Spaghetti alla chitarra con moscardini alle olive
Un sugo preparato con moscardini e olive per condire un bel piatto di spaghetti alla chitarra: ecco un piatto unico appetitoso e squisito da assaporare con gli amici!

Gli spaghetti alla chitarra con moscardini alle olive sono un piatto unico a base di pesce particolarmente saporito e fragrante.
L’ingrediente fondamentale di questa ricetta sono assolutamente i moscardini, piccoli molluschi parenti dei polpi. Hanno carni sode ma tenere, molto saporite e con un profumo intenso e particolare. In commercio si trovano sia freschi che congelati. Quelli congelati sono già puliti e pronti per la cottura con un buon rapporto qualità prezzo. Prima dell’utilizzo vanno scongelati e lavati sotto acqua fresca corrente.
La ricetta prevede che i moscardini vengano cotti con pomodoro e olive taggiasche che, con la loro sapidità naturale, ne metteranno ancora più in risalto profumo e saporosità. Lo spicchio d’aglio e la maggiorana arricchiranno il sugo di aroma e fragranza, il peperoncino piccante aggiungerà una nota frizzante alla preparazione e il basilico fresco tritato donerà freschezza e leggerezza!
Con il sugo si condiscono poi degli spaghetti alla chitarra che devono essere di buona qualità e possibilmente trafilati al bronzo con superficie ruvida in modo che siano avvolti bene dal condimento. Infine i moscardini vengono disposti in bella vista sugli spaghetti e vanno portati in tavoli caldi!
Servite gli Spaghetti alla chitarra con moscardini alle olive insieme a fette di pane casereccio, meglio se integrali, ai cereali oppure al sesamo: sarà assolutamente d’obbligo la “scarpetta”!!!
Preparazione
- Versate l’olio extravergine di oliva in una casseruola e unite lo spicchio di aglio pelato e intero insieme al peperoncino rosso fresco piccante intero.
- Lasciateli appassire leggermente e a fuoco basso. Quindi aggiungete i moscardini puliti, lavati e asciugati.
- Fateli rosolare e colorire e, quando avranno preso un colore rosato rossastro, versate il vino bianco secco.
- Fatelo sfumare qualche istante e poi versate la polpa di pomodoro.
- Mescolate, coprite la casseruola e lasciate cuocere per una decina di minuti a fiamma bassa. Quindi aggiungete le olive taggiasche e la maggiorana tritata.
- Mescolate nuovamente, aggiustate di sale e continuate la cottura ancora per una decina di minuti sempre a fiamma bassa e a pentola coperta.
- Nel frattempo cuocete gli spaghetti alla chitarra in acqua bollente salata.
- Scolateli al dente. Sgocciolateli bene e poi distribuiteli in fondine individuali. Ricoprite con i moscardini insieme al loro sugo. Spolverizzate con basilico tritato fresco e servite subito in tavola i vostri spaghetti alla chitarra con moscardini alle olive. Buon appetito!!!