmigiano grattugiato 2 cucchiai
  • Noce moscata 1 pizzico

Informazioni Nutrizionali

  • Porzione 1
  • Calorie 215 kcal
  • Grassi 14 g
  • Carboidrati 14,5 g
  • Zuccheri 11 g
  • Fibre 5 g
  • Proteine 6,5 g

Le verdure sono sicuramente un alimento sano e naturale e sono un grande aiuto per il nostro benessere. Infatti contengono vitamine, sali minerali, fibre. Sono ricche di acqua e contengono poche calorie. Si possono consumare sia crude che cotte: crude mantengono inalterato il loro valore nutrizionale ma contengono quantità maggiori di fibre meno digeribili, cotte sono un pò meno nutrienti ma, consumandone porzioni maggiori, si introducono più fibre. Si possono preparare in svariati modi: lessate, al forno, fritte in pastella, grigliate etc. Uno tra i sistemi più gustosi e semplici per cucinarle è sicuramente la cottura in forno con gratinatura. Le verdure gratinate possono essere realizzate sia con verdure già lessate che crude.

Se utilizziamo verdure lessate possiamo poi ricoprirle con besciamella, o panna: in questo modo otterremo una gratinatura morbida e vellutata, con una leggera crosticina dorata deliziosa.

Se invece le prepariamo a crudo possiamo ricoprirle con un goloso mix di pangrattato, olio extravergine di oliva, aglio ed erbe aromatiche a piacere: avremo una gratinatura più compatta, croccante, fragrante e molto saporita. E’ possibile anche aggiungere formaggi grattugiati come pecorino o parmigiano per ottenere una gratinatura più decisa e ancora più appetitosa.

Se desideriamo, per le nostre verdure messe a crudo, un risultato finale più “morbidoso”, basta ricoprire con fettine di mozzarella e far cuocere in forno coprendo la superficie con carta di alluminio: a 2/3 del tempo di cottura, si scopre la pirofila, si alza la temperatura del forno e si lascia gratinare.

Puoi servirle sia calde che tiepide, come antipasto o contorno. Se invece scegli una versione più “morbidosa” con la mozzarella è meglio servirle calde in modo che il formaggio sia filante.


Leggi anche: Verdure di stagione gratinate al forno

Puoi anche proporle come secondo piatto farcendole con prosciutto e formaggio.

La ricetta che proponiamo è quella per realizzare un contorno vegetariano, leggero e con una gratinatura a base di pangrattato e besciamella.

Preparazione

  1. Lava, asciuga e pulisci le verdure.
    Taglia i peperoni a falde eliminando i filamenti bianchi, i semini ed i gambi.
    Taglia le zucchine e i pomodori a rondelle di medio spessore.
  2. Taglia la melanzana a fette non troppo spesse ed incidile con dei tagli in modo che si cucinino meglio.
  3. Metti la besciamella in una terrina, unisci un pizzico di noce moscata, pepe e sale appena macinati e mescola con un cucchiaio di legno.
  4. Disponi le verdure in una pirofila foderata con carta da forno e coprile con la besciamella condita.
  5. Spolverizza con il parmigiano grattugiato. Distribuisci qua e là qualche fiocchetto di burro.
  6. Metti nel forno già scaldato a 180 gradi e lascia cuocere per 20/25 minuti finchè saranno cotte e si sarà formata una bella gratinatura dorata ed uniforme.
  7. A cottura ultimata, estrai dal forno.