Vellutata di finocchi con zafferano e crostini
Dal gusto delicato e avvolgente, la vellutata è il piatto caldo ideale per un pranzo come per una cena light e sfiziosa. Benvenuto autunno!
vellutata di finocchi e zafferano
Siamo ormai prossimi alla stagione più fredda e una buona vellutata può tornare utile. La ricetta che oggi proponiamo è quella di una leggera e delicata vellutata di finocchio con zafferano, una delizia calda da degustare nelle giornate autunnali e invernali possibilmente accompagnata da crostini di pane. Il sapore è delicato e leggero e adatto a chiunque, anche ai più “schizzinosi”.
Oltre alle indicazioni per preparare la vostra vellutata suggeriamo anche un modo semplice per preparare da voi e in breve tempo i crostini di pane, una sfiziosa alternativa al pane capace di arricchire ancor di più il gusto di un piatto light, ma saporito.
Se siete alla ricerca dello zafferano perfetto sappiate che Zafferano 3 Cuochi è facile da usare e si scioglie rapidamente, ed èperfetto anche per chi ha poco tempo per cucinare.
Preparazione
- Prima di dedicarvi alla vellutata di finocchi e zafferano, dedicatevi al brodo vegetale. Potete usare uno o due dadi pronti, così da accelerare la preparazione.
- Una volta pronto il brodo, dedicatevi ai crostini. Prendete 3 fette alla volta di pane bianco tagliatelo a dadini di 2 centimetri. Continuate fino ad ottenere la quantità desiderata.
- Mettete a scaldare una padella antiaderente a fuoco vivo. Quando il fondo sarà ben caldo, versate i dadini di pane già tagliati. Agitate poi la padella prendendola per il manico per distribuire al meglio i dadini e separarli.
- Innaffiate con l’olio i dadini in padella, facendo in modo di versarlo su tutti i cubetti di pane, ma con parsimonia per non ungerli troppo.
- Continuate a cuocere i dadini a fuoco vivo aggiungendo pezzettini di rosmarino per dare profumo ai crostini e un pizzico di pepe (solo se di vostro gradimento). Munitevi di 2 cucchiai e cominciate a girarli. Continuate a cuocere fino a che non avranno raggiunto un bel colore dorato. A questo punto i crostini sono pronti. Cercate di tenerli in caldo.
- A questo punto dedicatevi ai finocchi e alla patata. Tagliate i primi a velo e la patata a cubetti. Fate appassire i finocchi in metà della quantità di burro consigliata. Unite la cipolla e la patata tagliata a cubetti e fate soffriggere per 5 minuti a fiamma non troppo alta.
- Insaporite con il sale, spolverizzate con la farina e innaffiate con il brodo bollente (non tutto). Cuocete il tutto per 15 minuti mescolando ogni tanto.
- Diluite lo zafferano nel poco brodo caldo rimasto. Aggiungetelo poi a quanto “ribolle in pentola” e continuate a cuocere per altri 5 minuti.
- Aggiustate di sale e frullate il composto ottenendo una crema. Servite caldo con i crostini di pane precedentemente preparati e parmigiano reggiano grattugiato.
