Sushi, sushi, sushi!
Leggera, invitante, esotica e stuzzicante, la cucina giapponese ha ormai da tempo conquistato i palati occidentali. E ristoranti e take-away spopolano in ogni città con proposte – sempre apprezzatissime – per una cena tra amici o un romantico tête-à-tête. A cui non vogliamo arrivare impreparate: ecco una mini-guida per orientarci tra i tanti tipi di sushi e diventare delle vere esperte.
Si fa presto a dire sushi: un piatto di riso e altri ingredienti. Pesce (o gamberi) crudi, ma non solo: anche alternative vegane come cetrioli o avocado, altre più ricche come frittatine o carne. E poi? L’alga nori e ad accompagnare il sushi non possono mancare la salsa di soia, lo zenzero e la salsa wasabi. Tutto pronto? Non resta che scoprire i vari tipi di sushi.
L’hosomaki è probabilmente il tipo di sushi più conosciuto, diffuso e apprezzato da noi. E, non a caso, il primo che ci viene in mente pensando al sushi: un rotolo di riso dalle dimensioni ridotte, con l’alga nori all’esterno e un pezzetto di pesce all’interno. Qualche sua variante? Cetriolo o avocado per vegetariani e vegani.
Il futomaki, per così dire, è la versione XL dell’hosomaki. Alga nori all’esterno, riso e ripieno solitamente più ricco del suo “fratellino” minore.
Nell’uramaki – di dimensioni un po’ più grandi – invece, l’alga è all’interno, attorno alla farcitura fatta un paio di ripieni. All’esterno, riso e in ultimo semi di sesamo oppure tobiko: uova di pesce.
Più che un rotolo, il gunkan sushi è una polpetta di riso, con all’esterno solitamente l’alga nori (o, in alternativa, il pesce). La caratteristica di questo tipo di sushi? Il ripieno – il più diffuso sono le uova di pesce – sta sopra il riso ed è da questo che il gunkan prende il suo nome, barca in giapponese.
Per mangiare un temaki, lasciate da parte i bastoncini. Questo tipo di sushi, con l’alga nori all’esterno, a forma di cono, e all’interno il riso, con la farcitura che sporge un poco, va mangiato con le mani. Del resto, è troppo grande e pesante per fare altrimenti.
Non rotolino e non cono: l’onigiri è una strisciolina ben pressata di riso – spesso con aggiunto un tocco di wasabi – e la guarnizione sopra, ben sottile e possibilmente legata al riso da un’altrettanto sottile striscia di alga nori.
Detto anche nigirimeshi oppure o-musubi, l’onigiri è una pallina di riso dalla forma ovale o trinagolare, solitamente avvolto in una foglia di alga nori. All’interno o sopra possiamo trovare solo un pizzico di sale, sgombro, salmone affumicato, tempura, frutta e verdura sottaceto, carne di maiale e, per i più chic, caviale.
Infine, un tipo di sushi molto buono ma che non piace a tutti i palati occidentali: niente riso e niente alga, nel sashimi le fettine di pesce – spesso, ma non necessariamente, crudo: talvolta viene impiegato pesce in salamoia oppure cotto – sono da gustare con un po’ di wasabi e zenzero, accompagnate dalla shiso, un’erba aromatica dal sapore sorprendente.
Andare in vacanza con la propria migliore amica può essere un’esperienza indimenticabile, ma anche una…
Il weekend di metà agosto si apre con energia, voglia di leggerezza e nuove emozioni.…
Il ciambellone all’acqua con pesche è un dolce semplice e genuino, perfetto per la colazione…
Le melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive sono un piatto completo, profumato e…
Con il caldo estivo e l’umidità, mantenere le sopracciglia definite e ordinate può diventare una…
La settimana centrale di agosto porta con sé emozioni forti, nuovi inizi e momenti di…